(METEOGIORNALE.IT) Salutiamo finalmente questa lunga fase meteo di maltempo. A cominciare da mercoledì 3 e soprattutto giovedì 4 cambia tutto. Gradualmente, l’anticiclone tenderà a riprendere forza, portando con sé finalmente condizioni atmosferiche più stabili e soleggiate per tutti.
Ultime note instabili
In una prima fase, l’area alpina potrebbe non beneficiare appieno di questa stabilità, in quanto potrebbe subire ancora gli effetti marginali di qualche fronte in transito. Si tratterebbe, in ogni caso, di fenomeni praticamente irrisori rispetto alle perturbazioni che hanno interessato l’Italia recentemente.
Altrove decisamente stabile. Sole e caldo. Ovviamente nulla di paragonabile al clima opprimente di luglio e agosto. Ma saranno condizioni meteo perfette per stare all’aria aperta, per andare in vacanza oppure per godersi gli ultimi scampoli di mare.
La durata
Per quanto riguarda la durata di questa fase anticiclonica, molti di voi sicuramente si staranno domandando fino a quando durerà questa parentesi di stabilità. Ve lo diciamo subito. Le proiezioni al momento disponibili lasciano intendere che l’alta pressione potrà mantenere il suo predominio almeno fino a martedì 9. Una bella fase lunga per approfittarne, non credete?
Nelle regioni settentrionali – finalmente permetteteci di dire- sole e caldo. Dopo una fase infinita di piogge, temporali e fenomeni intensi. Sebbene non si possa escludere del tutto la comparsa di qualche nube o lo sviluppo di isolati rovesci temporaleschi sulle aree montuose. Si tratterà, in ogni caso, di episodi brevi e circoscritti, senza la capacità di compromettere seriamente il quadro generale, almeno per un po’.
Ma siamo in autunno
Sì, siamo in autunno meteorologico. Che è cominciato il 1° settembre. Mentre quello astronomico comincerà il 22. Ma, al di là di questi dettagli, non bisogna dimenticare che ci troviamo ormai in un periodo di transizione stagionale. Non possiamo quindi dare per certa una stabilità assoluta come accadeva in estate.
È normale che, pur in presenza di un anticiclone ben strutturato come quello che sta per arrivare, possano verificarsi lievi cedimenti o variazioni nelle tendenze meteo a medio lungo termine. Sarà nostra premura avvertirvi di cambiamenti qualora ci fossero. Ma per adesso, possiamo stare tranquilli che almeno una settimana di stabilità atmosferica non ce la toglierà nessuno.
Nota di margine
Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)
