• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Vortice Polare stratosferico RINFORZA ancora. Meteo d’inizio inverno influenzato

Come partirà l’inverno? La stratosfera polare non sembra favorevole a dinamiche rigide verso l’Europa e le medie latitudini

Mauro Meloni di Mauro Meloni
13 Nov 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Di recente il Vortice Polare ha avuto modo di ricompattarsi e, con la conseguente accelerazione del flusso zonale, si sono avute due conseguenze che hanno cambiato il volto all’autunno. Da un lato le alte pressioni si sono distese sull’Europa Centro-Meridionale, mentre le perturbazioni si sono portate ad alte latitudini.

Previsione a livello della stratosfera per la prossima settimana attorno al 17/18 Novembre
Previsione a livello della stratosfera per la prossima settimana attorno al 17/18 Novembre

In Italia questo regime ha quindi conferito una sostanziale staticità all’autunno, che è come se fosse andato in letargo nella prima parte di novembre. Questa situazione è decisamente opposta rispetto ad ottobre, mese segnato da meteo molto movimentato con anche clima freddo per la stagione.

LEGGI ANCHE

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

 

Va detto che non tutto il male viene per nuocere, in quanto il rafforzamento del Vortice Polare porta benefici alle latitudini del Circolo Polare Artico. In particolare è in atto un deciso recupero dell’estensione del ghiaccio marino dopo una fase di forte crisi.

 

In base alle proiezioni, bisogna guardare con attenzione alla stratosfera per capire le manovre del Vortice Polare, figura assolutamente decisiva sulle sorti dell’inverno europeo. Ebbene, da qui a fine mese sempre che il Vortice Polare stratosferico possa ulteriormente raffreddarsi e rafforzarsi.

 

Questo sarà causa di un flusso zonale accentuato, con scarsa propensione della circolazione atmosferica a riservare condizioni propizie per affondi d’aria fredda importanti alle medie latitudini. I centri meteo indicano la propagazione degli effetti del vortice polare in stratosfera verso la troposfera.

Velocità zonali sopra media per l'inizio inverno, sulla base delle ultime proiezioni ECMWF
Velocità zonali sopra media per l’inizio inverno, sulla base delle ultime proiezioni ECMWF

Se tale scenario venisse confermato, è lecito pensare che il rinforzo del Vortice Polare lungo tutta la colonna atmosferica si tradurrà in un regime con indici AO e NAO tendenzialmente positivi. Per l’Europa Meridionale e l’Italia si avrebbero prevalenti scenari anticiclonici e assenza di freddo degno di nota.

 

Un opposizione a questo Vortice Polare molto forte potrebbe derivare, almeno nei bassi strati, dall’anticiclone termico siberiano che potrebbe produrre un azione di disturbo. L’inverno potrebbe partire quindi con molta difficoltà, ma la stagione è molto lunga e ci sono le condizioni per improvvisi ribaltoni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclone siberianoatmosferaCircolo Polare Articoflusso zonalemeteo invernostratosfericavortice polareVortice Polare stratosferico
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO Italia. Lunedì cambia tutto, arriva FRONTE FREDDO con vento e pioggia

Prossimo articolo

Tempesta tropicale Theta fa rotta verso Europa. Previsioni meteo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Lieve e temporanea attenuazione del caldo
A La notizia del giorno

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

16 Luglio 2025
Prossimo articolo
Tempeste tropicali e uragani in Atlantico.

Tempesta tropicale Theta fa rotta verso Europa. Previsioni meteo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.