• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli

Breve fase anticiclonica ad inizio settimana. Torna l’inverno nelle festività natalizie, con serie d’impulsi freddi dal Nord Europa

Mauro Meloni di Mauro Meloni
20 Dic 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO A SANTO STEFANO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Le condizioni meteo sull’Italia sono peggiorate, per l’azione combinata di una perturbazione atlantica, legata al vasto Vortice d’Islanda, e di un minimo nord-africano. Questa doppia azione di disturbo ha inevitabile indebolito parzialmente l’anticiclone, anche se non abbiamo a che fare con un guasto meteo così importante.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

 

Sono poche le aree d’Italia a che fare con qualche pioggia, in particolare il Nord-Ovest e l’estremo Sud Peninsulare dove si registra anche qualche temporale. Il flusso di correnti oceaniche continua a convogliare aria ancora particolarmente mite per il periodo, con temperature che continuano a rimanere sopra media.

 

Dopo il passaggio instabile, l’anticiclone tornerà ad affermarsi sull’Italia già ad inizio settimana. Avremo così un miglioramento che culminerà tra il 22 e il 23 dicembre con l’affermazione di un nuovo promontorio anticiclonico di matrice nord-africana. Si tratterà solo di una breve parentesi, in attesa di novità importanti nel periodo delle festività

meteogiornale 7 g 19 - METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli
La temporanea fase anticiclonica d’inizio settimana prima del cambiamento

 

METEO NATALE CAMBIA, IRRUZIONE FREDDA DAL NORD EUROPA

La fase meteo di staticità, con il dominio dell’alta pressione, andrà probabilmente avanti sino alla Vigilia di Natale, momento nel quale si andranno a palesare importanti manovre invernali a livello europeo. Un fronte d’irruzione artica attraverserà l’Europa Centro-Settentrionale per avvicinarsi a grandi falcate verso l’Italia.

 

L’anticiclone delle Azzorre punterà verso le Isole Britanniche costringendo la saccatura fredda scandinava ad approfondirsi verso sud, fin sul bacino del Mediterraneo. L’Italia si troverà nel mirino di un flusso di aria d’origine artica marittima in discesa dalla Penisola Scandinava. Questa situazione si andrà a concretizzare proprio per le giornate di Natale e Santo Stefano.

 

Appare lecito attendersi un marcato peggioramento sulla nostra Penisola, tra Natale e Santo Stefano, con neve possibile fino a quote medio basse non solo al Nord, ma in parte anche sul Centro Italia. Le festività natalizie avranno quindi un sapore decisamente invernale su gran parte d’Italia. Tra l’altro, la perturbazione fredda di Natale potrebbe essere la prima di una serie.

 

METEO LUNEDI’ 21 DICEMBRE, STRASCICHI D’INSTABILITA’ AL SUD

Ad inizio settimana il meteo migliorerà, a parte residua instabilità sulle regioni meridionali ioniche e sulla Sicilia dove si avranno ulteriori rovesci in fase di attenuazione nella prima parte della giornata, per l’azione del minimo nord-africano in riassorbimento sulla Tunisia e di lievi infiltrazioni d’aria fresca ed instabile dai quadranti orientali.

 

 

Schiarite si affermeranno invece al Centro-Nord, specie sulle aree tirreniche a seguito del rinforzo da ovest dell’anticiclone, mentre nubi irregolari prevarranno sulle regioni adriatiche e in Val Padana, dove i cieli risulteranno più chiusi e sarà protagonista anche la nebbia localmente fitta nelle ore più fredde. Nuvolosità si addenserà anche sui confini alpini, con locali spruzzate di neve.

 

PRIMI CENNI DI PROGRESSO CAMBIAMENTO METEO

Il bel tempo perdurerà ancora martedì, con prevalenti schiarite che si affermeranno anche all’estremo Sud. Rimarrà un contesto uggioso per nubi basse al Nord e la nebbia localmente fitta e persistente in Val Padana. Mercoledì 23 dicembre si inizierà a manifestare un cambiamento per la parte avanzata di un fronte che causerà un peggioramento a partire dal Nord-Ovest.

 

Avremo nubi e piogge in estensione anche verso le regioni tirreniche per la Vigilia di Natale, in condizioni climatiche ancora molto miti per venti umidi meridionali. Il guasto meteo entrerà nel vivo tra Natale e Santo Stefano, quando il riversarsi dell’aria fredda artica verso l’Italia dovrebbe creare un minimo di bassa pressione che incentiverà il maltempo.

 

TEMPERATURE ANCORA SOPRA MEDIA, POI CAMBIA TUTTO DA NATALE

Non interverranno variazioni importanti nei primi giorni della settimana con ancora uno scenario tutt’altro che invernale e la colonnina di mercurio che farà registrare persino locali aumenti. Impulsi di aria più fredda dal Nord Europa punterebbero il Mediterraneo e l’Italia, con crollo termico anche notevole a partire dal Natale.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Le correnti artiche da nord cercheranno di aprirsi una strada verso le latitudini mediterranee. Il fronte atteso per Natale sarà seguito a breve distanza da altri impulsi perturbati carichi di aria fredda pronti a tuffarsi sul Mediterraneo. Gli ultimi giorni del 2020 saranno quindi probabilmente di stampo nel complesso invernale, con occasione per maltempo e neve a quote basse.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: anticiclonearia articaCapodannodicembrefreddogeloinvernomaltempoNataleneveperturbazionepioggiatemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Il Vortice Polare potrebbe saltare: seguirebbe Inverno d’altri tempi

Prossimo articolo

Meteo Italia lungo periodo: colata ARTICA porterà l’Inverno ed il freddo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

meteo giugno caldo temporali 360x180 - METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli
Ad Premiere

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

29 Maggio 2023
40 gradi meteogiornale 290523 360x180 - METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli
Ad Premiere

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

29 Maggio 2023
meteo del ponte del 2 giugno 360x180 - METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli
Alla Prima Pagina Meteo

Estate a Tratti con Ombrello: Le Previsioni Meteo Fino al Ponte del 2 Giugno

29 Maggio 2023
Prossimo articolo
meteo-dicembre

Meteo Italia lungo periodo: colata ARTICA porterà l'Inverno ed il freddo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo giugno caldo temporali 350x250 - METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli
Ad Premiere

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

29 Maggio 2023
40 gradi meteogiornale 290523 350x250 - METEO 7 Giorni. Verso un Natale di freddo. Aumenta il rischio di Neve, tutti i dettagli
Ad Premiere

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

29 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version