• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale

Meteo condizionato dall’andamento del Vortice Polare, che mostrerà delle repentine oscillazioni in troposfera

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Mar 2021 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo giornale 00004 - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

L’inverno 2020-2021 è stato ben diverso dal precedente, in quanto influenzato dalle dinamiche di un Vortice Polare che ha mostrato molta più debolezza. L’elemento preponderante è stato lo stratwarming d’inizio Gennaio (ben evidente in rosso sul grafico), che ha mantenuto a lungo fiacco il Vortice Polare.

nam index - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale
Grafico della cosiddetta NAM, che mostra lo stato di salute del Vortice Polare a tutte le quote da gennaio ad oggi e le prospettive previste, dopo la linea tratteggiata

Ondate di maltempo e freddo si sono così susseguite sull’Emisfero Nord, spesso anche in Europa e a tratti sull’Italia. Lo scenario è però mutato subito dopo metà Febbraio, con il Vortice Polare ritornato a raffreddarsi a partire dalla stratosfera.

 

Non sono tardate troppo a manifestarsi le conseguenze anche lungo la troposfera e questo ha scandito il ritorno ad un clima più mite nelle ultime settimane. Il rinforzo del Vortice Polare si appresta ora a raggiungere il suo acme, con il rafforzamento del flusso zonale sull’Europa.

Vortice Polare più debole favorevole a colpi di coda invernali

Questa situazione, nonostante il Vortice Polare freddo e compatto in stratosfera, non dovrebbe però perdurare, o perlomeno mostrerà delle fasi contrarie a livello della troposfera. Ci saranno insomma delle probabili fasi alterne fra fasi zonali e più dinamiche.

ao index - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale
Indice d’Oscillazione Artica si riferisce alla forza del Vortice Polare nei bassi strati

Un indebolimento del Vortice Polare è atteso proprio da metà marzo, con conseguenti scambi meridiani che dovrebbero riportare un’ondata di freddo anche in Europa. Si nota, dall’indice di Oscillazione Artica (misura la forza del Vortice Polare), il repentino crollo dopo il picco attuale fino a +6 sigma.

 

La primavera si annuncia scoppiettante, comunque un classico a marzo. La dinamicità potrebbe poi andare a braccetto con l’ultimo riscaldamento della Stratosfera polare, il cosiddetto Final Warming in genere fissato ad aprile. Negli ultimi anni è stato responsabili di finali di primavera particolarmente turbolenti.

Tags: Arctic Oscillationfreddoindice d'oscillazione articainvernomaltempometeo invernaleneveprimaverastratosferastratwarmingvortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Tornado in Italia sempre più frequenti: ecco quali sono le cause

Prossimo articolo

Prigione di ghiaccio in Russia. Centinaia di condomini isolati

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

previsioni giuste sbagliate meteogiornale 280123 360x180 - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale
Ad Premiere

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

29 Gennaio 2023
Ci sono possibilità di dinamiche gelide a Febbraio
Ad Premiere

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

29 Gennaio 2023
punti fermi gelo meteogiornale 270123 360x180 - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale
Ad Premiere

Meteo febbraio, ecco quali sono i punti fermi del gelo

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
trappola di ghiaccio 75x75 - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale

Prigione di ghiaccio in Russia. Centinaia di condomini isolati

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Vortice Polare ballerino, i perché del previsto ritorno del meteo invernale
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version