• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 30 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Nevicate a quote sorprendenti tra Giovedì 2 e Domenica 5

Davide Santini di Davide Santini
30 Set 2025 - 13:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

Se il caldo periodo Medioevale tornasse oggi: le conseguenze inattese

(METEOGIORNALE.IT) Manca pochissimo all’arrivo di una fase meteo completamente nuova. A partire da mercoledì 1° ottobre e fino a domenica le correnti gelide in arrivo da est ci faranno piombare praticamente in inverno. In particolare, nelle zone centro orientali della Penisola, lo sbalzo con le temperature attuali sarà forte. Si potrà quasi dire di avere giornate dal sapore invernale. Ma, al di là di questo fatto, vogliamo evidenziare la possibilità di nevicate a quote molto interessanti.

 

Nevicate anche in Appennino

Fiocchi copiosi sono attesi oltre i 1800-2000 metri sull’Appennino abruzzese, dove non si esclude la possibilità di rovesci temporaleschi capaci di amplificarne l’intensità. E soprattutto di abbassare la quota. Magari qualche fiocco qua e là potrebbe scendere addirittura al di sotto dei 1500 metri. Veramente importante per essere una giornata di inizio ottobre!

 

Diversa la situazione sulle Alpi, dove ad eccezione di qualche fioccata sparsa prevista proprio nella giornata di mercoledì, il contesto rimarrà quasi sempre asciutto con cielo spesso sereno. Ma con un clima veramente molto freddo e temperature ben al di sotto delle medie tipiche di questo periodo.

 

Quanto durerà tutto?

Questa fase instabile rappresenta solo una una botta molto fredda ma comunque passeggera. L’arrivo dell’aria freddissima orientale sarà infatti protagonista della seconda parte della settimana, portando un ulteriore calo delle temperature. Ma lo scenario meteo non resterà tale a lungo.

 

Pare chiaro che, secondo le più recenti simulazioni dei modelli, già dall’inizio della prossima settimana dovrebbe riaffacciarsi l’alta pressione. Il tutto accompagnato da un marcato rialzo termico e condizioni di stabilità atmosferica che coinvolgeranno l’intera Italia, da Bolzano a Lampedusa. Continuate a seguire i nostri aggiornamenti meteo!

 

Credit

L’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli meteo ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: alta pressionecorrenti orientalifreddo in arrivoinstabilità atmosfericameteo centro sudmeteo Italianeve Abruzzoneve appenninoprevisioni settimanarialzo termico
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Se il caldo periodo Medioevale tornasse oggi: le conseguenze inattese

Prossimo articolo

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

30 Settembre 2025
Coste della Groenlandia balneabili. Londra afflitta da caldo a 40°C. Rappresentazione di fantasia realizzata con IA.
A La notizia del giorno

Se il caldo periodo Medioevale tornasse oggi: le conseguenze inattese

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Vortice freddo sull’Italia: addio maniche corte, servono i PIUMINI

30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo dall'Est situazione invernale a inizio Autunno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.