• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 5 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia: STOP d’Inverno con Alta Pressione, ma non durerà molto

Arriva l’anticiclone ad inizio settimana, tempo più stabile a tratti nebbioso. Stop inverno, clima mite

Mauro Meloni di Mauro Meloni
13 Dic 2020 - 17:42
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 19 DICEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Il continuo viavai di perturbazioni è arrivato finalmente alla conclusione, dopo una prima parte di dicembre segnata dal maltempo con grandi piogge. I vari fronti si dirigevano sul Mediterraneo, in quanto sull’Europa Orientale ha dominato un campo di alta pressione che ha impedito il normale scorrimento verso levante delle perturbazioni ad alte latitudini.

LEGGI ANCHE

Meteo domani: LA SVOLTA, ma queste Regioni rischiano grandine grossa

Meteo: il Grande Caldo se ne va! Ma occhio ai Temporali

 

Ora l’ultima perturbazione della serie sta abbandonando l’Italia in direzione dell’Egeo. La situazione vede quindi un dicembre che muta drasticamente volto. La vasta depressione atlantica sta infatti spostando il proprio asse più ad ovest, protesa verso la Penisola Iberica. Di conseguenza un promontorio di alta pressione si va espandendo verso il Mediterraneo Centro-Occidentale.

 

In avvio di settimana l’anticiclone si irrobustirà ulteriormente sull’Italia e il tempo si manterrà stabile con temperature in deciso aumento soprattutto sulle zone d’altura. L’alta pressione in inverno è sinonimo anche di nebbie, che torneranno protagonista in Val Padana e zone interne del Centro Italia, specie nelle ore più fredde.

Evoluzione meteo inizio settimana
Evoluzione meteo inizio settimana

 

NUOVE PERTURBAZIONI VERSO IL NORD ITALIA, DOPO PAUSA ANTICICLONICA

Il promontorio di alta pressione verrà alimentato da un flusso di correnti nord-africane, con temperature in generale aumento. L’espansione dell’anticiclone avverrà grazie all’approfondimento dell’estesa circolazione depressionaria atlantica, che sposterà il proprio asse più ad ovest a ridosso delle coste atlantiche dell’Europa Occidentale.

 

L’anticiclone parrebbe affermarsi soprattutto sulle regioni centro-meridionali, dove potrebbe riuscire a persistere più a lungo. La stessa depressione atlantica eroderà l’anticiclone sul bordo occidentale, favorendo l’approssimarsi di una nuova debole perturbazione già prima di metà settimana, la cui parte più attiva scorrerà da ovest verso est sull’Europa centro-settentrionale, a nord delle Alpi.

 

Deboli precipitazioni raggiungeranno quindi il Nord Italia, con fenomeni di poco conto. Le umide correnti sud-occidentali favoriranno qualche pioggia anche verso il medio-alto versante tirrenico. Nulla di fatto invece sul resto d’Italia, sotto la protezione dell’alta pressione con tempo stabile e temperature miti per il periodo, ben superiori a quelle avute nell’ultimo periodo.

 

METEO LUNEDI’ 14 DICEMBRE, CONDIZIONI DI PREVALENTE STABILITA’

La nuova settimana esordirà con tempo più soleggiato ovunque, a parte residui iniziali disturbi sul nord della Sicilia, dove si potranno avere ultimi scrosci di pioggia. Seguiranno ampie schiarite. In giornata qualche stratificazione nuvolosa di tipo medio-alto transiterà al Nord Italia e sull’alto versante tirrenico.

 

Ulteriore accentuazione della copertura nuvolosa in serata sulle Alpi Occidentali, dove potranno aversi locali deboli precipitazioni per la parte più avanzata di un fronte in avvicinamento dalla Francia. Da segnalare il ritorno delle nebbie anche fitte sulla Val Padana, in parziale temporaneo dissolvimento nelle ore centrali diurne.

 

INSIDIE VERSO IL NORD ITALIA, CON QUALCHE PIOVASCO

Nella giornata di martedì avremo grigiore e condizioni piuttosto uggiose al Nord, fra nuvolosità compatta e nebbie nei bassi strati in Val Padana. Qualche locale precipitazione è attesa solo sulle Alpi Occidentali, a carattere nevoso a quote alte, ma dalla sera anche in Liguria. Ampi rasserenamenti prevarranno sul resto d’Italia.

 

Nubi medio-alte stratiformi si faranno strada in Sardegna e sulle regioni centrali, specie del versante tirrenico, in accentuazione dalla sera. Mercoledì avremo molte nubi al Nord, con qualche debole pioggia in Val Padana, specie tra Emilia, Bassa Lombardia e Veneto. Piogge e qualche rovescio interesseranno in modo più diffuso la Liguria di Levante e la Toscana.

 

TEMPERATURE IN AUMENTO, RISCHIO VALANGHE IN MONTAGNA

Lo scenario si farà particolarmente mite e le temperature risaliranno sopra media, fin da inizio settimana, a causa di correnti meridionali in seno all’anticiclone. Il rialzo termico sarà maggiore in quota, con fusione di parte della neve caduta abbondante fino a quote medio basse soprattutto sulle Alpi, dove sarà peraltro elevato il rischio di distacchi di slavine per il manto nevoso instabile.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il respiro più umido atlantico, collegato alla giostra depressionaria con perno tra Regno Unito e Francia, continuerà anche nella seconda parte della prossima settimana. L’anticiclone potrebbe però reggere, seppur indebolito, sul resto d’Italia e in particolare al Sud. Per un peggioramento più ficcante bisognerà probabilmente attendere il prossimo weekend.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonedicembreinvernoinversione termicameteo dicembremeteo Italiameteo natalenebbianevepioggiasoletemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo invernale già attorno e dopo Natale, con nuove intemperie

Prossimo articolo

Meteo Italia: Natale conteso tra freddo e Alta Pressione. Poi ampi cambiamenti

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo domani: LA SVOLTA, ma queste Regioni rischiano grandine grossa

5 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: il Grande Caldo se ne va! Ma occhio ai Temporali

5 Luglio 2025
Fase esplosiva già nel corso del weekend con break estivo in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo cattivo dal weekend, l’Estate indietro tutta

4 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo lungo termine variabile contrassegnato da insidie invernali.

Meteo Italia: Natale conteso tra freddo e Alta Pressione. Poi ampi cambiamenti

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.