• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia valido 15 giorni, BOTTI d’Autunno: FREDDO, brutto poi CALDO

Dinamicità: dal freddo all'ottobrata

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
19 Set 2020 - 10:50
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Il peggioramento meteo del 25 settembre, giorno più giorno meno, ci sarà. Possiamo sciogliere le riserve, ma ovviamente andrà valutato in termini termici e di precipitazioni attese. A tal proposito, come vedremo in seguito, i modelli matematici di previsione hanno introdotto interessanti variazioni al tema.

LEGGI ANCHE

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

 

Se fino a ieri si dichiaravano d’accordo nel proporci una profonda saccatura nord atlantica – in ingresso sul Mediterraneo – oggi hanno manifestato alcune discordanze. C’è chi resta dell’avviso che avremo a che fare con un severo peggioramento oceanico, caratterizzato tra l’altro dall’ingresso di aria moderatamente fredda, c’è chi al contrario ipotizza il transito di due aree cicloniche foriere di una doppia ondata di maltempo.

 

Per il prosieguo, proiettandoci quindi già a ottobre, occhio perché la dinamicità atlantica potrebbe innescare temporanee fiammate anticicloniche. Ovviamente stiamo parlando dell’Anticiclone africano, che andrebbe a innescare la più classica delle “Ottobrate”. Ma torneremo sull’argomento tra non molto.

 

meteo-settembre
Il meteo verso il 29 settembre

 

IL METEO A BREVE TERMINE

A ovest dell’Italia è giunta una tempesta extra tropicale, foriera di un severo peggioramento tra Portogallo e Spagna. La graduale espansione verso levante sta erodendo il bordo occidentale dell’Alta Pressione, con conseguenti iniezioni d’aria umida sulle nostre regioni.

 

Da domenica osserveremo una discreta instabilità atmosferica, specie al Centro Nord e sulla Sardegna. Instabilità come ben saprete significa temporali, acquazzoni, grandinate. Ed è quello che succederà nei prossimi giorni, anche all’inizio della settimana allorquando avremo un’estensione dei fenomeni verso le regioni del Sud.

 

A livello termico avremo una graduale contrazione delle temperature, anche perché l’erosione dell’Alta Pressione faciliterà il progressivo avvicinamento di un’ampia depressione nord atlantica ed è quella che dovrebbe provocare il peggioramento – più o meno severo lo vedremo – del 25 settembre.

 

MALTEMPO E CROLLO TERMICO

Il peggioramento sarà notevole, sia che prevalga la tesi del modello americano GFS – che continua a proporci il transito di un’ampia saccatura nord atlantica – sia che prevalga l’ipotesi del modello europeo ECMWF – che nelle ultimissime emissioni è più propenso a proporci il transito di due aree cicloniche.

 

In entrambi i casi si avrebbe l’atteso maltempo, peraltro in virtù dei contrasti termici che potrebbero scatenarsi siamo quasi certi che i fenomeni potrebbero risultare localmente violenti. Non solo, le temperature crolleranno, perderemo qualcosa come 10-15°C a seconda delle zone, ma non dobbiamo scordarci che arriviamo da un’ondata di caldo localmente eccezionale e che lo shock termico sarà notevole.

 

La novità evolutiva odierna, se tale possiamo definirla, è rappresentata dalla dinamicità atlantica. D’altronde saremo ormai ad ottobre, quindi in pieno Autunno, ragion per cui le depressioni oceaniche – coadiuvate dal Vortice Polare in rinforzo – inizieranno a dettar legge. C’è da dire tuttavia che nelle proiezioni a più lungo termine tale dinamicità potrebbe tradursi anche in temporanee fiammate anticicloniche africane e quindi in vere e proprie ottobrate. Staremo a vedere, fatto sta che le ondate di caldo – ne sappiamo qualcosa dagli ultimi anni – potrebbero non essere terminate.

 

IN CONCLUSIONE

Autunno che incombe e con esso le incursioni cicloniche atlantiche. Ma rispetto al passato, ce ne stiamo rendendo conto, le classiche perturbazioni oceaniche non ci sono più, piuttosto osserviamo affondi depressionari alternati a possenti fiammate anticicloniche. Un qualcosa a cui ormai siamo abituati.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunnofrescomaltempoMedicanemeteo autunnalemeteo estremometeo settembrepeggioramento meteopioggetemporaliuragano Mediterraneo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

FOLLIA PURA: Autunno così meglio di no!

Prossimo articolo

I Medicanes, gli Uragani sul Mediterraneo: dove si formano più spesso?

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
Bacini di formazione dei cicloni tropicali sul Mediterraneo, secondo uno studio e un'elaborazione di Daniele Bianchino da http://www.medicanes.altervista.org/

I Medicanes, gli Uragani sul Mediterraneo: dove si formano più spesso?

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.