• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. Rapida perturbazione, poi tregua. PEGGIORA nel weekend

Ci prova l’anticiclone, seguirà poi nuovo maltempo a partire dal Nord Italia per un affondo perturbato nord-atlantico

Mauro Meloni di Mauro Meloni
06 Ott 2020 - 12:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 12 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Non c’è più il maltempo dei giorni scorsi, ma continua l’afflusso d’aria fresca ed instabile. Le correnti nord-occidentali si apprestano a trasportare una nuova perturbazione. La parte più attiva scorrerà oltralpe, ma anche l’Italia risentirà in parte di questo passaggio frontale, che porterà ad un nuovo rapido peggioramento su molte regioni della Penisola.

LEGGI ANCHE

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

 

Il fronte perturbato, dopo aver raggiunto il Nord Italia, dilagherà nel corso di mercoledì lungo tutto lo Stivale con precipitazioni in rapida evoluzione fin verso il Sud Italia e a seguire un generale miglioramento. Si tratterà di instabilità modesta, ma non maltempo, con fenomeni che risulteranno più significativi lungo le regioni del versante tirrenico.

 

Dopo il transito del fronte, l’alta pressione tornerà finalmente a rinforzare sull’Europa centro-meridionale e per l’Italia si aprirà una fase dal tempo stabile e in prevalenza soleggiato. L’anticiclone proteggerà in modo più efficace il Centro-Sud, convogliando di nuovo aria più calda con temperature in risalita verso valori superiori alla media.

meteogiornale 7 g 6 - METEO 7 Giorni. Rapida perturbazione, poi tregua. PEGGIORA nel weekend
Il meteo di metà settimana

 

ALTRA ONDATA DI FORTE MALTEMPO DAL WEEKEND

L’affermazione dell’anticiclone sembra però destinata a durare poco, in quanto nel prossimo fine settimana si verificherà un nuovo brusco cedimento della pressione a causa di un affondo perturbato nord-atlantico che punterà la Francia ed il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Si avranno ripercussioni sull’Italia, con le condizioni meteo attese in peggioramento a partire dal Nord-Ovest.

 

Inizierà una fase perturbata che potrebbe portare grandi piogge e nubifragi. Ciò che mostrano le proiezioni dei modelli di calcolo è la nascita di una depressione, che si scaverà tra la Sardegna, il Mar Ligure ed il Tirreno, entro l’inizio della prossima settimana, accompagnando la lenta evoluzione di un intenso sistema frontale.

 

Il maltempo, dapprima forte al Nord, potrebbe poi colpire pesantemente il Centro-Sud. C’è l’incognita dell’eventuale rallentamento dell’evoluzione del vortice verso est, per l’anticiclone subtropicale proteso sull’Europa Orientale. Trattandosi di un vortice ciclonico colmo d’aria fredda in quota, ci sarebbero le condizioni ideali per un deciso calo termico con il transito del fronte.

 

METEO MERCOLEDI’ 7 OTTOBRE, FRONTE IN TRANSITO SULL’ITALIA

Il sistema perturbato entrerà poi nel vivo mercoledì, muovendosi velocemente verso sud-est. In mattinata precipitazioni interesseranno il Triveneto, la Romagna e le regioni centrali, mentre ampie aperture del cielo saranno già presente al Nord-Ovest. Piogge e rovesci si estenderanno dalla Toscana al Lazio, coinvolgendo anche Umbria, Marche e settori interni dell’Abruzzo.

 

Da metà giornata migliora al Nord-Est, mentre le precipitazioni si sposteranno dalle regioni centrali verso il Sud a partire dalla Campania, tanto che verso sera i fenomeni li ritroveremo localizzati tra Lucania, ovest Calabria e Salento, più intensi sul versante tirrenico. Ampie schiarite si affermeranno dapprima su tutto il Settentrione e poi anche sul Centro Italia.

 

MOMENTANEA STABILITA’ ANTICICLONICA

Tornerà per giovedì tempo stabile e soleggiato quasi ovunque, per l’affermazione del campo di alta pressione. Solo nella prima parte della giornata indugeranno residui addensamenti all’estremo Sud, con qualche ultimo scroscio di pioggia tra la Calabria meridionale e tirrenica e la Sicilia nord-orientale, ma in rapida attenuazione.

 

Il bel tempo dominerà anche venerdì, con cieli perlopiù sgombri da nubi salvo parziali velature e stratificazioni medio-alte del tutto innocue che potranno interessare il Centro-Nord. Le condizioni meteo inizieranno a peggiorare sabato, con primi piovaschi in Liguria e poi dalla sera le precipitazioni si estenderanno dalle Alpi alla Val Padana. Rovesci colpiranno anche l’Alta Toscana.

 

FASE PIU’ MITE, CON LIEVE RIALZO TERMICO

Le temperature saliranno di qualche grado grazie al maggiore soleggiamento, assestandosi su valori prossimi alla norma. Solo dal weekend le temperature caleranno al Nord e gradualmente anche sul Centro Italia, mentre al Sud ci potrà essere un temporaneo rialzo termico per le correnti meridionali prefrontale che trasporteranno aria più calda dal Nord Africa.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Siamo dinanzi ad un’evoluzione che promette di nuovo maltempo forte per la prima parte della prossima settimana. Tutto scaturirà dal vigoroso affondo di una saccatura dal Nord Atlantico e dal Mar di Norvegia, che punterà dritto verso il Mediterraneo, con la genesi di una depressione che poi stringerà l’Italia per più giorni in una morsa.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: acquazzoneanticicloneautunnomaltempometeo Italiameteo weekendperturbazionepioggiatemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

L’acqua precipitabile del pianeta sta aumentando: effetti sul clima

Prossimo articolo

Meteo prossima settimana movimentato, evoluzione completamente stravolta

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

previsioni giuste sbagliate meteogiornale 280123 360x180 - METEO 7 Giorni. Rapida perturbazione, poi tregua. PEGGIORA nel weekend
Ad Premiere

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

29 Gennaio 2023
Ci sono possibilità di dinamiche gelide a Febbraio
Ad Premiere

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

29 Gennaio 2023
punti fermi gelo meteogiornale 270123 360x180 - METEO 7 Giorni. Rapida perturbazione, poi tregua. PEGGIORA nel weekend
Ad Premiere

Meteo febbraio, ecco quali sono i punti fermi del gelo

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Ancora prospettive di maltempo

Meteo prossima settimana movimentato, evoluzione completamente stravolta

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - METEO 7 Giorni. Rapida perturbazione, poi tregua. PEGGIORA nel weekend
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - METEO 7 Giorni. Rapida perturbazione, poi tregua. PEGGIORA nel weekend
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version