• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 13 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Martedì 14 piogge e temporali su queste regioni

Alta pressione sempre più debole, ecco la svolta meteo della prossima settimana.

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
10 Ott 2025 - 20:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) È vero, è tornata l’alta pressione delle Azzorre su gran parte d’Italia e quasi tutta l’Europa centro-occidentale, ma il tempo non è poi così tanto stabile su tutte le nostre regioni. Troviamo un’eccezione ed è la Sardegna.

LEGGI ANCHE

Meteo: l’Inverno pronto ad anticipare i tempi, primi freddi precoci

Meteo: forte maltempo e nubifragi Lunedì 20, ecco dove

 

Temporali sulla Sardegna

Da alcune ore ci sono rovesci sparsi e qualche forte temporale in Sardegna, così come anche nel canale di Sardegna e nel cuore del mar Tirreno, in mare aperto, segno che qualcosa non quadra. Effettivamente l’alta pressione non è molto solida e questo è senz’altro un problema, visto che non possiamo godere a pieno del bel tempo su tutte le nostre regioni.

 

Un anticiclone debole e fragile

È un anticiclone debole e fragile: tutte queste debolezze si traducono in instabilità disorganizzata, legata a una depressione che pian piano sta prendendo forma tra la Spagna orientale, le Baleari e la Sardegna. Essa è letteralmente ingabbiata dall’alta pressione delle Azzorre, ragion per cui si tratta di una bassa pressione piccola ma insidiosa, che persisterà per diversi giorni in queste aree.

 

Fino a lunedì sarà proprio la Sardegna la regione colpita da rovesci e temporali sparsi, localmente forti e persistenti (che potrebbero dar luogo ad allagamenti e disagi). Sul resto d’Italia prevarrà il Sole e il clima piacevole, con massime fino a 25°C.

 

Cambiamento in vista da martedì 14 ottobre

Ma martedì 14 ottobre qualcosa cambierà: la pressione scenderà su tutto lo Stivale e questa depressione, situata nei pressi della Sardegna, comincerà a incamminarsi verso est, alla volta di tante altre nostre regioni.

 

Nel corso di martedì si prevede il ritorno della pioggia anche in Sicilia, sotto forma di acquazzoni e temporali. Entro sera avremo un aumento delle nubi e le prime piogge anche su Calabria tirrenica e Campania. Qualche temporale pomeridiano potrebbe svilupparsi nelle zone interne di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise.

 

Mercoledì 15 ottobre il maltempo potrebbe coinvolgere gran parte del Sud, incluse Campania, Puglia e Basilicata. Insomma, una vera e propria giornata autunnale per il meridione e le isole maggiori, mentre resisterà la stabilità al Nord e gran parte del Centro.

 

Credit – Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: il ritorno della pioggia si avvicina, ci sono grosse novità

Prossimo articolo

Meteo: dal caldo anomalo all’inverno in un battibaleno

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

Ci si inizia a chiedere come sarà il prossimo inverno
A La notizia del giorno

Meteo: l’Inverno pronto ad anticipare i tempi, primi freddi precoci

13 Ottobre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: forte maltempo e nubifragi Lunedì 20, ecco dove

13 Ottobre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: due cicloni di fila, uno arriva tra poche ore

13 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Di nuovo freddo la prossima settimana

Meteo: dal caldo anomalo all’inverno in un battibaleno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.