• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 25 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Weekend autunnale: piogge diffuse e calo termico su gran parte d’Italia

Doppia perturbazione in arrivo

Alessio Colella di Alessio Colella
25 Set 2025 - 17:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’autunno si manifesta con decisione e nei prossimi giorni l’Italia sarà attraversata da una fase di maltempo alimentata da un esteso vortice ciclonico. Questa area di bassa pressione, che si posizionerà proprio sopra la Penisola, resterà pressoché stazionaria e condizionerà l’andamento del tempo fino alla fine del weekend. Una situazione che contrasta nettamente con quella dell’Europa settentrionale, dove un forte campo anticiclonico garantirà stabilità e cieli sereni.

LEGGI ANCHE

INVERNO 2025/2026, Meteo estremamente dinamico. Rischio FREDDO

Autunno anomalo: rischio meteo estremo sempre più concreto

 

Il primo fronte collegato al vortice raggiungerà il Paese già tra Oggi e Domani e avrà come bersaglio soprattutto le regioni settentrionali. Le precipitazioni si concentreranno inizialmente su Piemonte e Lombardia, per poi scivolare verso Triveneto, Liguria e Toscana. Sulle Alpi tornerà la neve sotto i 2000 metri, mentre sull’Emilia Romagna ci si attende soltanto fenomeni isolati e di scarsa rilevanza.

 

Seconda perturbazione in arrivo dal Nord Africa sulle regioni meridionali

Contemporaneamente, la circolazione depressionaria richiamerà aria umida dal Nord Africa e sarà proprio questa a dare origine a una seconda perturbazione. Il peggioramento entrerà nel vivo tra Sabato e Domenica e avrà come epicentro la Sicilia, dove sono attesi rovesci e temporali di forte intensità. Gli accumuli potranno risultare consistenti, con picchi di 70-80 millimetri nel Ragusano e oltre 50 millimetri nel Catanese. In seguito i fenomeni si estenderanno verso Calabria e Puglia centro-meridionale, mentre il versante tirrenico rimarrà più riparato.

 

Il fine settimana mostrerà un graduale miglioramento soprattutto al Nord e su gran parte del Centro, anche se sul medio-basso Adriatico persisterà ancora una certa variabilità, con rovesci tra Molise e Puglia.

 

Dal punto di vista termico il calo sarà piuttosto marcato: al Nord, già da Domani, le temperature massime si manterranno tra 12 e 17°C, mentre al Centro e al Sud si registreranno ancora valori tra 20 e 22°C, con punte superiori su Sicilia, Sardegna e Puglia. La rinfrescata raggiungerà poi anche il Meridione nel corso di Sabato, quando le massime non supereranno i 20-22°C, a eccezione di Lazio e Campania settentrionale che potranno conservare qualche grado in più. Domenica, infine, il Nord tornerà a vedere un leggero rialzo con valori fino a 20°C, mentre altrove la situazione resterà sostanzialmente invariata.

 

CREDIT: Il seguente articolo è stato redatto su analisi scientifica con dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON e ARPEGE. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Autunno anomalo: rischio meteo estremo sempre più concreto

Prossimo articolo

INVERNO 2025/2026, Meteo estremamente dinamico. Rischio FREDDO

Alessio Colella

Alessio Colella

Alessio Colella è Dottore di Ricerca in Fenomeni e Rischi Ambientali presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dove ha sviluppato il modello di simulazione oceanica PARSOM. Dopo la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione, con specializzazione in Scienze del Clima, ha intrapreso un percorso di ricerca nel campo dell’oceanografia fisica, partecipando a progetti scientifici internazionali e collaborando con enti di ricerca come l’Institut des Géosciences de l’Environnement di Grenoble. Ha presentato i propri lavori in numerose conferenze, sia in Italia che all’estero, ed è autore e co-autore di articoli scientifici su riviste peer-reviewed e atti di convegno. Parallelamente alla ricerca, dal 2018 svolge attività come meteorologo, curando rubriche meteo per radio e TV (tra cui Radionorba) e scrivendo regolarmente articoli previsionali per testate online nazionali. Le sue analisi coprono l’intero spettro temporale, dalle previsioni a breve termine a quelle stagionali. La sua attività si distingue per l’integrazione tra ricerca scientifica e comunicazione, con un forte approccio multidisciplinare e divulgativo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

INVERNO 2025/2026, Meteo estremamente dinamico. Rischio FREDDO

25 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Autunno anomalo: rischio meteo estremo sempre più concreto

25 Settembre 2025
A La notizia del giorno

OTTOBRE può essere eccessivamente CALDO, lo dicono i dati

25 Settembre 2025
Prossimo articolo

INVERNO 2025/2026, Meteo estremamente dinamico. Rischio FREDDO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.