POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 12 LUGLIO
Osservando i modelli matematici di previsione possiamo confermare la discreta variabilità che ci accompagnerà verso la seconda decade di luglio. Le condizioni meteo climatiche si manterranno estive, su questo non v’è dubbio, ma dovremo prestare attenzione alle intrusioni d’aria fresca di matrice atlantica.
La prima arriverà già nel medio termine, ovvero durante il weekend, e servirà a spazzare via la prima calura d’Estate. Sulla successiva, che potrebbe intervenire proprio a inizio seconda decade, permangono delle incertezze.
Incertezze legate, probabilmente è facile immaginarlo, alla traiettoria delle correnti atlantiche e alla tenuta dell’Alta Pressione. Non sono elementi che si possono valutare in questo momento, anche perché i centri di calcolo matematici stanno cercando di trovare la quadra e darvi un trend generale risulta alquanto difficile. Un’idea sulle temperature però ce l’abbiamo e tra non molto proveremo a illustrarvi le proiezioni a riguardo.

IL METEO A BREVE TERMINE
Come detto stiamo vivendo la prima, vera ondata di caldo dell’Estate. Caldo che sta accelerando in questa prima metà di settimana, in particolare nelle regioni del Centro Sud e tra le due Isole Maggiori.
Trattandosi di aria calda sub-sahariana non possiamo non pretendere che l’afa accompagni le nostre giornate. I tassi di umidità stanno salendo, ve ne sarete sicuramente accorti, specie lungo le coste. Il caldo si fa sentire anche durante la notte, un po’ dappertutto.
Cosa attendersi nei prossimi giorni? Diciamo che tale scenario andrà avanti sino a sabato, ma occhio comunque ai temporali che potrebbero manifestarsi in alcune zone del Nord Italia a partire ovviamente dalle Alpi. Perché potrebbero risultare particolarmente forti, associati a grandinate e colpi di vento.
TRA CALDO E RAPIDE RINFRESCATE
Sembra essere questo il trend meteo climatico che ci accompagnerà verso metà luglio. In apertura abbiamo scritto che allo stato attuale non è possibile darvi un trend generale, lo ribadiamo: i modelli non sono ancora allineati in una sola direzione e fin tanto che non avremo conferme in un verso o nell’altro sarà difficile fare previsioni.
Diciamo questo: l’americano GFS continua a proporci, a cavallo tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda, un vero e proprio break per il rapido passaggio di un vortice depressionario secondario. Potrebbe lambire Nord e regioni Adriatiche, determinando una generale rinfrescata e localmente precipitazioni rilevanti.
Il modello europeo ECMWF, che fino all’altro ieri sembrava supportare tale tesi (anche più del collega a stelle e strisce), è orientato verso una permanenza dell’Alta Pressione pur evidenziando un “pericoloso” abbassamento del flusso zonale verso le Alpi.
A livello termico, come promesso, abbiamo un’idea che deriva ovviamente dalle proiezioni modellistiche. L’idea è quella che possa continuare a far caldo ma meno rispetto ad oggi. Caldo intervallato da importanti rinfrescate, delle quali dovremo tenere conto perché come detto potrebbero essere foriere di peggioramenti temporaleschi.
IN CONCLUSIONE
Come spesso capita quando si ha a che fare con l’Anticiclone africano dobbiamo mettere in conto la vigoria di tale struttura anticiclonica, spesso capace di cancellare sul nascere ogni tentativo di peggioramento. Ma è ancora prematuro affrontare certi discorsi, diciamo che tutto sembra procedere verso un break d’Estate e vedremo di che entità sarà.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo