• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 2 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: cambio di programma, caldo di nuovo in Italia in questa data

Torna con prepotenza l'alta pressione, ecco come cambiano le temperature!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
02 Ott 2025 - 07:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La prima ondata di freddo della stagione sta colpendo in queste ore lo Stivale, soprattutto il versante adriatico, dove sembra essere improvvisamente arrivato dicembre. Tuttavia si tratterà solo di una breve parentesi fredda e già dal weekend le carte in tavola cambieranno radicalmente.

LEGGI ANCHE

Volo Milano-New York colpito dalla grandine. Non doveva decollare

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

 

L’arrivo dell’alta pressione

L’alta pressione delle Azzorre spingerà con forza sulla parte centro-occidentale e riuscirà a spazzar via le correnti fredde arrivate dalla Russia, rispedendole al mittente. Ciò significa che l’aria fredda ci farà compagnia almeno fino alle prime ore di sabato, dopodiché la pressione aumenterà su tutta Italia e arriveranno masse d’aria decisamente più tiepide da sud-ovest, ovvero dall’Atlantico centrale. Non si tratterà del solito anticiclone nordafricano, ma in ogni caso le temperature saliranno rapidamente già sul finire della settimana.

 

Domenica infatti potremmo già raggiungere i 22-23°C su diverse località della Val Padana e del versante tirrenico, mentre insisteranno residue correnti fresche sul medio-basso Adriatico e al sud.

 

Torna il tepore!

Entro l’inizio della prossima settimana il campo di alta pressione si rinforzerà ulteriormente e si radicherà su tutto il Mediterraneo centro-occidentale. In effetti si prevede un avvio di settimana particolarmente stabile e anche piuttosto mite, con temperature massime che potranno andare oltre i 20°C un po’ su tutta Italia. Su alcune regioni potremmo anche sfiorare i 24-25°C, come ad esempio nelle aree interne della Puglia centro-settentrionale, in Calabria, sulle isole maggiori e anche nelle zone interne di Toscana, Lazio, Umbria e Molise.

 

Torneremo quindi a godere di momenti piuttosto miti, esattamente l’opposto della situazione attuale, assolutamente fuori stagione. Tuttavia dobbiamo tener conto che nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino le minime risulteranno piuttosto basse. Ci troviamo pur sempre a inizio ottobre: l’aumento costante dei minuti di buio favorisce un irraggiamento notturno sempre più marcato e, di conseguenza, le escursioni termiche tra giorno e notte si amplificano giorno dopo giorno.

 

Quindi, ricapitolando, nel periodo compreso tra il 6 e il 10 ottobre è molto probabile che l’Italia riveda il Sole un po’ ovunque e che le temperature si riprendano, portandosi oltre i 20°C nelle massime.

 

Credit – Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo weekend: il sole rincorre la pioggia

Prossimo articolo

Meteo: freddi venti di burrasca in arrivo su queste regioni

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A Scelta dalla Redazione

Volo Milano-New York colpito dalla grandine. Non doveva decollare

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Meteo weekend: in arrivo un nuovo PEGGIORAMENTO con forti piogge

2 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Meteo: freddi venti di burrasca in arrivo su queste regioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.