• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 11 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Focus città

Meteo: Piemonte e Torino, prime le nebbie e poi esplode l’Autunno

Val Padana alle prese con le prime nebbie tra pochi giorni. Quando torna la pioggia?

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
11 Ott 2025 - 21:55
in Focus città, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Sembra essere esplosa improvvisamente la primavera sul Nord Italia, grazie all’arrivo dell’alta pressione delle Azzorre, che ha spazzato via il freddo anomalo di inizio ottobre. Ora la colonnina di mercurio ha superato i 20 °C su tantissime città e addirittura si registrano picchi di 24-25 °C. Il tepore ha raggiunto anche il Piemonte, ma non dovremo abituarci troppo a queste temperature!

LEGGI ANCHE

Meteo: piogge e temporali, ecco chi rischia tra pochi giorni

Caldo africano, non è ancora finita! Meteo col colpo di scena

 

Ebbene, nel corso della settimana entrante, pian piano ci sarà un cambiamento del tempo, seppur non eclatante. L’alta pressione si indebolirà gradualmente, non prima di aver portato foschie e locali banchi di nebbia (anche nubi basse) sulla Val Padana occidentale. Da martedì 14 in poi avremo un’alta pressione più debole, che permetterà l’ingresso di aria fredda dall’Est. Queste correnti orientali saranno molto secche, pertanto non ci saranno piogge al Nord, eccezion fatta per addensamenti più compatti a ridosso delle Alpi, che potrebbero dar luogo a qualche piovasco.

Nebbie e poi calo termico

In pianura avremo tuttalpiù qualche nube più persistente, ma senza precipitazioni. Le temperature, tuttavia, sono destinate a scendere. L’ottobrata perderà colpi e già attorno a mercoledì si noterà un calo termico sia nelle minime che nelle massime. In pieno giorno, anche in presenza del Sole, le temperature si attesteranno attorno ai 17-19 °C, mentre di notte la colonnina di mercurio scenderà notevolmente, specie in presenza di cielo sereno e calma di vento.

 

L’irraggiamento notturno lavorerà parecchio e favorirà minime fino a 5-6 °C nei principali centri urbani della pianura piemontese, mentre nelle valli alpine si potranno registrare valori anche attorno allo zero. Torino potrebbe osservare temperature minime comprese tra 5 e 7 °C da mercoledì 15 in poi, fino al termine della settimana.

 

L’autunno alle porte?

Poi? Torna davvero l’autunno? Sembrerebbe che, a ridosso della terza decade di ottobre, possa risvegliarsi l’Atlantico. L’alta pressione situata tra Atlantico orientale e Francia potrebbe collassare, lasciando spazio a perturbazioni degne di nota, pronte a riversare pioggia su molte località del Nord e del lato tirrenico.

 

L’ombrello potrebbe tornare utile anche in Piemonte, soprattutto tra il 21 e il 24 ottobre. Certamente manca ancora troppo tempo, pertanto tutto è da prendere con le pinze, in attesa dei prossimi aggiornamenti. Per ora, l’autunno resta in pausa.

 

Credit – Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunnometeonebbiaPiemonteprevisioniTorino
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: piogge e temporali, ecco chi rischia tra pochi giorni

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: piogge e temporali, ecco chi rischia tra pochi giorni

11 Ottobre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Caldo africano, non è ancora finita! Meteo col colpo di scena

11 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

La durata dell’Alta Pressione. Data del cambiamento meteo in Italia

11 Ottobre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.