• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 1 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia nel lungo periodo: ANTICICLONE per un po’, poi rischio Inverno

Attenzione alle sorprese artiche

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
01 Nov 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Novembre sta esordendo all’insegna dell’Alta Pressione. Alta Pressione che sta prendendo letteralmente il sopravvento e che dovrebbe intrattenersi per una settimana, condizionando evidentemente il quadro meteo climatico in modo pesante. In realtà sarà un periodo anticiclonico a doppia velocità: la prima fase, quella attuale, porterà sì bel tempo – al di là di nebbie e nubi basse – ma un rialzo termico non eccezionale. La seconda fase, che come ben saprete dovrebbe consegnarci nelle mani del promontorio anticiclonico africano, dovrebbe caratterizzarsi da un rialzo termico ben più vivace.

LEGGI ANCHE

Meteo: calura insopportabile, ecco i giorni peggiori

Meteo: canicola africana finalmente al capolinea, ecco quando finisce

 

Ma dando per assodata la dinamica anticiclonica, la domanda che ci stiamo ponendo – e che sicuramente vi starete facendo anche voi – è la seguente: quando e come attendersi uno sblocco? Sappiamo fin troppo bene che quando si ha a che fare con Alte Pressioni di un certo tipo c’è da stare attenti, attenti in particolare al rischio persistenza perché quando le radici subtropicali sono solide e quando la barica continentale è penalizzante l’eventuale permanenza “extra” va presa in debita considerazione.

 

Ciò che emerge da un’analisi estremamente dettagliata di modelli matematici e altri parametri atmosferici ci porta a ritenere valida l’ipotesi avanzata dai centri di calcolo internazionali, ovvero uno sblocco della situazione a cavallo tra prima e seconda decade di novembre. Come? A breve ve lo spiegheremo.

 

meteo-novembre
Il meteo verso l’11 novembre

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Ora però dobbiamo necessariamente tornare sull’argomento “Anticiclone” perché la strettissima attualità ci dice che siamo già in presenza di temperature superiori alle medie stagionali. Temperature che sono aumentate rapidamente un po’ ovunque, ma che localmente potrebbero subire delle riduzioni diurne a causa di nebbie e nubi basse persistenti.

 

Poi dobbiamo considerare il forte gradiente termico giornaliero, che vede i termometri perdere parecchi gradi durante la notte. Da segnalare, tra l’altro, il rischio di qualche occasionale precipitazione nelle regioni di Nordovest laddove l’azione marginale dell’ampia struttura ciclonica secondaria sulla Penisola Iberica potrebbe portare una temporanea erosione anticiclonica.

 

Ma appunto, si tratterebbe di una temporanea flessione protettiva, perché proprio l’affondo ciclonico iberico sarà responsabile del rigonfiamento di un promontorio africano i cui effetti in termini termici saranno ovviamente più marcati.

 

RISCHIO FREDDO

Osservando i modelli matematici di previsione confermiamo un possibile sblocco della situazione a cavallo tra fine prima decade e inizio della seconda. Sblocco che potrebbe usufruire di una duplice azione destabilizzante: da una parte l’Oceano Atlantico, pronto a ripresentare depressioni più convincenti sull’Europa occidentale, dall’altro lato le correnti fredde artiche, pronte a gettarsi verso sud.

 

In quest’ultimo caso servirebbe l’isolamento di una struttura anticiclonica ad alte latitudini e una frenata – seppur temporanea – del Vortice Polare. Due elementi che sembrano apparire all’orizzonte con un po’ più di convinzione e che quindi potrebbero contribuire in modo sostanziale a un cambiamento del quadro meteo climatico sul Mediterraneo centro orientale.

 

L’interazione tra masse d’aria di diversa estrazione potrebbe effettivamente ricatapultarci nel pieno Autunno, col rischio che qualcosa d’importante possa avvenire anche in termini di freddo invernale.

 

IN CONCLUSIONE

Stiamo vivendo un Autunno sicuramente dinamico, al di là di quelle che potrebbero essere le considerazioni su normalità o meno. Un Autunno che non poteva farsi mancare il periodo anticiclonico ed eccolo, che si sta realizzando. Ma l’importante è che la sua durata sia limitata nel tempo, l’importante è scongiurare il rischio persistenza e per il momento sembra che le condizioni ci siano.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: articoatlanticofreddomaltempometeo novembrenevepeggioramento meteopioggetemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

L’Artico, potrebbe rendere l’Inverno 2020/2021 diverso dagli altri

Prossimo articolo

Inizio CALDISSIMO di Novembre, carburante per violento maltempo in seconda decade

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: calura insopportabile, ecco i giorni peggiori

1 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: canicola africana finalmente al capolinea, ecco quando finisce

1 Luglio 2025
La canicola africana ha i giorni contati
A La notizia del giorno

Meteo: la liberazione dal caldo africano, ora vi possiamo dire quando sarà

1 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-novembre

Inizio CALDISSIMO di Novembre, carburante per violento maltempo in seconda decade

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.