• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

TERREMOTO Roma in diretta, prima il BOATO e poi la SCOSSA. Evento anomalo

Scossa tellurica sveglia gli abitanti di Roma. Epicentro a bassa profondità, ecco perché il boato sentito da tutti

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Mag 2020 - 14:47
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tanta paura per una scossa di terremoto che ha svegliato di soprassalto molti abitanti di Roma in prossimità dell’alba. Il sisma, con epicentro nella periferia nord-est della Capitale a ridosso del Raccordo anulare, zona di Fonte Nuova, è stato registrato alle ore 5:03 con una magnitudo pari a 3,3.

Non ci sono stati danni, ma solo un grande spavento. Molti romani sono stati svegliati non solo dalle vibrazioni, ma anche dal boato che ha accompagnato l’evento sismico. In tantissimi si sono riversati in strada sulle zone dove il terremoto è stato percepito in modo più nitido.

In tanti hanno udito un botto, come un’esplosione. Nulla di strano, almeno a detta degli esperti, in quanto il terremoto non è altro che una liberazione di energia dal sottosuolo. Quando l’epicentro è superficiale, a circa 10 chilometri, la scossa può essere accompagnata da un rumore sordo simile a un’esplosione.

Le telecamere di Strada dei parchi riprendono la scena.

LEGGI ANCHE

Meteo: si boccheggia per il caldo, tutti attendono il fresco in arrivo

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

L’area di Fonte Nuova, epicentro della scossa, risulta una zona a scarsa sismicità. Pur essendo di bassa magnitudo, l’evento è abbastanza sorprendente. Nella serie storica dei terremoti avvenuti nell’area romana, non ci sono infatti particolari eventi sulla zona epicentro del terremoto.

 

Nella serie storica conosciuta, il terremoto più importante in quest’area del Paese è quello accaduto di inizio secolo scorso a Palombara Sabina, nel 1901, con una magnitudo di 5,2. La zona dei Castelli romani, che si trova più a sud, è un’area a sismicità più nota.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: boato terremototerremototerremoto 11 maggioterremoto romavideo terremoto
Condividi24TweetInvia
Articolo precedente

Silvia Romano è a casa, pioggia di commenti politici

Prossimo articolo

Meteo caldissimo al Sud e Sicilia, attese temperature record di 41°C

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Clima rovente ancora in settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: si boccheggia per il caldo, tutti attendono il fresco in arrivo

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
A Palermo è attesa una temperatura di 41°C.

Meteo caldissimo al Sud e Sicilia, attese temperature record di 41°C

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.