• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovi schiaffi perturbati alle porte: super Autunno

Atlantico protagonista assoluto

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
29 Set 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Conferme, giorno dopo giorno. E’ ciò che emerge dall’analisi dei modelli matematici di previsione, orientati sempre più verso un Autunno muscolare dominato in lungo e in largo dalle profonde depressioni dell’Oceano Atlantico.

LEGGI ANCHE

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

 

La prossima si già sta apprestando a colpirci, impiegherà poco tempo prima di estendersi verso il Mediterraneo centro occidentale. Non avrà l’intrusività della precedente, ma occhio per la traiettoria leggermente più occidentali potrebbe scatenare piogge ben più intense e persistenti in alcune regioni d’Italia.

 

Più in là nel tempo, quando ormai saremo in vista della seconda decade di Ottobre, altre depressioni potrebbero prendere di mira l’Europa occidentale. Il nostro Paese ne verrà influenzato, sia con temporanei strappi africani – destinati principalmente all’estremo Sud – sia con fasi perturbate degne delle migliori stagioni autunnali.

 

meteo-ottobre
Il meteo verso il 9 ottobre

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Ci stiamo lasciando alle spalle un peggioramento che più che autunnale sembrava realmente invernale. Fa ancora freddo, ma le temperature stanno già risalendo e continueranno a risalire nella fase centrale della settimana.

 

Una risalita che ci porterà valori più consoni al periodo, ma state tranquilli perché non farà caldo. A tal proposito crediamo sia giusto specificare che il freddo esagerato degli ultimi giorni non riuscirà a cancellare il caldo pregresso. Questo per dire che siamo ben distanti dal settembre più freddo dell’ultimo mezzo secolo.

 

Ciò specificato, nel fine settimana come detto dovremo prepararci a un nuovo peggioramento atlantico. La profonda depressione si porterà a ridosso delle Alpi, sbilanciata verso Francia e Pirenei. Le correnti occidentali o sudoccidentali faranno il resto, pilotando impulsi instabili davvero consistenti tant’è che in alcune regioni d’Italia le precipitazioni rischiano di essere abbondantissime oltre che persistenti. Ma per i dettagli inerenti entità e distribuzione dei fenomeni vi rimandiamo agli appositi approfondimenti.

 

ATLANTICO SCATENATO

Visto che l’argomento è il meteo a lungo termine, tralasciamo i suddetti dettagli e proviamo a proiettarci oltre ovvero in direzione della seconda decade di ottobre. A quanto pare, carte alla mano, il dominio dell’Oceano Atlantico dovrebbe continuare.

 

Un po’ tutti i centri di calcolo internazionali vedrebbero altre profonde depressionari avvicinarsi pericolosamente alle nostre regioni. L’eventuale sbilanciamento occidentale produrrebbe scenari meteo climatici simili a quanto si prospetta nel corso del weekend. Prevalenza di correnti sudoccidentali, piogge localmente abbondanti e persistenti, il tutto intervallato da momenti di bel tempo e da locali fiammate d’aria calda subtropicale.

 

Diciamo che il tema dominante dovrebbe essere rappresentato dalla tipica variabilità d’ottobre o se preferite dalla tipica variabilità autunnale. Ma fin tanto che non avremo conferme in tal senso sarà meglio aggiornarsi giorno per giorno.

 

IN CONCLUSIONE

Al momento sembrano venire meno i presupposti per un mese d’ottobre all’insegna del caldo e della siccità, mentre potrebbero prevalere condizioni meteo climatiche consone al periodo in oggetto. Il ché, di questi tempi, sarebbe una grande notizia.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: atlanticofrescograndinategrandinemaltempometeo ottobrenevenevicatenubifragiperturbazioni atlantichepioggetemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo di Ottobre: il MALTEMPO ricorrente

Prossimo articolo

Milano Green amica dell’ambiente, spazi verdi e riscaldamento a impatto zero

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Lieve e temporanea attenuazione del caldo
A La notizia del giorno

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

16 Luglio 2025
Prossimo articolo
Milano Green

Milano Green amica dell'ambiente, spazi verdi e riscaldamento a impatto zero

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.