POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 3 AGOSTO
Qualche settimana fa, analizzando le proiezioni stagionali di alcuni tra i più importanti modelli matematici, erano emersi scenari meteo climatici votati all’attacco. All’attacco del caldo, dell’Anticiclone africano, della canicola. Ipotesi che abbiamo seguito e che continueremo a seguire, ma possiamo anticiparvi che la costanza con cui i centri di calcolo continuano a proporci tale soluzione sta facendo pendere l’ago della bilancia in quella direzione.
Per la prima settimana di agosto, già a partire dai primi giorni del mese, l’Alta Pressione potrebbe prendere letteralmente il sopravvento e pur non portando con sé aria letteralmente infuocata dovrebbe dar vita a un periodo di stabilità estiva e soprattutto di temperature superiori alle medie stagionali. Dovrebbe far caldo, giusto per capirci, caldo intenso e persistente che rischia di diventare rapidamente afoso.
Va detto tuttavia che nelle regioni del Nord Italia, almeno inizialmente, potrebbero permanere delle insidie temporalesche associabili a una circolazione atlantica che dovrebbe continuare a transitare sull’Europa centro settentrionale.

IL METEO A BREVE TERMINE
Nel frattempo, come saprete, le condizioni meteo sono cambiate proprio nelle regioni settentrionali. Un cambiamento indotto, guarda caso, dalle infiltrazioni atlantiche e che nelle prossime 24-36 ore rischia seriamente di creare scompiglio.
I modelli matematici ad alta risoluzione confermano fenomeni potenzialmente pericolosi, per intenderci violentissimi temporali associati a nubifragi, grandinate e colpi di vento. Dovrebbero colpire maggiormente il Nord Italia, ma si prospettano sconfinamenti in alcune zone del Centro – soprattutto Toscana, Umbria e Marche – e successivamente (ben più sporadicamente) al Sud della nostra Penisola.
Si attiverà anche il vento, non eccessivo ma su alcune regioni si farà sentire più che su altre. Avremo una diminuzione delle temperature, diminuzione che chiaramente sarà più marcata laddove nubi e precipitazioni daranno il loro contributo.
ATTENZIONE AD AGOSTO
Come scritto in precedenza, i modelli stagionali è da tempo che propongono un mese di agosto all’insegna del gran caldo. Anzi, un mese di agosto letteralmente rovente.
Al di là delle nostre opinioni personali, che concordano parzialmente con questa ipotesi, le proiezioni dei modelli deterministici lasciano intravedere configurazioni bariche potenzialmente pericolose per persistenza. Potrebbero crearsi le condizioni ideali per blocchi anticiclonici in grado di portarci prolungate fasi estive caratterizzate dalla presenza dell’Alta Pressione africana.
Qualcosa in tal senso s’intravede nei primi giorni d’agosto, allorquando l’Alta Pressione potrebbe prendere letteralmente il sopravvento. Non si prospettano termiche eccezionali, questo è vero, ma 20°C (su alcune regioni anche di più) a 1500 metri per giorni significa che al suolo le temperature massime potrebbero superare diffusamente e agevolmente quota 35°C.
Senza considerare un altro elemento: l’umidità. E’ chiaro che la persistenza anticiclonica porterebbe a un netto innalzamento dei tassi di umidità relativa, il ché tramuterebbe il caldo da torrido ad afoso. Insomma, pare ci siano tutti i presupposti per una fase estiva degna di tal nome.
IN CONCLUSIONE
Proiezioni che ovviamente andranno confermate dai fatti, ma che per il momento continuano a suggerirci un mese di agosto dalle forti tonalità “africane”.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo