
(METEOGIORNALE.IT) L’autunno si manifesta con decisione e nei prossimi giorni l’Italia sarà attraversata da una fase di maltempo alimentata da un esteso vortice ciclonico. Questa area di bassa pressione, che si posizionerà proprio sopra la Penisola, resterà pressoché stazionaria e condizionerà l’andamento del tempo fino alla fine del weekend. Una situazione che contrasta nettamente con quella dell’Europa settentrionale, dove un forte campo anticiclonico garantirà stabilità e cieli sereni.
Il primo fronte collegato al vortice raggiungerà il Paese già tra Oggi e Domani e avrà come bersaglio soprattutto le regioni settentrionali. Le precipitazioni si concentreranno inizialmente su Piemonte e Lombardia, per poi scivolare verso Triveneto, Liguria e Toscana. Sulle Alpi tornerà la neve sotto i 2000 metri, mentre sull’Emilia Romagna ci si attende soltanto fenomeni isolati e di scarsa rilevanza.
Seconda perturbazione in arrivo dal Nord Africa sulle regioni meridionali
Contemporaneamente, la circolazione depressionaria richiamerà aria umida dal Nord Africa e sarà proprio questa a dare origine a una seconda perturbazione. Il peggioramento entrerà nel vivo tra Sabato e Domenica e avrà come epicentro la Sicilia, dove sono attesi rovesci e temporali di forte intensità. Gli accumuli potranno risultare consistenti, con picchi di 70-80 millimetri nel Ragusano e oltre 50 millimetri nel Catanese. In seguito i fenomeni si estenderanno verso Calabria e Puglia centro-meridionale, mentre il versante tirrenico rimarrà più riparato.
Il fine settimana mostrerà un graduale miglioramento soprattutto al Nord e su gran parte del Centro, anche se sul medio-basso Adriatico persisterà ancora una certa variabilità, con rovesci tra Molise e Puglia.
Dal punto di vista termico il calo sarà piuttosto marcato: al Nord, già da Domani, le temperature massime si manterranno tra 12 e 17°C, mentre al Centro e al Sud si registreranno ancora valori tra 20 e 22°C, con punte superiori su Sicilia, Sardegna e Puglia. La rinfrescata raggiungerà poi anche il Meridione nel corso di Sabato, quando le massime non supereranno i 20-22°C, a eccezione di Lazio e Campania settentrionale che potranno conservare qualche grado in più. Domenica, infine, il Nord tornerà a vedere un leggero rialzo con valori fino a 20°C, mentre altrove la situazione resterà sostanzialmente invariata.
CREDIT: Il seguente articolo è stato redatto su analisi scientifica con dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON e ARPEGE. (METEOGIORNALE.IT)



