• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Curiosità

Sta per tornare l’ora legale. Cambio dell’orario per l’ultima volta?

A fine mese arriva il cambio dell'ora che porterà un'ora di luce in più la sera. Fino a quando cambieremo orario? Le ultimissime

di Mauro Meloni
20 Mar 2021 - 09:58
in Curiosità
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

Nella notte fra sabato 27 e domenica 28 marzo scatta il ritorno all’ora legale, con lo spostamento delle lancette in avanti di 60 minuti. Si dormirà quindi un’ora in meno, ma in compenso la sera si potrà beneficiare di un’ora di luce in più.

Il cambio dell'ora rimarrà per ora in vigore
Il cambio dell’ora rimarrà per ora in vigore

L’ora legale rimpiazza l’ora solare, e tra le altre cose in particolare fa risparmiare sull’energia sfruttando un minore uso dell’illuminazione elettrica. In Italia esiste dal 1916 e fu adottata mentre il Paese era impegnato nella Prima guerra mondiale.

 

Con la Repubblica italiana dal 1948 l’ora legale non venne più utilizzata, per essere poi reintrodotta nel 1966, in periodo di crisi energetica: durava quattro mesi, dall’ultima domenica di maggio all’ultima domenica di settembre.

Italia non opta per abolizione cambio dell’ora

Da tempo si parla di abolire l’ora legale o di adottarla per tutto l’anno, come ha fatto ad esempio la Russia. Nel 2018 il Parlamento Europeo ha approvato (con l’84% dei voti) una risoluzione che prevede l’abolizione dell’obbligo per i vari Paesi membri di passare da un’ora all’altra due volte all’anno.

 

A novembre del 2019, il governo Conte bis ha scelto di mantenere il doppio orario, dicendo no all’abolizione tramite una risoluzione. Altri Paesi, come la Francia invece, hanno scelto di passare a un unico orario (quello estivo) senza effettuare più cambi.

 

Sempre nel 2019, il Parlamento Europeo si era espresso in questo senso: gli Stati membri che avessero deciso di mantenere l’ora legale cambieranno l’ora per l’ultima volta alla fine di marzo di quest’anno, mentre quelli che vogliono mantenere l’ora solare dovrebbero farlo l’ultima domenica di ottobre 2021.

 

L’Italia invece, confermando il mantenimento del cambio dell’ora, non ha scelto nessuna delle due strade, ma solo di lasciare tutto come prima. Al momento quindi resterebbe in vigore il classico cambio dell’ora anche nei prossimi anni. Si creerà però un’evidente discrepanza a livello dei paesi europei.

Tags: abolizione cambio dell'oraabolizione ora legalecambio dell'oraeffetti collaterali ora legaleora legaleora legale 2021
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Scoperto buco nero massiccio vagante per la prima volta. Fa paura

Prossimo articolo

Vulcano si risveglia dopo quasi 1000 anni. Paura a Reykjavik

Prossimo articolo
Il vulcano Fagradalsfjall è tornato in eruzione dopo un letargo di quasi un millennio

Vulcano si risveglia dopo quasi 1000 anni. Paura a Reykjavik

Moxie, lo strumento installato a bordo del rover Perseverance per la produzione d'ossigeno
Astronomia

Marte, estratto per la prima volta l’ossigeno. Si aprono grandi scenari

di Mauro Meloni
22 Aprile 2021
Fotocomposizione Sole e Terra.
Astronomia

Ciclo solare in atto, il 25. Ecco la prima sorpresa

di Antonio Lombardi
19 Aprile 2021
Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

Oggi SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo

di Mauro Meloni
19 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960