La furia del vento Foehn si abbatte su Torino: danni e disagi
La città di Torino e le zone limitrofe sono state colpite da una violenta tempesta di venti Foehn nella serata di ieri, causando danni e disagi in diverse aree. Le raffiche di vento hanno raggiunto velocità impressionanti, con picchi di 224 chilometri orari registrati alla Sacra di San Michele. Anche le aree pedemontane e la pianura non sono state risparmiate, con raffiche rispettivamente di 120 km/h e 85 km/h. I Vigili del Fuoco e i volontari antincendi boschivi sono stati impegnati in numerosi interventi durante la notte per far fronte alle emergenze causate dal vento.
Danni e interventi dei soccorritori
Caduta di alberi e danni alle infrastrutture
A Villar Perosa, un pino è caduto su alcuni cavi dell’energia elettrica, provocando danni anche in un cortile privato. A Condove, invece, un’impalcatura di una palazzina di tre piani è in parte crollata su una carreggiata, creando pericoli per la circolazione stradale. Anche a Pinerolo si sono verificati danni, con reti metalliche e teli finiti in strada a seguito delle forti raffiche di vento.
Chiusura delle scuole a Nole
A causa del vento, il sindaco di Nole ha deciso di chiudere tutte le scuole della città per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico. La decisione è stata presa in via precauzionale, considerando i rischi legati alla presenza di alberi e strutture instabili nelle vicinanze degli edifici scolastici.
La potenza del vento Foehn
Cos’è il vento Foehn
Il vento Foehn è un fenomeno meteorologico caratterizzato da raffiche di vento caldo e secco che si verificano sul versante sottovento delle catene montuose. Questo tipo di vento si forma quando le masse d’aria umide si sollevano lungo i versanti delle montagne, raffreddandosi e perdendo umidità sotto forma di pioggia o neve. Una volta superato il crinale, l’aria discende rapidamente verso il versante opposto, riscaldandosi e diventando più secca.
Effetti del vento Foehn sul territorio
Il vento Foehn può avere effetti significativi sul territorio, causando innalzamenti improvvisi delle temperature e riducendo l’umidità dell’aria (questa mattina del 22 dicembre Torino registra temperature attorno ai 20°C). Queste condizioni possono favorire la diffusione di incendi boschivi e creare disagi per la popolazione, come dimostrato dagli eventi recenti a Torino e nelle zone circostanti. La potenza di queste raffiche di vento può provocare danni a edifici, infrastrutture e vegetazione, oltre a rappresentare un pericolo per la sicurezza delle persone.
In conclusione, la tempesta di venti Foehn che ha colpito Torino e le aree limitrofe ha messo a dura prova la resistenza delle infrastrutture e la capacità di intervento dei soccorritori. I danni e i disagi causati dal vento hanno evidenziato la potenza di questo fenomeno meteorologico e la necessità di adottare misure precauzionali per proteggere la popolazione e il territorio. La chiusura delle scuole a Nole è un esempio di come le autorità locali stiano affrontando l’emergenza con prudenza e responsabilità.
