• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 3 agosto: CLIMA INFUOCATO sull’Italia, qualche TEMPORALE al Nord

Fornace dal Sahara sino a inizio agosto e possibile break nella prossima settimana. Forti temporali da domenica

Mauro Meloni di Mauro Meloni
28 Lug 2020 - 13:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 3 AGOSTO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Il caldo africano sta esplodendo anche sull’Italia, dopo che negli ultimi le masse d’aria roventi sahariane hanno coinvolto più da vicino la Spagna e la Francia meridionale. I flussi di calore, coadiuvati dalla rimonta anticiclonica subtropicale, stanno entrando nel vivo sulla nostra Penisola, dove perdureranno per diversi giorni.

 

Il promontorio anticiclonico africano fa l’ingresso in grande stile sul Mediterraneo Centrale, piazzando i propri massimi e la bolla d’aria rovente in quota a ridosso dell’Italia. Il caldo così intenso, che conquista l’Italia, è una novità assoluta dopo tutta che la prima parte d’estate è trascorsa senza l’anticiclone africano.

 

L’unica insidia, dinanzi a questo contesto di canicola e di meteo stabile, risulta essere legata ad una modesta flessione dei geopotenziali a ridosso delle Alpi, con la coda di un veloce fronte in addossamento alla catena montuosa. Temporali esploderanno così sulle Alpi nella parte centrale della settimana, spingendosi localmente sulle pianure.

 

AL NORD QUALCHE INSIDIOSO TEMPORALE, MA PREVARRÀ IL SUPER CALDO

La rimonta anticiclonica scaturirà dal contestuale parziale affondo di una saccatura sul Medio Atlantico. L’ondata di calore risulterà notevole per intensità e durata, temporaneamente stemperata al Nord da qualche temporale. Il caldo raggiungerà già a metà settimana livelli notevoli, con temperature che potranno localmente sfiorare i 40 gradi.

LEGGI ANCHE

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

 

Il caldo, ma non l’afa, si potrebbe leggermente stemperare solo nelle zone colpite del Nord dagli eventuali temporali. L’instabilità troverà modo di esplodere, grazie ai contrasti tra spifferi d’aria fresca e l’aria molto calda ed umida che si sarà nel frattempo accumulata nei bassi strati, determinando un potenziale esplosivo.

 

Sul resto d’Italia i termometri continueranno a salire su valori molto elevati. Da venerdì il caldo si intensificherà anche al Nord, toccando la fase culminante in Val Padana. Ci attende così un primo weekend di agosto davvero rovente, con caldo opprimente. Solo da domenica ci saranno nuove avvisaglie di cambiamento al Nord, con un fronte temporalesco che potrebbe traboccare in pianura.

 

METEO MERCOLEDI’ 29 LUGLIO, LOCALI TEMPORALI FINO IN VAL PADANA

Un lieve cedimento della pressione si verificherà sul bordo settentrionale, con la coda di un fronte che punterà le Alpi. Gli effetti di questo fronte si tramuteranno in instabilità, con temporali anche forti nel pomeriggio di mercoledì, a partire dalle Alpi dove diverranno più diffusi. Saranno temporali a macchia di leopardo, capaci di portare temporaneo refrigerio sulle aree coinvolte.

 

Verso sera i temporali si intensificheranno tra Alto Piemonte, Alta Lombardia, Trentino e Dolomiti, andando poi a sconfinare più diffusamente verso i settori settentrionali di pianura nella notte tra mercoledì e giovedì.  Ci sarà anche il rischio di fenomeni di forte intensità, con grandine. Lo strapotere dell’anticiclone africano resterà invariato al Centro-Sud, con un contesto assolato.

 

VERSO MASSIMA ESPANSIONE DELLA CUPOLA ANTICICLONICA AFRICANA

Nella giornata di giovedì osserveremo residua instabilità al Nord Italia, con qualche locale rovescio al primissimo mattino tra Piemonte e Lombardia, localmente anche su qualche tratto di pianura. Nelle ore più calde e al pomeriggio nuovi temporali fioriranno soprattutto su Alpi e Prealpi centro-orientali, in successiva estensione alle aree pedemontane del Triveneto.

 

A seguire l’anticiclone africano si irrobustirà ulteriormente, dopo la piccola defaillance avuta al Nord. Le giornate di venerdì e sabato saranno così all’insegna del solleone. Sarà comunque possibile, in virtù del fortissimo riscaldamento diurno, qualche isolato temporale di calore, più probabile venerdì sulle Alpi Orientali e sabato lungo l’Appennino.

 

ONDATA DI CALDO AL CULMINE ENTRO IL WEEKEND, PUNTE DI 40 GRADI

La fase acuta del clima africano sarà presente fin da metà settimana, con picchi di 38-40 gradi in aree interne di pianura lontane dal mare, soprattutto al Centro-Sud. Il caldo rincarerà ulteriormente la dose, soprattutto al Nord, tra venerdì e sabato, quando dovrebbe aversi il culmine di questa notevole vampata di caldo sahariano. Successivamente, il caldo sarà di nuovo intenso ovunque tra venerdì e il weekend.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Novità importanti potrebbero concretizzarsi all’inizio della prossima settimana, quando potrebbe fare irruzione aria più fresca atlantica a spazzare gradualmente la bolla sahariana. Già da domenica 2 agosto un primo fronte temporalesco sarà in grado di portare violenti temporali al Nord, soprattutto sulle Alpi ma localmente anche in pianura.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Anticiclone africanocaldocaldo saharianocanicolameteo fine lugliometeo Italiameteo weekendnubifragiosuper caldotemporale
Condividi4TweetInvia
Articolo precedente

Aereo PRECIPITA e si schianta. Sfiorati auto e pedone

Prossimo articolo

Crisi d’inizio AGOSTO? Le ultimissime meteo non sono buone

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ultimi giorni di caldo rovente, incombono le correnti atlantiche
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

2 Luglio 2025
Clima rovente ancora in settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: si boccheggia per il caldo, tutti attendono il fresco in arrivo

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
agosto-cambiamento

Crisi d'inizio AGOSTO? Le ultimissime meteo non sono buone

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.