• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 4 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. MALTEMPO dal weekend, arrivano anche FREDDO e NEVE

Prossima settimana con meteo molto turbolento per ripetuti affondi d’impulsi d’aria artica verso il Mediterraneo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
08 Ott 2020 - 19:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 14 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Un veloce impulso perturbato attraversato l’Italia nelle ultime 24 ore, portando qualche fenomeno anche intenso, ma decisamente fugace. Ora sul Mediterraneo Centro-Occidentale è tornato ad instaurarsi un campo anticiclonico, che si è esteso dalla vicina Penisola Iberica e tende ad irrobustirsi proprio sulle regioni italiane.

 

Ne deriva una fase di tempo più stabile e soleggiato per l’Italia. Le temperature diurne sono attese in risalita ovunque di qualche grado, ma senza alcun particolare eccesso. Il dominio dell’anticiclone ci accompagnerà per una breve fase ed avrà quindi breve durata, in attesa della prossima fase perturbata che colpirà in pieno il nostro Paese.

 

Un drastico cedimento dell’anticiclone appare confermato da sabato, a seguito dell’affondo di una saccatura da nord che punterà il Mediterraneo Occidentale, con lo sviluppo di un sistema perturbato ben organizzato. Nel corso del weekend ci sarà un guasto meteo sull’Italia Centro-Settentrionale, con un progressivo crollo delle temperature.

 

METEO A LUNGO IMBRONCIATO, CON FREDDO PRECOCE

LEGGI ANCHE

Meteo: Lunedì 7 Luglio da capogiro su queste regioni, fuori l’ombrello

Meteo: fine caldo estremo, arriva la rinfrescata per tutti

Una massiccia discesa d’aria fredda interesserà fin dal weekend un’ampia porzione del Vecchio Continente. L’invasione artica, insolita per il periodo, scaturirà da un nuovo assetto barico, con l’anticiclone delle Azzorre che tenderà ad elevarsi verso nord, disponendosi con asse meridiano proteso verso la Groenlandia.

 

In tal modo l’anticiclone sbarrerà la strada alle miti correnti atlantiche e favorirà il flusso da nord, pilotando lungo il suo bordo destro aria fredda nel cuore dell’Europa Centro-Occidentale. Queste correnti fredde si riverseranno poi anche parzialmente sul bacino del Mediterraneo, esaltando i contrasti termici e favorendo la genesi di un’area di bassa pressione.

 

Inizierà una fase perturbata che potrebbe portare piogge diffuse e anche locali situazioni favorevoli a potenziali nubifragi. La vasta area ciclonica a carattere freddo metterà radici tra il Centro Europa e l’Italia, dove indugerà per più giorni con la complicità dell’anticiclone disposto tra l’Europa Orientale e la Russia, che ostacolerà il progredire verso est della depressione.

 

L’aria fredda di matrice groenlandese che affluirà all’interno del vortice sarà anche causa di un brusco calo delle temperature su buona parte dei paesi mediterranei, oltre che del Centro Europa. Le temperature caleranno ben sotto i valori tipici stagionali, con occasione per nevicate a quote basse per il periodo tra Alpi ed Appennino Settentrionale

 

METEO VENERDI’ 9 OTTOBRE, ULTIMO GIORNO DI METEO ANTICICLONICO

Sono attese poche novità e sarà l’anticiclone a dominare appieno la scena su tutta l’Europa Meridionale, sul Mediterraneo e sull’Italia. Ciò significa che avremo sole, ma in giornata avremo un progressivo aumento delle nubi medio-alte sul Nord Italia. Tale nuvolosità sarà collegata all’approssimarsi dell’avanguardia della perturbazione che entrerà poi in scena nei giorni a seguire.

 

METEO WEEKEND, PEGGIORA A PARTIRE DAL NORD ITALIA

La parentesi di meteo stabile subirà un immediato stop per l’affondo di un’area depressionaria dal Nord Atlantico verso il Mediterraneo. Le condizioni meteo inizieranno a peggiorare sabato a partire dal Nord Italia, con primi piovaschi o rovesci in Liguria di Levante, Toscana. Dalla sera le precipitazioni si estenderanno dalle Alpi alla Val Padana, tra Lombardia e Triveneto.

 

Domenica 11 la perturbazione si sposterà sul Nord-Est con il suo carico di precipitazioni, ma in giornata porterà piogge e temporali anche sul Centro Italia e parte del Sud. Non sono esclusi fenomeni occasionalmente intensi. Attesi nevicate sulle Alpi Orientali, che si abbasseranno di quota fino ai 1000-1200 metri soprattutto sui settori di confine.

 

FREDDO IN ARRIVO DA DOMENICA, NETTO CALO TERMICO

Nel corso del weekend le temperature caleranno al Nord e gradualmente anche sul Centro Italia da domenica, mentre al Sud ci potrà essere un temporaneo rialzo termico per le correnti meridionali prefrontali di matrice nord-africana. Il raffreddamento diverrà importante fra domenica e lunedì, con neve a quote basse per il periodo tra Alpi ed Appennino Centro-Settentrionale.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

La nuova settimana partirà con maltempo più marcato tra regioni centrali adriatiche ed il Sud, ma entro mercoledì  un nuovo impulso freddo e instabile in discesa dal Nord Europa potrebbe raggiungere il Mediterraneo centrale portando una nuova recrudescenza dell’instabilità a partire dalle regioni settentrionali, in estensione al resto della Penisola.

 

Considerando l’ulteriore afflusso d’aria fredda, le temperature si manterranno su valori inferiori alla media del periodo soprattutto al Centro-Nord. L’aria pungente, combinata all’instabilità atmosferica, potrà favorire un clima a tratti quasi invernale, con ulteriori spruzzate di neve fino a quote basse per il periodo sui rilievi alpini ed appenninici.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: ciclonefreddoirruzione articamaltempometeo Italianeveottobreperturbazionepioggiatemperaturetemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Ottobre compromesso dal MALTEMPO, Anticiclone neanche l’ombra. Per ora…

Prossimo articolo

Meteo, Ottobre non è più lo stesso! Ecco come è cambiato gli ultimi anni

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Lunedì 7 Luglio da capogiro su queste regioni, fuori l’ombrello

4 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: fine caldo estremo, arriva la rinfrescata per tutti

4 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Caldo Record e Notti Tropicali, ma arriva un cambiamento

4 Luglio 2025
Prossimo articolo
Autunno, il clima è cambiato con piogge più concentrate e violente

Meteo, Ottobre non è più lo stesso! Ecco come è cambiato gli ultimi anni

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.