• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia: Temporali verso il Nord. Si formerà un ciclone mediterraneo

Peggiora a suon di temporali sul Nord Italia, a seguire da martedì si svilupperà una bassa pressione sulle Baleari

Mauro Meloni di Mauro Meloni
06 Set 2020 - 08:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO ALL’11 SETTEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Il bel tempo ed il clima estivo sono protagonisti su gran parte dell’Italia in questo avvio di weekend, nonostante la presenza di una lieve area d’instabilità a ridosso della Sicilia. Una perturbazione, in discesa dal Nord Europa, sta però per entrare sulla scena e punta le Alpi con un peggioramento nel corso di domenica sulle regioni settentrionali.

 

Il campo di alta pressione verrà quindi eroso sul bordo settentrionale. Torneranno quindi a fare la loro comparsa temporali dalle Alpi alla Val Padana già nel corso della giornata festiva, mentre sul resto d’Italia si manterrà il bel tempo estivo. L’affondo della saccatura sul Mediterraneo Centro-Occidentale isolerebbe un vortice ad inizio settimana.

 

Il fronte associato alla saccatura causerà diffusa instabilità su parte del Nord e del Centro, con fenomeni anche intensi e temperature in diminuzione. Il peggioramento stenterà però a penetrare sull’Italia, ma anzi si andrà molto a limitare. Il minimo ciclonico tenderebbe a scavarsi ad ovest, con fulcro a ridosso delle Baleari, troppo distante per condizionare il meteo sull’Italia.

 

DOPO META’ SETTIMANA VORTICE AVANZERÀ VERSO L’ITALIA

LEGGI ANCHE

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

La posizione e l’evoluzione del vortice sono ancora da delineare con precisione, ma sembra che da martedì la perturbazione si sposterà con moto retrogrado più ad ovest. In tal modo il peggioramento risulterebbe ridimensionato e parte dell’Italia potrebbe beneficiare della spinta del promontorio anticiclonico africano.

 

Si attendono quindi condizioni di caldo estivo con miglioramento meteo anche al Nord tra martedì e mercoledì. Le condizioni più instabili si avrebbero in Sardegna, per la maggiore vicinanza al vortice. Qualche disturbo non mancherà nemmeno sulle estreme regioni di Nord-Ovest e sulla Sicilia.

 

Subito dopo metà settimana la situazione potrebbe sbloccarsi ed il vortice potrebbe si metterebbe verso est, portando instabilità su gran parte d’Italia, ma soprattutto al Centro-Sud. Le regioni settentrionali potrebbero risentire, verso il weekend, del passaggio di un veloce impulso fronte nord-atlantico, che porterebbe temporanea variabilità.

 

METEO DI OGGI, DOMENICA 6 SETTEMBRE, PEGGIORAMENTO SUL NORD ITALIA

La giornata si presenterà soleggiata su gran parte d’Italia, ma con progressivo aumento delle nubi al Nord ed incremento dell’instabilità a partire dall’Arco Alpino, per l’approssimarsi di un fronte nord-atlantica. Cesserà completamente l’instabilità all’estremo Sud, anche se non è del tutto da escludere qualche addensamento in Sicilia con isolati fenomeni sulla zona etnea.

 

Tra pomeriggio e sera il nuovo peggioramento entrerà nel vivo sul Nord Italia. Piogge e temporali, localmente forti, potranno localmente sconfinare dalle Alpi alle alte pianure del Nord, con riferimento al Piemonte, alla medio-alta pianura lombarda, all’alto Veneto e Friuli. Saranno possibili anche grandinate. Locali rovesci colpiranno anche la Liguria, in particolare il genovese.

 

INIZIO SETTIMANA PIU’ INSTABILE, POI MIGLIORA TEMPORANEAMENTE

La giornata di lunedì sarà perlopiù instabile al Nord, con piogge e temporali su Triveneto, Lombardia, Piemonte centro-meridionale e Levante Ligure. Saranno possibili occasionali nubifragi e grandinate, ma in giornata i fenomeni si attenueranno da nord a partire dalle Alpi. Il fronte riuscirà a lambire anche il Centro Italia, con qualche rovescio più probabile e intenso sulla Toscana.

 

Poco o nulla accadrà sul resto della Penisola, con tempo generalmente soleggiato a parte dell’instabilità che si manifesterà attraverso la fioritura di qualche temporale sulle zone interne montuose appenniniche e delle due Isole Maggiori. Nella giornata di martedì il tempo migliorerà lungo la Penisola, mentre sarà più instabile in Sardegna e parte della Sicilia con temporali sparsi.

 

CLIMA ESTIVO, TEMPORANEO CALO TERMICO AD INIZIO SETTIMANA

Come conseguenza del peggioramento, una moderata flessione termica si dovrebbe avere a cavallo fra domenica a lunedì, a partire dalle regioni settentrionali e poi in parte sul Centro Italia e sulla Sardegna. Le temperature torneranno poi a salire tra martedì e mercoledì al Centro-Nord, per il ritorno di condizioni meteo più soleggiate.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Ci sarà un temporaneo aumento della pressione a cavallo tra martedì e mercoledì, con instabilità che sarà circoscritta alla Sardegna, localmente anche alle Alpi Occidentali e alla Sicilia. Successivamente, lo spostamento ad est del vortice ciclonico determinerà un peggioramento che coinvolgerà il Sud ed in parte il Centro Italia a ridosso del weekend.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnoestate settembrinameteo Italiaperturbazionesettembretemporalevortice mediterraneo
Condividi96TweetInvia
Articolo precedente

METEO oggi, domenica 6 Settembre. Peggiora, in arrivo TEMPORALI anche forti

Prossimo articolo

Attenzione, in arrivo CICLONE MEDITERRANEO. Le conseguenze sull’Italia

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Ultimi giorni di caldo rovente, incombono le correnti atlantiche
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Attenzione, in arrivo CICLONE MEDITERRANEO. Le conseguenze sull’Italia

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.