• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Grande Gelo sempre più probabile in Europa. Quali possibilità per l’Italia?

Tendenza meteo seconda settimana di Febbraio, parte d’Europa si potrebbe congelare per un blocco d’aria gelida russo-siberiana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
30 Gen 2021 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno promette grandi sorprese a Febbraio, con un fiume d’aria gelida che potrebbe riversarsi su parte dell’Europa a partire dal 4-5 febbraio. Il blocco d’aria gelida, dapprima sulle nazioni settentrionali, potrebbe poi dilagare gradualmente verso sud.

Rischio gelo in Europa a febbraio
Rischio gelo in Europa a febbraio

Questa nuova fase potenzialmente rigida sarà però preceduta da una fase molto più mite per i primi giorni del mese, in particolare alle latitudini mediterranee dove è attesa la rimonta di una struttura anticiclonica dal cuore caldo.

LEGGI ANCHE

Meteo: cambio del guardaroba? Grande errore!

Meteo: il tempo perduto, ormai è irrecuperabile…

 

Per alcuni giorni ci sarà la contrapposizione fra il grande gelo alle alte latitudini europee ed il clima insolitamente primaverile sul Mediterraneo e sull’Italia. Qualcosa inizierà però a cambiare dal weekend del 6-7 Febbraio.

 

Come già accennato, il primo weekend del mese segnerà la graduale espansione a sud del lago gelido presente sul Nord Europa. Allo stesso tempo, le perturbazioni atlantiche potrebbero sradicare l’anticiclone dal Mediterraneo Centrale, con ritorno del meteo piovoso anche sull’Italia.

 

Questa doppia azione potrebbe attrarre il serbatoio d’aria gelida in parte a latitudini più meridionali ed in parte verso ovest. Probabilmente mezza Europa finirà alle prese con una fase rigida caratterizzata anche da tempeste di neve o blizzard fino in pianura.

 

Tra l’8 ed il 10 febbraio il gelo potrebbe estendersi ancor più ad ovest, coinvolgendo tutto il Centro Europa. Molto più delicata l’evoluzione per l’area mediterranea, dove ad oggi non possiamo stimare quanto l’Italia quanto potrebbe essere o meno interessata dalla gelida circolazione nord-europea.

 

Molti sono infatti i tasselli che dovranno incastrarsi perfettamente, al fine di consentire al gelo di sfondare in grande stile alle nostre latitudini. Non è detto che vada così, ci potrebbe essere anche il flusso atlantico a mantenere il gelo più a nord, quel tanto necessario ad evitare influenze importanti verso l’Italia.

Tags: febbraiofreddogelogelo EuropainvernoItaliamaltempomediterraneonevepioggiatemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO 7 Giorni. Weekend di MALTEMPO, ciclone sull’Italia. Poi cambia tutto

Prossimo articolo

Meteo estremo di Primavera, ormai non manca molto

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: cambio del guardaroba? Grande errore!

23 Settembre 2023
Cambiamenti climatici galoppanti
Ad Premiere

Meteo: il tempo perduto, ormai è irrecuperabile…

23 Settembre 2023
Ad Premiere

Meteo: prossima settimana cambia TUTTO, svolta inaspettata!

23 Settembre 2023
Prossimo articolo
Meteo Marzo, un eccesso di fenomeni estremi.

Meteo estremo di Primavera, ormai non manca molto

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: cambio del guardaroba? Grande errore!

23 Settembre 2023
Cambiamenti climatici galoppanti
Ad Premiere

Meteo: il tempo perduto, ormai è irrecuperabile…

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version