Dopo la burrascosa rinfrescata degli ultimi giorni della scorsa settimana, prosegue la fase meteo estremamente dinamica sul Mediterraneo e sull’Italia, in quanto vengono a contrapporsi l’anticiclone con il flusso perturbato atlantico che agisce indisturbato alle medie-alte latitudini europee.
In questi ultimi giorni l’alta pressione è tornata ad insediarsi sulla nostra Penisola, apportando un repentino aumento delle temperature, a causa di ingerenze nord-africane. Non è certo caldo così eccessivo, trattandosi peraltro di temporanee rimonte d’aria di matrice sub-tropicale.
Ora però l’anticiclone inizia di nuovo a cedere, in quanto le correnti perturbate tornano ad abbassarsi di latitudini, erodendo il bordo settentrionale del campo anticiclonico. Ne deriva un nuovo sconquasso meteo, a causa del rapido transito in serie di vari impulsi instabili, via via più forti.
Il primo fronte si appresta a transitare oggi, mercoledì 23 luglio, e porterà temporali dalle Alpi alle pianure, con locali grandinate tra sera e notte. Un secondo impulso irromperà nella seconda parte di giovedì, con un altra sfuriata temporalesca al Nord.
Questa seconda perturbazione precederà di poco quella più organizzata che entrerà nel vivo venerdì, quando avremo temporali localmente esplosivi, grandinigeni e accompagnati da intensi colpi di vento. Le temperature crolleranno in picchiata sulle aree interessate dai temporali più intensi
Tra l’altro questa perturbazione avrà un raggio d’azione più esteso e tenderà a coinvolgere, nel corso di venerdì, anche le regioni centrali adriatiche e appenniniche, con temporali meno diffusi ma che potranno risultare anche qui localmente di forte intensità.
L’aria fresca collegata a questa perturbazione smorzerà il caldo, entro il weekend, anche al Centro e in parte al Sud Italia. Si prevede soprattutto un’attenuazione dell’afa, anche se poi la calura tornerà subito a mostrare i muscoli nei primi giorni della prossima settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
