• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia. Arrivata l’OTTOBRATA, ecco fino a quando durerà

Alta Pressione in rinforzo e temperature in aumento. Nord Italia con tempo più uggioso, fra prime nebbie e nubi basse

Mauro Meloni di Mauro Meloni
19 Ott 2020 - 17:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 25 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Sale sugli scudi l’anticiclone sull’Europa Centro-Meridionale e sull’Italia, dove va definitivamente spegnendosi quella residua instabilità legata alla vecchia circolazione depressionaria traslata verso est. Questa rimonta anticiclonica, per ora più evidente tra Penisola Iberica e Baleari, è attesa in netto rinforzo anche sull’Italia.

LEGGI ANCHE

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

 

In questa fase in Atlantico si sta approfondendo una saccatura ciclonica fin verso le coste marocchine e le Canarie. In tal modo una sempre più marcata componente subtropicale va ad alimentare l’anticiclone, con la stessa saccatura che faticherà ad avanzare verso levante, sbarrata proprio dal muro di alta pressione presente sull’Italia e su parte dell’Europa Centro-Orientale.

 

Correnti calde tendono a risalire dal Nord Africa verso il Centro Europa, passando in pieno per l’Italia. Le temperature subiranno quindi un’impennata soprattutto verso metà settimana, in particolare al Centro-Sud laddove i cieli saranno sgombri da nubi. In Pianura Padana le nebbie e le nubi basse, conseguenza dell’inversione termica, limiteranno il rialzo termico.

L'anticiclone africano abbraccerà l'Italia nei prossimi giorni
L’anticiclone africano abbraccerà l’Italia nei prossimi giorni

 

FORTE ANTICICLONE, MA CAMBIAMENTO VERSO IL WEEKEND

Il tepore andrà a colpire il Centro-Sud nel corso della settimana, a partire dalla Sardegna che è la prima ad essere raggiunta dalla massa d’aria calda di provenienza nord-africana. In settimana assisteremo all’espansione più decisa dell’anticiclone africano, che porterà un deciso ribaltone meteo rispetto alle condizioni dell’ultima settimana.

 

Le temperature saliranno ben sopra la media del periodo, proprio per l’accentuazione dell’afflusso di masse d’aria calde d’origine subtropicale. Un corridoio depressionario si estenderà dal Vicino Atlantico verso il Nord Europa, mentre il promontorio anticiclonico si estenderà per più giorni su gran parte del Mediterraneo, Balcani e Italia.

 

Le regioni settentrionali, al contrario del Centro-Sud, avranno invece a che fare con più nuvole e nuove piogge, in intensificazione attorno a metà settimana. Sarà così inibito il rialzo termico sulle regioni settentrionali. Avremo quindi un’Italia sostanzialmente divisa in due, fra le locali piogge al Nord ed il tempo più soleggiato e caldo al Centro-Sud.

 

Solo sul finire della settimana il flusso atlantico potrebbe decisamente intensificarsi, mettendo così alle corde l’anticiclone africano ancora proteso sull’Italia Centro-Meridionale. Ci sarà quindi un probabile peggioramento, a partire dal Nord, ma poi nel weekend andrà a coinvolgere anche il Centro-Sud, con associato un generale abbassamento della temperatura.

 

METEO MARTEDI’ 20 OTTOBRE, SOLE PREVALENTE

Il bel tempo sarà dominante, ma con ulteriori annuvolamenti anche insistenti su parte del Nord e localmente a tratti lungo le aree tirreniche e vallate appenniniche. Ci sarà la possibilità di qualche debole piovasco o pioviggine principalmente tra la Liguria centro-occidentale ed il Basso Piemonte, ma anche sulla fascia pedemontana friulana verso sera.

 

METEO META’ SETTIMANA, ITALIA DIVISA IN DUE

Non ci saranno particolari variazioni per la giornata di mercoledì, quando sarà ancora il Nord-Ovest esposto a nubi più compatte associate a qualche pioviggine tra entroterra ligure centro-occidentale e Basso Piemonte. Il sole sarà protagonista al Centro-Sud, per un anticiclone in rinforzo sino a giovedì, prima che la saccatura atlantica tenda a spostare il suo asse verso la nostra Penisola.

 

ONDATA DI CALDO AL CENTRO-SUD PER CORRENTI NORD-AFRICANE

La circolazione più calda nord-africana andrà ad intensificarsi, coinvolgendo principalmente il Centro-Sud, dove i valori risaliranno su valori superiori alla norma, a partire dalle Isole Maggiori e dai settori tirrenici. L’incremento termico sarà invece inibito al Nord, dalla presenza delle nubi anche compatte e locali nebbie sulle pianure.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Da venerdì la massa d’aria più calda e più stabile si localizzerà al Sud mentre al Nord e sulle regioni centrali tirreniche il tempo peggiorerà in modo più evidente per l’approssimarsi da ovest della saccatura atlantica. L’anticiclone africano proverà a reggere al Centro-Sud e solo nel weekend dovrebbe battere in ritirata, con l’ingresso in scena della perturbazione atlantica.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnocaldometeo weekendnebbianuvoleottobrataottobreperturbazionepioggiaprevisioni meteosoletemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo con l’anticiclone: arriva l’Ottobrata, ma non per tutti

Prossimo articolo

FREDDO precoce, siamo pronti? Meteo, a Novembre potrebbe nevicare in pianura

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Lieve e temporanea attenuazione del caldo
A La notizia del giorno

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

16 Luglio 2025
Prossimo articolo

FREDDO precoce, siamo pronti? Meteo, a Novembre potrebbe nevicare in pianura

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.