
(METEOGIORNALE.IT) Il meteo della prossima settimana che sancirà di fatto il passaggio dal primo al secondo mese di autunno meteorologico sarà ancora caratterizzato da scenari non troppo usuali nell’ultimo periodo. Si andrà incontro a una svolta meteo autunnale che diverrà probabilmente definitiva e traghetterà tutta Italia in una fase meteorologica contraddistinta da un tipico tempo autunnale. Gli scenari che ipotizzano i centri meteo sono piuttosto chiari ed eloquenti, con le dovute differenze data la distanza temporale.
Il quadro barico…
L’esordio della prossima settimana vedrà un temporaneo promontorio anticiclonico che proteggerà in parte il nostro paese mentre il Centro-Sud resteranno sotto correnti più instabili. Successivamente, la goccia fredda che ha interessato il nostro paese durante questa settimana tornerà a spostarsi verso Ovest con moto retrogrado grazie all’espansione di un campo anticiclonico sulla Scandinavia e in Atlantico. Questa situazione favorirà una nuova fase di tempo piuttosto instabile con il maltempo che tornerà ad essere il principale protagonista partendo da Est e arrivando poi verso Ovest.
Sul finire della settimana la goccia fredda verrebbe agganciata dal flusso atlantico che invierebbe un altro impulso perturbato piuttosto intenso in direzione dell’Italia favorendo una nuova fase di maltempo.
Svolta autunnale definitiva, il dettaglio di cosa succederà…
La descrizione del quadro barico sopraindicata spiega in maniera piuttosto chiara come la stabilità sia un lontano ricordo in questo momento e il tempo autunnale con diverse perturbazioni atlantiche alternate a qualche giornata di tregua sia il protagonista assoluto.
Dalla giornata di martedì 30 Settembre, piogge rovesci e temporali torneranno a coinvolgere il Nord-Est, l’Emilia-Romagna e in modo più marginale il Nord-Ovest. Nel contempo, il fronte perturbato si muoverà in direzione del Centro Italia e del Sud Italia nella giornata di mercoledì 1 Ottobre quando numerosi temporali e rovesci coinvolgeranno questa parte del nostro paese; al Nord solamente qualche rovescio sparso. Il maltempo a tratti insisterà anche nella giornata di giovedì 2 Ottobre.
Venerdì 3 Ottobre tempo nuovamente in peggioramento per l’ingresso di un’intensa perturbazione atlantica che coinvolgerebbe con fenomeni anche estremi entro sabato 4 Ottobre Liguria, Emilia-Romagna e tutto il Centro-Sud Italia. Il Nord resterebbe ai margini, ma al momento è prematuro essere precisi sul posizionamento di questa perturbazione trattandosi di una distanza temporale piuttosto ampia. Ciò che viene confermato dai centri meteo è un nuovo peggioramento entro il 3 o il 4 Ottobre.
Questo articolo è stato realizzato consultando gli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e dal modello americano GFS (Global Forecast System) per le previsioni meteo.


