POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 15 APRILE. Sta tornando l’Alta Pressione e le condizioni meteo climatiche stanno migliorando anche all’estremo Sud. Il vortice afro-mediterraneo ci sta salutando, al suo posto una struttura anticiclonica che prenderà il sopravvento sulla Penisola Iberica e da lì punterà decisa il cuore dell’Europa.
Significa che inizialmente il perno strutturale resterà sbilanciato a ovest, il ché dovrebbe aiutarci a scongiurare eccessi termici. Non solo, sull’Europa orientale continuerà ad affluire aria fredda destinata a Turchia e Grecia ma che avrà comunque qualche effetto anche sulle nostre regioni.
Effetti ovviamente in termini di temperature, che almeno sino alla Vigilia di Pasqua si manterranno su valori inferiori alle medie stagionali su gran parte del Centro Sud e delle due Isole Maggiori. Viceversa il Nord Italia sarà coinvolto dal respiro decisamente mite anticiclonico, qui le temperature si orienteranno su frequenze opposte in attesa che l’aria estremamente mite si propaghi su tutto lo stivale. Isole comprese.

IL METEO A BREVE TERMINE
Per quanto riguarda la prima parte della prossima settimana c’è poco da dire (oltre a quanto già scritto pocanzi). Avremo difatti un consolidamento del bel tempo, la pressione atmosferica salirà e le nostre regioni verranno arricchite dal sole.
A livello termico, dopo aver analizzato attentamente un po’ tutte le proiezioni, possiamo dirvi che continuerà a far fresco al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori, anche se comunque il sole di aprile smorzerà la percezione dell’aria fresca.
Aria fresca che all’estremo Sud, in particolare tra Calabria e Sicilia, potrebbe incentivare qualche sussulto d’instabilità pomeridiana, difatti alcuni modelli matematici ad alta risoluzione non escludono la possibilità che possano verificarsi localmente brevi temporali interni.
Successivamente, procedendo in direzione Pasqua e Pasquetta, la traslazione dell’Alta Pressione verso est determinerà un afflusso più convincente di aria mite con percepibile aumento delle temperature a partire dalle regioni settentrionali e in successiva estensione in tutta Italia.
PASQUA E PASQUETTA, “CALDO ANOMALO”
Stante le proiezioni termiche attuali, si prospettano anomalie importanti. Abbiamo dato un’occhiata alle previsioni delle temperature e dobbiamo dirvi che nelle giornate di Pasqua e Pasquetta le massime potrebbero raggiungere picchi di 24-25°C.
Ovviamente, lo ribadiamo, quest’anno che ci sia sole o che piova poco importa, dovremo continuare a stare a casa. Non a caso molti lettori ci scrivono pregandoci di dare notizie di pioggia, ma ahi noi non possiamo inventarci condizioni meteo inesistenti. Ci sarà l’Alta Pressione, Alta Pressione che potrebbe permanere anche dopo le festività ma con le prime interessanti novità mostrateci dal modello matematico europeo ECMWF. Si tratterebbe di novità orientate al freddo artico, con un’irruzione in rapido movimento da nord verso sud e quindi diretta sul Mediterraneo.
E’ chiaro, ad oggi è assolutamente prematuro parlarne ma riteniamo sia una possibilità da tenere in debita considerazione in virtù delle dinamiche legate allo smantellamento progressivo del Vortice Polare.
IN CONCLUSIONE
Quest’anno occorrerà armarsi di pazienza e far bel viso a cattivo gioco. Il tempo sarà bello, sì, ma non potremo far altro che attendere che il virus allenti la presa e ci consenta di tornare gradualmente alla normalità.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo