• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. Avvio settimana con PIOGGIA e FREDDO, poi tregua momentanea

Migliora da martedì, ma fin da giovedì nuove perturbazioni riporteranno maltempo al Centro-Nord. Temperature in risalita

Mauro Meloni di Mauro Meloni
27 Set 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 3 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Un vortice ciclonico, alimentato da correnti nord-atlantiche particolarmente fredde ed instabili, rinnova il maltempo su parte dell’Italia. I contrasti termici incentivano ancora rovesci e temporali di forte intensità, mentre la presenza del freddo in quota comporta ulteriori spruzzate di neve su Alpi e dorsale appenninica.

 

La depressione continua a richiamare masse d’aria fredda in quota mantenendo il meteo molto movimentato. Le condizioni meteo instabili e perturbate si confermeranno anche ad inizio settimana, quando la depressione abbraccerà ancora l’Italia, pur con fulcro in lento spostamento verso levante.

 

Rovesci e temporali si localizzeranno su parte del Centro-Sud, specie lungo il Tirreno. Il tempo sarà invece maggiormente soleggiato al Nord e sull’alto versante tirrenico, ma con clima piuttosto freddo ed aria particolarmente pungente al mattino grazie ai maggiori rasserenamenti. Le temperature saranno sotto media in tutta Italia in avvio di settimana.

TEMPORANEO MIGLIORAMENTO PRIMA DI NUOVE PERTURBAZIONI

Già da martedì l’anticiclone tornerà a premere da ovest, garantendo un ulteriore generale miglioramento sull’Italia. Si andranno così ad esaurire gli effetti della circolazione depressionaria, con ultimi strascichi d’instabilità all’estremo Sud. Le temperature tenderanno a risalire verso valori più consoni al periodo.

LEGGI ANCHE

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

 

Dovrebbe però trattarsi solo di una breve tregua, con altre minacce perturbate pronte a intervenire già da giovedì. L’alta pressione inizierà ad indebolirsi, erosa da una nuova perturbazione in avvicinamento da ovest che porterà una nuova intensificazione dei venti da SO forieri di un nuovo aumento delle nubi ad iniziare dai versanti tirrenici con primi piovaschi tra Levante e alta Toscana.

 

Nuove piogge potrebbero coinvolgere il Centro-Nord, a conferma di un trend generale in Europa che avrà assunto una piega autunnale. Il fronte sarà veicolato da correnti nord-occidentali ben meno fredde di quelle di questi giorni. Tuttavia, la facilità con cui le perturbazioni riescono ad affondare sul Mediterraneo conferma la piega del tempo ormai tipicamente autunnale sul comparto europeo.

 

METEO LUNEDI’ 28 SETTEMBRE, RESIDUA INSTABILITA’

Il maltempo insisterà ancora tra la Sardegna, il Lazio ed il Sud Italia, con precipitazioni che risulteranno più intense lungo la fascia tirrenica e la parte occidentale della Sardegna, dove ci saranno temporali anche forti. Qualche pioggia insisterà anche sull’estremo Nord-Est, in attenuazione nella seconda parte della giornata.

 

Ci saranno condizioni di spiccata variabilità sul resto della Penisola, con schiarite più presenti e ampie tra la Val Padana centro-occidentale, la Liguria e la Toscana. La circolazione depressionaria si sposterà gradualmente verso i Balcani, lasciando così lo spazio all’avanzata di un promontorio anticiclonico.

 

ALTA PRESSIONE IN RIMONTA TEMPORANEA VERSO L’ITALIA

Martedì prevarrà ancora una certa variabilità al Sud e su parte delle Isole Maggiori con piogge sparse e qualche temporale in localizzazione sulla Calabria tirrenica, ma la tendenza sarà verso un deciso miglioramento. Qualche locale fenomeno interesserà anche i settori alpini di confine da ovest verso est.

 

Nella giornata di mercoledì ci sarà prevalente bel tempo, ma con nuovo aumento delle nubi ad iniziare dai versanti tirrenici e dalle Alpi Occidentali. Non mancherà qualche piovasco tra Levante Ligure ed Alta Toscana. Giovedì farà ingresso la perturbazione vera e propria, con precipitazioni più diffuse a partire dalle regioni di Nord-Ovest.

 

AVVIO SETTIMANA CON ARIA PUNGENTE, POI TORNA IL CLIMA MITE

Il clima si manterrà autunnale ad inizio settimana, pur con primi lievi aumenti termici. La sensazione di freddo, a cui non siamo abituati dopo un settembre che era stato finora caldo, verrà ulteriormente esaltata dal vento particolarmente sostenuto. Farà freddo anche al Nord, con valori minimi particolarmente frizzanti.

 

Solo da martedì le temperature riprenderanno a risalire in modo più deciso su tutta Italia a partire dai valori diurni, grazie al maggiore soleggiamento. Le temperature resteranno comunque ancora sotto media, in attesa di riportarsi su valori consoni al periodo. Aria più calda nord-africana arriverà verso il Sud Italia entro gli ultimi giorni della settimana.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il flusso perturbato atlantico sembra intenzionato a caratterizzare ottobre, portando piogge frequenti e localmente abbondanti, in uno scenario tipicamente autunnale. Una vasta circolazione depressionaria metterà radici sull’Ovest Europa, richiamando verso l’Italia correnti miti ed umide, favorevoli a fasi di maltempo.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnociclonefreddomaltemponeveperturbazionepioggiatemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia nel lungo termine: AUTUNNO Atlantico, a tratti PERTURBATO

Prossimo articolo

Minerali dallo Spazio, la Cina apre una nuova frontiera

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
asteroide

Minerali dallo Spazio, la Cina apre una nuova frontiera

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.