• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Giugno 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo CONFERMATO: la Quiete prima della BURRASCA di FORTE intensità

Una notevole ondate di maltempo interesserà soprattutto il Nord Italia.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
27 Ago 2020 - 09:52
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

quiete prima della burrasca - Meteo CONFERMATO: la Quiete prima della BURRASCA di FORTE intensità

LEGGI ANCHE

Meteo: Estate 2023 davvero rovente? Le ultime proiezioni cambiano tutto

Meteo: ciclone confermato, a metà Giugno non si scherza

 

Un’ondata di maltempo di ragguardevole intensità interesserà le nostre regioni durante i prossimi giorni, quando è atteso il transito di un’aria di bassa pressione sull’Italia, con il minimo barico che si formerà sul Mar Ligure.

 

La caratteristica del peggioramento sarà la sua persistenza, infatti la bassa pressione principale si posizionerà sul Mare del Nord, e l’area depressionaria sarà ostacolata nel transito verso est da un anticiclone che si posizionerà nei Balcani.

 

Nelle regioni settentrionali si formerà un’area di precipitazioni abbondanti che tenderà persistere sulle stesse zone probabilmente per parecchi giorni, determinando piogge anche carattere eccezionale.

 

Nel frattempo, si potrebbero formare aree con piogge molto intense tra le Isole Baleari e il Mar Tirreno, e coinvolgere probabilmente parte della Sardegna e dell’Italia centrale, con temporali anche di forte intensità.

 

Ma torniamo alle regioni settentrionali, in particolare quelle prealpine e parte di quelle alpine. Da queste parti la pioggia dovrebbe cadere fortissima, e ci riferiamo al Piemonte settentrionale, la zona dei Laghi lombardi e del Piemonte, in Svizzera del Canton Ticino, quindi tutta la fascia prealpina sino alle Alpi Giulie.

 

Piogge intense dovrebbero cadere anche sulla Pedemontana prealpina, ed interessare anche città capoluogo. Gran pioggia è attesa su Milano, mentre su Genova si potrebbero verificare temporali localmente sotto forma di nubifragio.

 

A causa delle piogge così abbondanti si potrebbe avere un rapido aumento di portata dei corsi d’acqua. L’evoluzione meteo sarà sicuramente monitorata dagli organi ufficiali preposti. Suggeriamo tutti coloro che si metteranno in viaggio, di seguire accuratamente i bollettini meteo e le notizie sulla viabilità.

 

Il resto d’Italia si troverà ai margini del cambiamento. Nei prossimi giorni però anche questa parte del Paese, subirà un sensibile abbassamento della temperatura, dopo l’ondata di caldo che si sta concretizzando in queste ore.

 

 

Precipitazioni fino al 31 agosto 2020 per i capoluoghi italiani

Como 268 mm

Udine 263 mm

Varese 244 mm

Pordenone 242 mm

Gorizia 211 mm

Verbania 188 mm

Bergamo 181 mm

Lecco 178 mm

Novara 163 mm

Monza 150 mm

Treviso 140 mm

Carrara 126 mm

Milano 120 mm

La Spezia 115 mm

Belluno, Massa 107 mm

Vicenza 106 mm

Vercelli 104 mm

Brescia 101 mm

Biella 78 mm

Prato 75 mm

Roma 71 mm

Genova 69 mm

Trieste 62 mm

Pisa 59 mm

Firenze 58 mm

Sondrio 57 mm

Pistoia, Savona 53 mm

Trento 52 mm

Verona 50 mm

Livorno 49 mm

Latina, Terni 47 mm

Lucca, Padova 44 mm

Cagliari 42 mm

Carbonia, Pavia 41 mm

Rieti 39 mm

Villacidro 38 mm

Iglesias 35 mm

Lodi 34 mm

Sanluri 32 mm

Lanusei, Venezia 31 mm

Arezzo 28 mm

Tortolì 27 mm

Asti, Viterbo 24 mm

Bolzano 22 mm

Chieti, Torino 21 mm

Pescara 18 mm

Frosinone, Siena 17 mm

Alessandria, Nuoro, Oristano, Perugia 15 mm

Teramo 14 mm

L’Aquila 13 mm

Cremona 12 mm

Fermo, Macerata 11 mm

Aosta, Barletta, Cesena, Rovigo 10 mm

Cuneo, Forlì 9 mm

Andria, Trani 8 mm

Ancona, Parma, Ravenna 7 mm

Ascoli Piceno, Campobasso, Caserta, Isernia, Modena, Salerno 6 mm

Bologna, Grosseto, Napoli, Urbino 5 mm

Foggia, Mantova, Pesaro, Piacenza, Reggio nell’Emilia 4 mm

Ferrara, Rimini 3 mm

Imperia, Matera, Potenza, Sassari 2 mm

Avellino, Bari, Benevento, Palermo, Taranto, Trapani, Vibo Valentia 1 mm

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: maltempoondata di maltempopiogge recordquiete prima burrasca
Condividi136TweetInvia
Articolo precedente

Grosso TORNADO irrompe in spiaggia in Puglia, feriti. Il VIDEO meteo

Prossimo articolo

Da sabato super MALTEMPO: arriva l’Autunno

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Estate non più rovente come si prevedeva fino alle precedenti proiezioni
Ad Premiere

Meteo: Estate 2023 davvero rovente? Le ultime proiezioni cambiano tutto

9 Giugno 2023
meteo meta giugno maltempo grandine temporali 360x180 - Meteo CONFERMATO: la Quiete prima della BURRASCA di FORTE intensità
Ad Premiere

Meteo: ciclone confermato, a metà Giugno non si scherza

9 Giugno 2023
Italia tra un po' di caldo, senza eccessi, e temporali
Ad Premiere

Meteo: caldo estivo ci prova, con picchi attesi oltre i 30 gradi. Ecco dove

9 Giugno 2023
Prossimo articolo
piogge-lunedì

Da sabato super MALTEMPO: arriva l'Autunno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Estate non più rovente come si prevedeva fino alle precedenti proiezioni
Ad Premiere

Meteo: Estate 2023 davvero rovente? Le ultime proiezioni cambiano tutto

9 Giugno 2023
meteo meta giugno maltempo grandine temporali 350x250 - Meteo CONFERMATO: la Quiete prima della BURRASCA di FORTE intensità
Ad Premiere

Meteo: ciclone confermato, a metà Giugno non si scherza

9 Giugno 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version