Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/temporali-nubifragi-grandinate-il-meteo-bruttissimo-di-settembre/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 10 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

TEMPORALI, Nubifragi, Grandinate: il Meteo bruttissimo di Settembre

Siamo nel vivo del maltempo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
10 Set 2025 - 15:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Sono ore “calde” e non per la presenza del promontorio anticiclonico africano, che ormai ha abbandonato le nostre regioni – vedremo poi se temporaneamente o definitivamente – bensì a causa di condizioni meteo climatiche in netto peggioramento a causa del passaggio di un’intensa perturbazione atlantica

LEGGI ANCHE

Meteo, Settembre non smette i ‘panni’ estivi: torna il CALDO sull’Italia

Meteo: pieno Autunno sull’Italia, ma colpo di scena la prossima settimana

 

Perturbazione che, è giusto ricordarlo, è scaturita dalla potente tempesta nord atlantica che nel corso del fine settimana ha raggiunto anzitutto il Regno Unito e successivamente si è propagata sui settori occidentali del vecchio continente. Da lì, com’era prevedibile, ha avuto la forza di estendersi sul Mediterraneo generando un rapido quanto severo cambiamento del tempo.

 

Le prime avvisaglie sono state registrate nella giornata di martedì, allorquando temporali sparsi raggiungevano le regioni del Nord. Ora, invece, il peggioramento sta entrando nel vivo colpendo pesantemente tutto il Centro Nord, la Sardegna, poi toccherà a Sud e Sicilia. Ed è proprio questa la grande novità se paragoniamo l’evoluzione attuale con le proiezioni di qualche giorno addietro, ovvero un generale coinvolgimento delle nostre regioni.

 

Proiezioni che ovviamente sono diventate previsione ed era giusto che l’ondata di maltempo entrasse nel vivo per potervi fornire tutti i dettagli evolutivi. Dettagli che, soprattutto in questo periodo, fanno evidentemente la differenza perché consentono di capire dove e come i fenomeni risulteranno più forti.

 

Diciamo immediatamente che stavolta sarà maltempo diffuso, da Nord a Sud. Confermiamo precipitazioni particolarmente abbondanti, peraltro spesso e volentieri destinate a colpire in poco tempo. Ciò significa, semplicemente, che gli accumuli saranno rilevanti e potrebbero causare disagi. Sono già in atto severi temporali a carattere di nubifragio e non mancherà occasione per altre grandinate.

 

Le piogge stanno colpendo in primis il Centro Nord e la Sardegna, estendendosi da ovest verso est. Dopodiché toccherà a Sud e Sicilia. Sul fronte accumuli le ultimissime interpolazioni modellistiche ci dicono che potrebbero cadere localmente oltre 100 mm, ma stante la particolare evoluzione – sostenuta da ingente quantità di energia termica – non escludiamo che tale quantitativo si possa superare. Peraltro senza troppe difficoltà.

 

L’invito, come sempre, è quello di tenersi informati consultando possibilmente gli svariati bollettini emessi dalle autorità competenti. A questo punto è giusto proiettarsi oltre, cercando di capire che tipo di tempo si svilupperà nel fine settimana. In tal senso arrivano buone notizie, la situazione è destinata a migliorare con decisione eccezion fatta per il Nord Italia.

 

Bel tempo su tutto il Centro Nord e nelle due Isole Maggiori, tra l’altro con temperature in rialzo. Nelle regioni settentrionali, al contrario, potrebbe transitare un altro fronte instabile con conseguente maltempo a carattere sparso. I fenomeni potrebbero risultare intensi, specie su Alpi e Prealpi. Ma avremo modo di riparlarne nei prossimi giorni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Settembre non smette i ‘panni’ estivi: torna il CALDO sull’Italia

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, Settembre non smette i ‘panni’ estivi: torna il CALDO sull’Italia

10 Settembre 2025
Sole e temperature estive la prossima settimana
A La notizia del giorno

Meteo: pieno Autunno sull’Italia, ma colpo di scena la prossima settimana

10 Settembre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Sabato 13 con l’ombrello aperto su queste città

10 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.