• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 1 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia nel lungo termine: in arrivo l’Estate di San Martino

Crescenti probabilità Anticiclone

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
23 Ott 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Abbiamo analizzato, come d’altronde facciamo giornalmente, i principali modelli matematici di previsione e dobbiamo dirvi che all’orizzonte appaiono grandi novità meteo climatiche. Novità che, interpretando anche altri elementi quali ad esempio alcuni indici atmosferici (su tutti AO e NAO), potrebbero effettivamente rappresentare l’ipotesi più probabile.

LEGGI ANCHE

Meteo: canicola africana finalmente al capolinea, ecco quando finisce

Meteo: la liberazione dal caldo africano, ora vi possiamo dire quando sarà

 

Stiamo parlando di un ritorno dell’Alta Pressione, con forza, nella prima settimana di Novembre. Nulla di strano, dopotutto se il periodo a cavallo tra fine prima decade e inizio seconda è statisticamente propizio al ritorno del bel tempo un motivo ci sarà.

 

A questo punto si tratterà di capire se avremo a che fare con l’Alta delle Azzorre o con l’Alta Africana, ad oggi pare possa trattarsi della prima struttura e se così fosse si riuscirebbe a evitare anomalie termiche positive di una certa portata. Le temperature salirebbero, questo senza dubbio, ma vi sarebbero molteplici occasioni anche per nebbie persistenti e banchi di nubi basse. Poi l’orario sarà già cambiato e le giornate saranno corte, quindi non immaginiamoci chissà che eccessi termici.

 

meteo-novembre
Il meteo verso il 2 novembre

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Prima di arrivare all’eventuale affermazione anticiclonica dovremo affrontare, comunque, un peggioramento che andrà a caratterizzare pesantemente la fase centrale della prossima settimana. Un peggioramento che arriverà dal nord Atlantico e che porterà con sé aria moderatamente fredda, oltre ovviamente a un’ondata di maltempo localmente imponente.

 

Abbiamo dato un’occhiata ulteriore alle proiezioni termiche e dobbiamo dirvi che non cambiano di una virgola: confermano quanto emerso fin dai giorni scorsi, ovvero un tracollo termico che in alcune zone d’Italia potrebbe superare i 10°C.

 

Passeremo nuovamente dalle attuali temperature superiori alle medie stagionali a valori di segno opposto. I contrasti termici che ne scaturiranno potrebbero dar luogo a fenomeni localmente violenti, quindi temporali, nubifragi, grandinate, colpi di vento. Tornerà anche la neve, diciamo pure a quote piuttosto basse considerando il periodo.

 

ESTATE DI SAN MARTINO, ECCO IL MOTIVO

Riprendiamo il discorso affrontato in apertura, ovvero il ritorno dell’Alta Pressione e la cosiddetta Estate di San Martino. Dovesse effettivamente realizzarsi – le probabilità a questo punto sono alte – rientrerebbe nella casistica del mese di novembre, un mese durante il quale il Vortice Polare acquisisce forza piuttosto rapidamente andando in tal modo a condizionare la circolazione atmosferica emisferica.

 

I due indici citati precedentemente, ovvero NAO e AO (quest’ultimo, lo ricordiamo, ci dà un’idea sullo stato di salute proprio del Vortice Polare), saranno positivi e ciò dovrebbe tradursi in un flusso zonale ad alte latitudini. Conseguentemente le Alte Pressioni avrebbero maggiori opportunità d’insediamento alle nostre latitudini ed è ciò che dovrebbe succedere nel corso della prima settimana di novembre.

 

Prepariamoci, quindi, alla cosiddetta Estate di San Martino che dovrebbe regalarci giornate di stabilità atmosferica e un generale rialzo termico. Attenzione però, perché ciò non significa che ovunque sarà bello: ricordiamoci delle nebbie e delle nubi basse, che in questo periodo cominciamo a prendere il sopravvento proprio in condizioni come quelle in arrivo (anticicloniche appunto).

 

IN CONCLUSIONE

Per il momento stiamo affrontando un primo scorcio d’autunno sicuramente all’insegna della normalità, al di là di quelle che possono essere le considerazioni sugli eccessi termici registrati sia in un senso che nell’altro. Anche l’Estate di San Martino è assolutamente normalità stagionale, l’importante è che l’Alta Pressione non decida di mettere radici nel Mediterraneo.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: bel tempocaldoestate S.Martinofreddometeo novembremeteo ognissantimitenebbiesole
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO 7 Giorni. Riecco l’AUTUNNO, perturbazioni all’assalto dell’Italia

Prossimo articolo

Covid: oggi in Italia oltre 19 000 casi. Lombardia sui 5000

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: canicola africana finalmente al capolinea, ecco quando finisce

1 Luglio 2025
La canicola africana ha i giorni contati
A La notizia del giorno

Meteo: la liberazione dal caldo africano, ora vi possiamo dire quando sarà

1 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: grandine distruttiva, ecco chi rischia in settimana

1 Luglio 2025
Prossimo articolo

Covid: oggi in Italia oltre 19 000 casi. Lombardia sui 5000

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.