• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

CICLONE Mediterraneo o no, il meteo sta per peggiorare

Il maltempo colpirà alcune regioni

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
09 Set 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Goccia fredda, vortice ciclonico secondario, forse un vero e proprio Ciclone Mediterraneo (Medicane). I termini tecnici, nella meteo, fanno tutta la differenza del mondo ma quel che conta alla fin fine è sempre il risultato.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

A noi, così come a voi, interessa sapere che tempo farà e non se il maltempo sarà causato da una pericolosissima goccia fredda piuttosto che da un altrettanto pericolosissimo Ciclone Mediterraneo. Ed eccoci, a discutere di quelli che saranno gli effetti – principalmente in termini di precipitazioni – sulle nostre regioni.

 

accumuli-pioggia
Gli accumuli di pioggia sino a domenica.

 

Cominciamo col dire, lo si evince dalla mappa degli accumuli, che la Sardegna sarà la più colpita. Perché qui il vortice transiterà con tanta energia ancora disponibile, indi per cui si prospettano fenomeni localmente violenti che potrebbero assumere carattere temporalesco associandosi a nubifragi e grandinate. Parliamo di accumuli che, carte alla mano, potrebbero raggiungere picchi di 100 mm nelle zone interne. Le piogge inizieranno oggi, in forma d’instabilità, ma saranno soprattutto le giornate di giovedì e venerdì a far registrare i fenomeni più intensi.

 

Nelle prossime 48 ore avremo una propagazione dell’instabilità atmosferica in direzione delle regioni tirreniche e dell’estremo Nordovest. In questo caso dovrebbe trattarsi di piogge esigue, anche se localmente – specie nelle interne appenniniche – non escludiamo temporali localmente intensi. Attenzione tuttavia al basso Piemonte e in modo particolare al cuneese, dove si scorgono accumuli di oltre 30 mm.

 

Concludiamo con Sicilia e Calabria, perché qui l’instabilità dovrebbe affacciarsi durante il weekend e soprattutto nell’Isola potrebbe dar luogo a precipitazioni piuttosto violente. Anche in questo caso ci aspettiamo temporali associati a nubifragi e grandinate. Il modello matematico in oggetto si ferma alle prime ore di domenica, allorquando il maltempo dovrebbe iniziare a entrare nel vivo. Ma ovviamente torneremo sull’argomento anche a peggioramento in atto.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: ciclone mediterraneomaltempoMedicanemeteo weekendnubifragipeggioramento meteopioggeprevisioni weekendtemporali
Condividi43TweetInvia
Articolo precedente

USA: EVENTO METEO senza precedenti

Prossimo articolo

METEO in peggioramento da ovest con temporali. Attenzione rischio nubifragi

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

METEO in peggioramento da ovest con temporali. Attenzione rischio nubifragi

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.