• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: arriva il VERO INVERNO, con FREDDO, NEVE in pianura e vento

Prossima settimana con freddo, nevicate a bassa quota. Crollo termico anche di 15 gradi

Mauro Meloni di Mauro Meloni
22 Mar 2020 - 10:15
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 28 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia inizia ad essere coinvolta dai primi spifferi freddi legati ad un’irruzione gelida che sta attraversando l’Europa. C’è infatti uno scombussolamento della circolazione atmosferica in tutta Europa, con i massimi di pressione in posizionamento tra Mare del Nord e Scandinavia, mentre sul Mediterraneo l’anticiclone si è completamente sgonfiato.

LEGGI ANCHE

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

Il Meteo sarà caldo e afoso, ma il REFRIGERIO non si farà attendere: ecco la DATA

 

In questo modo, lungo il fianco destro dell’anticiclone anglo-scandinavo sta scorrendo una massa d’aria gelida che si avvale di contributi persino di matrice siberiana. Queste correnti rigide stanno dilagando con moto retrogrado da est verso ovest, andando ad interessare anche l’Italia ed il Mediterraneo Centrale.

 

L’approssimarsi delle correnti gelide russe verso il nostro Paese è incentivata dalla presenza di una lacuna ciclonica con perno sulla Penisola Iberica. Il freddo sta iniziando a farsi sentire al Nord, con l’intrusione della Bora in notevole rinforzo sull’Alto Adriatico. Ad inizio settimana quasi tutta la Penisola finirà sotto tiro delle correnti rigide dai Balcani, tranne l’estremo Sud.

FREDDO DALLA RUSSIA CI PORTA IL PIENO INVERNO IN PRIMAVERA

Il freddo artico e poi russo farà sentire i suoi massimi effetti ad inizio settimana, con un tracollo termico che sarà diffusamente superiore ai 10 gradi, ma anche di più in montagna e sulle aree interne dei versanti adriatici. In Italia irromperà il freddo, quello serio, trattandosi d’aria d’estrazione russo-siberiana e quindi di tipo continentale, molto fredda nei bassi strati.

 

il raffreddamento sarà avvertito in misura anche maggiore per via dei venti di Bora e Grecale che spireranno sostenuti aumentando pertanto la percezione di clima rigido. In sostanza si piomberà in pieno inverno. Potremmo quasi dire che l’inverno arriva in ritardo, visto che sarebbe persino improprio parlare di colpo di coda di un inverno che quest’anno è rimasto totalmente silente.

 

Oltre al clima rigido, avremo anche in alcune regioni condizioni favorevoli per il manifestarsi di instabilità. Rovesci di neve a quote collinari, se non localmente fino in pianura, potrebbero così verificarsi sulle zone più esposte, quindi soprattutto i versanti adriatici dalla Romagna alla Puglia, ma localmente in sconfinamento su Umbria e zone interne tirreniche toscane, laziali e campane.

 

Il clou del freddo si raggiungerà entro martedì, con maltempo concentrato al Sud e sul medio adriatico. Continuerà a cadere neve a bassissime quota, tranne che in Sicilia e Calabria ove nevicherà oltre i 600/900 metri. A metà settimana non è escluso un nuovo impulso, con altra neve a bassa quota e maggiore maltempo soprattutto al Centro-Sud.

 

METEO LUNEDI’ 23 MARZO, NEVE FINO IN PIANURA SULLE ADRIATICHE

l’irruzione fredda si propagherà a tutta Italia eccezion fatta per l’estremo Sud e le Isole Maggiori. Gli effetti delle correnti rigide dai Balcani si manifesteranno con instabilità sulle regioni centrali adriatiche dove avremo precipitazioni sparse e neve sui rilievi in calo fino a quote collinari, ma anche fin verso la pianura, specie dalla sera durante i rovesci più intensi.

 

I fenomeni tenderanno ad estendersi anche al Sud, con neve sui monti. Ci sarà maggiore instabilità tra bassa Calabria e Sicilia, con anche rovesci temporaleschi. Il Nord resterà più al riparo, ma con qualche fenomeno nevoso su Alpi Piemontesi ed Appennino Romagnolo fino a bassa quota, ma si tratterà di fenomeni molto deboli. Tendenza a peggioramento anche sull’est della Sardegna.

 

INSTABILE AL CENTRO-SUD, ANCORA NEVE A TRATTI IN PIANURA

Martedì saranno ancora le regioni adriatiche a risentire d’instabilità, con qualche rovescio di neve che potrà spingersi fino in pianura, dalla Romagna fino alla Puglia Garganica. Non esclusi fiocchi fin sulle coste tra Marche ed Abruzzo. Locali fenomeni sconfineranno anche verso entroterra dell’Alto Lazio, sul reatino, e sull’Umbria orientale. Rovesci colpiranno anche la Campania.

 

Precipitazioni più diffuse coinvolgeranno soprattutto la Calabria e la Sicilia per l’interazione dell’aria fredda dai Balcani con quella più temperata mediterranea. In questo caso la neve sui rilievi ritroveremo confinata solo al di sopra dei 600-900 metri, a quote invece più elevate in Sicilia. Altrove prevarranno ampie schiarite.

 

GRANDE FREDDO E GELATE, TRACOLLO TERMICO DI OLTRE 10-15 GRADI

Il calo termico sarà l’evento saliente, con un crollo anche di 10-15 gradi rispetto ai valori degli ultimi giorni, soprattutto in montagna e sulle aree adriatiche. il raffreddamento sarà avvertito in misura anche maggiore per via del vento. Avremo un inizio settimana molto freddo al Centro-Nord, poi sarà coinvolto anche il Sud.

 

Fra le conseguenze di questa fase fredda segnaliamo le dannose gelate localmente in pianura e sulle valli. Le temperature inizieranno lentamente a risalire solo da mercoledì, ma probabilmente il clima resterà un po’ freddo anche nella seconda parte della settimana, per ulteriori contributi d’aria fredda stavolta di matrice artica.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Avremo tempo invernale a metà settimana, con maltempo più forte tra Adriatiche e Sud, per il rinvigorirsi di una depressione sui mari a sud dell’Italia. Ci saranno nuove nevicate a bassa quota. Seguirà poi ancora un tempo piuttosto instabile su gran parte d’Italia, di stampo prettamente invernale sin verso fine mese.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddofreddo russogelategeloinvernomaltempometeo Italiameteo marzoneve
Condividi465TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus ed inquinamento da polveri: sono davvero calate in Val Padana?

Prossimo articolo

Il caldo potrebbe allentare i contagi oppure no. Dottor Roberto Burioni su Coronavirus

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sarà caldo e afoso, ma il REFRIGERIO non si farà attendere: ecco la DATA

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il “paradiso perduto” in Italia per colpa del meteo estivo

16 Luglio 2025
Prossimo articolo

Il caldo potrebbe allentare i contagi oppure no. Dottor Roberto Burioni su Coronavirus

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.