• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 4 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Subito Meteo SUPER CALDO, le regioni più esposte ai 40 gradi. Temperature

Anticiclone salirà sempre più in cattedra nei prossimi giorni con contributo d’aria rovente dal Nord Africa

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Lug 2021 - 10:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Impennata temperatura nei prossimi giorni
Impennata temperatura nei prossimi giorni

 

L’espansione dell’anticiclone dall’Europa Occidentale verso il Mediterraneo Centrale sta contribuendo al ritorno del meteo stabile, eccezion fatta per qualche episodio temporalesco diurno in montagna. Il caldo si sta iniziando a far strada, con temperature in progressivo aumento a partire dal Centro-Nord.

LEGGI ANCHE

Meteo di Luglio sarà un grande problema, di nuovo

Meteo: tracollo temperature con 10 gradi in meno, nulla più come prima

 

In una prima fase, fino a tutta metà settimana, il caldo sarà moderato e senza eccessi, nonostante valori già elevati che toccheranno qualche picco di 35-36 gradi in pianura al Nord. Non ci sarà però l’umidità troppo elevata e pertanto l’afa non sarà così opprimente.

 

La fiammata africana vera e propria entrerà nel vivo sul finire della settimana. Già da venerdì l’anticiclone inizierà a pilotare le prime correnti calde d’estrazione più direttamente nord-africana. La colonnina di mercurio salirà ovunque, con punte di 38 gradi in Sardegna.

 

La massa d’aria rovente si troverà però ancora tra il Marocco, il Mediterraneo Occidentale e la Penisola Iberica. Nel weekend il flusso sahariano investirà più direttamente l’Italia, con la canicola ovunque in intensificazione, specie al Centro-Sud.

Le regioni più calde

I picchi di temperatura potranno raggiungere i 40 gradi sulle aree interne di Sicilia, Basilicata orientale e Puglia, mentre in Sardegna non sono esclusi picchi di 42-43 gradi. Il caldo si avvertirà un po’ meno al Nord, specie sulle Alpi e zone pianeggianti a ridosso per via della prevista intensificazione dell’instabilità.

 

L’ondata di caldo proseguirà anche nei primi giorni della settimana, in quanto l’anticiclone africano avrà carattere di persistenza. Continueranno a misurarsi picchi di 40 gradi e oltre sulle regioni del Sud, ma localmente anche sul medio versante adriatico.

 

L’Italia sarà con ogni probabilità divisa in due, in quanto il Nord continuerà a risentire di ulteriori impulsi instabili d’origine atlantica, che favoriranno temporali a più riprese, anche in pianura, in un contesto di caldo meno forte.

 

Temperature massime fino al 25 luglio 2021 per i capoluoghi italiani

Villacidro, Sanluri 41°C

Oristano, Iglesias 40°C

Foggia, Sassari 39°C

Carbonia, Cosenza, Reggio nell’Emilia 38°C

Tempio Pausania, Nuoro, Forlì, Modena, Pesaro, Cesena, Parma, Olbia 37°C

Ascoli Piceno, Benevento, Andria, Bologna, Caltanissetta 36°C

Lanusei, Terni, Rimini, Arezzo, Chieti, Firenze, Macerata, Bari, Avellino, Piacenza, Lecce 35°C

Cremona, Pescara, Roma, Rovigo, Frosinone, Prato, Siena, Teramo, Caserta, Ferrara, Mantova, Palermo, Pavia, Perugia, L’Aquila, Ragusa, Taranto, Trapani, Pistoia 34°C

Messina, Rieti, Siracusa, Barletta, Grosseto, Trieste, Urbino, Viterbo, Lucca, Reggio di Calabria, Verona, Brindisi, Ravenna, Alessandria, Lodi, Matera, Napoli, Salerno, Milano, Tortolì, Vibo Valentia 33°C

Brescia, Cagliari, Enna, Padova, Isernia, Ancona, Crotone, Catania, Pisa, Trani, Vicenza, Catanzaro, Fermo, Potenza, Latina, Carrara, Asti, Bolzano, Monza 32°C

Campobasso, La Spezia, Trento, Treviso, Agrigento, Novara, Massa, Pordenone, Aosta, Gorizia, Verbania, Vercelli, Torino 31°C

Livorno, Sondrio, Como, Udine, Venezia, Lecco, Bergamo 30°C

Savona, Cuneo, Imperia, Varese 29°C

Genova, Belluno 28°C

Biella 27°C

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneAnticiclone africanocaldocaldo africanocaldo saharianocanicolaestatetemperatureweekend
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Bombe meteo Mediterranee innescate dal Mare eccessivamente Caldo, da SUBITO

Prossimo articolo

Meteo inizio d’Agosto, possibile GOCCIA FREDDA. Eppure sarà Estate

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Fresco e temporali dopo tutto il caldo accumulato
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Luglio sarà un grande problema, di nuovo

3 Luglio 2025
Le temperature torneranno nella norma
A La notizia del giorno

Meteo: tracollo temperature con 10 gradi in meno, nulla più come prima

3 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: violenti temporali, grandine e nubifragi tra Sabato e Domenica

3 Luglio 2025
Prossimo articolo
ipotesi-agosto

Meteo inizio d'Agosto, possibile GOCCIA FREDDA. Eppure sarà Estate

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.