METEO SINO AL 18 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Il maltempo è ormai passato con il meteo che volge al bello sulle aree colpite. I temporali e i nubifragi, che hanno colpito il Nord Italia, sono derivati dall’intrusione della coda di un attivo impulso d’instabilità, sospinto da aria fresca nord-atlantica che è andata a scalzare quella molto più calda preesistente legata all’anticiclone.
La coda del fronte tende a lambire i settori adriatici del Centro Italia, ma molto più attenuata, prima di sfilare via. La parte attiva del fronte scorre infatti sui Balcani. Al seguito della perturbazione, affluiscono correnti più fresche settentrionali, che saranno l’elemento caratteristico preponderante della nuova settimana.
Ad inizio settimana la rinfrescata si estenderà anche all’estremo Sud, con le temperature che si saranno ovunque portate su valori piuttosto gradevoli per il periodo. Più che il calo termico, a dar sollievo sarà anche soprattutto l’abbassamento dei tassi d’umidità combinato al rinforzo del vento. Non ci sarà quindi più il disagio connesso all’afa.
FLUSSI DA NORD E CLIMA GRADEVOLE, TEMPORALI DIURNI SUI MONTI
Questa fase piacevole dell’estate, che caratterizzerà la prima parte della settimana, coinciderà peraltro con generale bel tempo, in quanto l’afflusso di correnti relativamente fresche nei bassi strati avverrà in una condizione atmosferica nel complesso stabile in quota per la presenza del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre, che non porta mai eccessi di caldo.
Qualche fenomeno temporalesco si potrà avere sulle aree di montagna sia alpine che appenniniche, Le infiltrazioni d’aria fresca in quota si faranno strada in modo un po’ più deciso a metà settimana, quando assisteremo all’approfondimento di una depressione dal Mare del Nord verso il Centro Europa.
Ci saranno più temporali sulle Alpi con il transito di un impulso instabile che potrebbe parzialmente traboccare in Val Padana, prima di scivolare sui Balcani. L’anticiclone africano per il momento resterà relegato al Mediterraneo occidentale a alla Penisola Iberica, ma sul finire della settimana potrebbe avanzare verso l’Italia, riportando un graduale aumento del caldo.
METEO LUNEDI’ 13 LUGLIO, TRA BEL TEMPO E ISOLATI ACQUAZZONI
Avremo un contesto diffusamente soleggiato in apertura di settimana, ma nelle ore pomeridiane il forte riscaldamento diurno incentiverà un po’ di attività termoconvettiva sui maggiori rilievi alpini ed appenninici, dove si svilupperanno nubi temporaleschi con brevi rovesci a carattere del tutto circoscritto e in rapido dissolvimento.
La probabilità di acquazzoni sarà più elevata su gran parte dei settori alpini, soprattutto sulle Alpi Marittime e sulle Dolomiti. Rovesci si avranno sul medio-basso Lazio dove i fenomeni potrebbero sconfinare fin verso la fascia costiera, lambendo anche Roma. Altri temporali coinvolgeranno le aree interne della bassa Campania, i rilievi della Calabria e l’entroterra montuoso della Sardegna.
QUALCHE INSIDIA IN PIU’ VERSO META’ SETTIMANA
Non ci saranno particolari novità martedì, con l’alta pressione che manterrà tempo in prevalenza stabile sull’Italia e con clima gradevole. Andranno messi in conti altri rovesci temporaleschi nelle ore pomeridiane e preserali sull’arco alpino e localmente sulla dorsale appenninica, tra Lazio e Abruzzo, ma anche lungo alcuni settori montuosi delle due Isole Maggiori.
L’anticiclone tenderà ad indebolirsi sulle Alpi e qui i fenomeni potranno risultare più organizzati nella giornata di mercoledì, con tendenza a sconfinamento di qualche rovescio sulle aree pedemontane e alte pianure del Triveneto. L’instabilità, nelle ore più calde, si manifesterà anche sulle aree interne e montuose del Centro Italia, con acquazzoni a macchia di leopardo.
CALDO SPAZZATO VIA DAL SUD, LUNGO PERIODO DI CLIMA PIACEVOLE
In avvio di settimana il caldo verrà spazzato via anche dal Sud, dove subentreranno correnti più secche settentrionali. Avremo l’inizio di una fase più gradevole che probabilmente prevarrà per buona parte della settimana, da tipica estate mediterranea senza eccessi di temperatura. Lievi aumenti di temperatura sono attesi per metà settimana, ma senza il ritorno del caldo.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci saranno temporali in agguato causati da infiltrazioni instabili legate ad una depressione sull’Europa Settentrionale. Sarà però solo una breve parentesi e verso il fine settimana l’anticiclone sembra intenzionato a rinforzare, riportando meteo ovunque più stabile. Il caldo africano potrebbe tornare a fare capolino, a partire dal Nord e dalle regioni tirreniche.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo