METEO SINO AL 30 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Siamo al culmine della nuova battuta d’arresto dell’estate, con l’Italia del Nord attraversata da un energico fronte freddo, responsabile di fenomeni intensi con un’eccezionale frustata di temporali e nubifragi. Il maltempo ha sferzato con pioggia e anche grandine di grosse dimensioni, spazzando via l’afa causando un generale calo della temperatura.
Questo break è importante, in quanto il meteo turbolento va ad interessare con temporali anche parte del Centro-Sud. L’aria fresca, scalzando quella più calda e umida preesistente, favorisce l’innesco di temporali occasionalmente molto intensi, specie lungo il medio versante adriatico e a ridosso dei rilievi appenninici.
Le regioni meridionali sono più al riparo e qui il passaggio dell’impulso instabile si farà sentire sabato, con qualche fugace episodio temporalesco localizzato. Nel contempo, il meteo ad inizio weekend migliora nettamente su tutto il Nord, ma il sole prevarrà anche su tutta la fascia tirrenica e sulle due Isole Maggiori.
CALDO IN VISTA, L’ANTICICLONE AFRICANO SI ANNUNCIA DURATURO
Il meteo si manterrà estremamente dinamico, con l’anticiclone in decisa rimonta da ovest a riconquistare tutta Italia per il weekend. Domenica un nuovo fronte punterà ancora il Nord Italia, ma l’anticiclone stavolta riuscirà ad opporsi, limitando il disturbo all’area alpina e prealpina e ciò andrà a scongiurare nuovi peggioramenti degni di nota.
Nella prossima settimana l’anticiclone si farà molto forte e avrà spiccata matrice subtropicale, con gran caldo in progressiva accentuazione. Di fatto questa sarà una novità perché finora è mancato l’anticiclone africano. Avremo così caldo in generale aumento, con temperature che si faranno roventi al Centro-Sud, ma anche in Val Padana.
Appare probabile una fase di caldo importante tra fine luglio e inizio agosto, anche se il Nord resterebbe più ai margini, a rischio di qualche fugace passaggio temporalesco. L’anticiclone africano sarà duro a morire e registreremo di certo le temperature più alte da inizio estate. A peggiorare la situazione sarà l’afa e anche il caldo notturno, soprattutto nelle grandi città.
METEO SABATO 25 LUGLIO, ULTIME NOTE INSTABILI AL CENTRO-SUD
Il fronte temporalesco sfilerà verso i Balcani, lasciando ancora una scia d’instabilità con maggiori effetti lungo il medio-basso versante adriatico. Avremo qualche rovescio o focolaio temporalesco più probabile al mattino lungo le coste adriatiche tra Molise e Puglia, poi nel pomeriggio sui settori appenninici, a ridosso dei maggiori rilievi, ma con sconfinamenti sulle aree ioniche della Basilicata.
Miglioramento ovunque entro fine giornata. Si tratterà infatti degli ultimi effetti perturbati, in quanto l’anticiclone in rinforzo da ovest garantirà il ripristino di meteo stabile. Sul resto della Penisola il tempo dovrebbe risultare ampiamente soleggiato, a parte un po’ di variabilità diurna su Alpi ed Alto Appennino, ma con fenomeni poco probabili o del tutto isolati.
METEO DOMENICA, QUALCHE DISTURBO SULLE ALPI. POI SOLE OVUNQUE
Avremo sole prevalente ovunque nella prima parte di domenica, salvo annuvolamenti su Alpi e all’estremo Sud. Al pomeriggio temporali saranno più probabili su Alpi e Prealpi centro-orientali, a causa dell’addossamento di un impulso perturbato. Non è da escludere lo sconfinamento di qualche rovescio, verso sera, alle pianure friulane.
Il tempo si farà ancora più stabile nei primi giorni della settimana, grazie al consolidamento dell’anticiclone, particolarmente forte in quota. Solo sulle Alpi si potrà avere qualche breve episodio temporalesco, più probabile sui settori confinali e orientali, ma senza ripercussioni al di fuori delle maggiori aree montuose.
DOPO IL BREAK, ESCALATION DEL CALDO
Il caldo, ancora presente al Sud, subirà un parziale ridimensionamento nel weekend, pur con temperature che resteranno un po’ sopra la media. Nella prossima settimana, già da lunedì, il caldo dovrebbe poi tornare più forte di prima, a causa della rimonta dell’anticiclone africano. Si registreranno valori molto elevati, con afa in crescita.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Si conferma ritorno del caldo già nei primi giorni della prossima settimana, che si preannuncia particolarmente intenso. Avremo quindi probabile canicola nell’ultima parte di luglio, soprattutto al Centro-Sud. Al Nord non tarderanno a manifestarsi nuovi disturbi, con infiltrazioni instabili favorevoli ad improvvisi temporali, limitati alle Alpi almeno fino a metà settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo