• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni: crisi d’Estate, nuovi TEMPORALI verso l’Italia Calo temperatura

Vigoroso fronte in transito venerdì, temporali in marcia sull’Italia. Niente caldo, temperature sotto media

Mauro Meloni di Mauro Meloni
16 Lug 2020 - 07:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 21 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Un nuovo deterioramento delle condizioni meteo è segnale di una fase estiva molto sottotono. L’instabilità torna alla ribalta, a causa del cedimento del già fragile anticiclone che si sta ritirando ulteriormente verso ovest. Le correnti fresche dal Nord Europa non trovano quindi ostacoli e mettono ancora nel mirino l’Italia, i Balcani ed il Mediterraneo Centrale.

 

Un’ampia voragine ciclonica si sta scavando verso l’Italia, creando così tutte le condizioni per il riversarsi alle nostre latitudini di fiume d’aria fresca dal Nord Europa, a convogliare una serie d’impulsi instabili che caratterizzeranno negativamente la seconda parte della settimana. Questo determina meteo da subito movimentato su parte delle regioni centro-settentrionali.

 

I temporali vanno a sancire l’ulteriore sofferenza di un’estate che sta faticando, non poco. In questa fase l’atmosfera irrequieta si tramuta in temporali soprattutto pomeridiani a coinvolgere più direttamente le aree interne e montuose, in attesa di un peggioramento più ficcante che irromperà venerdì e che avrà una storia anche nel fine settimana.

 

ANTICICLONE TROPPO DEFILATO, PEGGIORAMENTO FORTE VENERDI’

La perturbazione più intensa entrerà in azione venerdì, coadiuvata da correnti molto fresche in quota che determineranno un vigoroso peggioramento in estensione dal Settentrione verso parte del Centro-Sud. Le temperature, già gradevoli, subiranno una flessione rilevante sulle aree colpite dal maltempo e si porteranno sotto media, almeno temporaneamente.

LEGGI ANCHE

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

 

Il fronte in questione si muoverà all’interno della saccatura di bassa pressione, il cui perno si sposterà dal Mare del Nord e verso i Balcani settentrionale. In Italia giungeranno così masse d’aria più fresca ad esaltare il peggioramento, che si mostrerà a suon di temporali anche forti. Questa ferita, inferta all’estate, avrà degli strascichi anche per tutto il weekend.

 

Da domenica registreremo progressivo aumento della pressione, a partire da ovest. Le temperature resteranno particolarmente gradevoli per il periodo, risultando sotto media soprattutto al Sud. Solo a partire dai primi giorni della prossima settimana la situazione potrebbe sbloccarsi, favorendo il ritorno della piena estate sull’Italia, ma al momento non sono previste eccezionali ondate di calore.

 

METEO DI OGGI, GIOVEDI’ 16 LUGLIO, TRA SOLE E QUALCHE ACQUAZZONE

Ci aspettiamo variabilità nel corso della giornata al Nord Italia, con formazione di nubi compatte maggiormente organizzate dal pomeriggio sulle Alpi, dove daranno luogo a rovesci e qualche temporale, in spostamento alle aree prealpine e occasionalmente in sconfinamento lungo le alte pianure del Triveneto dalla sera.

 

Schiarite prevarranno sul Centro Italia, salvo addensamenti pomeridiani in Appennino con qualche rovescio più probabile sui settori montuosi tosco-emiliani. Generali condizioni meteo soleggiate prevarranno anche al Sud, pur con temporanei addensamenti anche qui sui rilievi appenninici ed entroterra pugliese. Sarà possibile qualche isolato piovasco.

 

METEO DI DOMANI, VENERDI’ CON SFURIATA DI TEMPORALI, POI LENTO MIGLIORAMENTO

Ci sarà l’ingresso del fronte, pilotato dalla saccatura balcanica in sprofondamento dal Nord Europa, con un peggioramento fin da inizio giornata sul Nord Italia, maggiormente accentuato sul Triveneto con precipitazioni intense che raggiungeranno anche le coste dell’alto versante adriatico. I temporali, a macchia di leopardo, si attiveranno anche sul Nord-Ovest, sfondando fin sulla Liguria.

 

Le precipitazioni temporalesche si estenderanno poi rapidamente verso le regioni centrali adriatiche e appenniniche, per poi sconfinare anche sulle coste tirreniche. Va segnalata la possibilità di locali nubifragi sui versanti adriatici e a ridosso dei rilievi. Entro fine giornata il fronte scivolerà più a sud, raggiungendo il Molise, la Puglia Settentrionale, oltre all’entroterra campano e lucano.

 

Nel frattempo, un miglioramento si farà strada sul Nord Italia, in vista di un weekend nel quale il meteo più instabile si attarderà al Meridione. Ulteriori temporali, localmente anche di forte intensità, si manifesteranno sabato su tutto il Sud, specie al pomeriggio sulle aree appenniniche, seppur tendenti ad attenuazione entro la fine della giornata. Sul resto d’Italia prevarranno schiarite.

 

ULTERIORE CALO TERMICO, BATTUTA D’ARRESTO DELL’ESTATE

Le temperature subiranno un forte calo venerdì al Centro-Nord, in virtù del passaggio della perturbazione che determinerà un vero e proprio break dell’estate. Il fresco si estenderà anche verso il Sud, ma nel corso del weekend la colonnina di mercurio mostrerà una progressiva ripresa a partire dal Nord e dalle regioni tirreniche.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’anticiclone sembra intenzionato a rinforzare a cavallo fra il weekend e l’inizio della nuova settimana, riportando meteo ovunque più stabile, anche se ci sarà ancora l’insidia legata alla saccatura in allontanamento sui Balcani e nuove infiltrazioni instabili atlantiche che potranno lambire il Nord. Tornerà il caldo, che non dovrebbe però raggiungere livelli eccessivi.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: crisi estateestatefrescometeo Italiapeggioramento meteoperturbazionerovescitemperaturetemporale
Condividi369TweetInvia
Articolo precedente

Agosto, rischio EPICA ondata di CALDO innescata dal meteo estremo

Prossimo articolo

Pausa dell’ANTICICLONE AFRICANO? Tornerà più cattivo che mai

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ultimi giorni di caldo rovente, incombono le correnti atlantiche
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

2 Luglio 2025
Clima rovente ancora in settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: si boccheggia per il caldo, tutti attendono il fresco in arrivo

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
Anticiclone

Pausa dell'ANTICICLONE AFRICANO? Tornerà più cattivo che mai

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.