L’ondata di caldo africano al momento coinvolge più direttamente la Spagna e la Francia Meridionale, dove la colonnina di mercurio ha raggiunto e localmente superato i 40 gradi. I flussi di calore, coadiuvati dalla rimonta anticiclonica subtropicale, stanno entrando in scena anche sull’Italia.
Dopo un luglio bizzarro e tutta una prima parte d’estate senza l’anticiclone africano, questi ultimi giorni di luglio sono invece caratterizzati da una possente rimonta dell’alta pressione subtropicale, che sposterà i propri massimi e la bolla d’aria rovente in quota a ridosso dell’Italia.
Il caldo raggiungerà già a metà settimana livelli notevoli, con temperature che potranno localmente sfiorare i 40 gradi. L’unica insidia, dinanzi a questo contesto di canicola, sarà legata ad una modesta flessione dei geopotenziali a ridosso delle Alpi, con la coda di un veloce fronte in addossamento alla catena montuosa.
Spifferi d’aria più fresca, legati al flusso atlantico in scorrimento sul Centro Europa, andranno a scontrarsi con l’aria molto calda presente in loco. Temporali esploderanno così sulle Alpi, spingendosi localmente sulle pianure.
Il caldo, ma non l’afa, si potrebbe leggermente stemperare solo nelle zone colpite dagli eventuali temporali. Sul resto d’Italia i termometri continueranno a salire su valori molto elevati. Da venerdì il caldo si intensificherà anche al Nord, toccando la fase culminante in Val Padana.
Ci attende così un primo weekend di agosto davvero rovente, con caldo localmente eccezionale. Stiamo entrando quindi nella fase più calda dell’estate, quella dei giorni tipici del solleone che non smentiranno la fama di essere i più roventi dell’anno.
Quanto durerà il caldo? Presumibilmente questa situazione perdurerà sino ai primi giorni della prossima settimana, anche se sul Nord Italia fin da domenica si potrebbero creare le condizioni per l’arrivo di nuovi temporali, a causa del progressivo indebolimento della cupola anticiclonica.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo