
(METEOGIORNALE.IT) Abbiamo già ampiamente parlato dell’evoluzione meteo climatica pienamente autunnale che dovrebbe svilupparsi nel corso della prossima settimana. Quindi a cavallo tra fine Settembre e le prime giornate di Ottobre, giornate durante le quali si respirerà aria piuttosto fredda proveniente da est
E’ giusto soffermarsi sul tipo di configurazione barica che sta per svilupparsi, perché mentre in Italia arriverà il freddo appena a ovest delle nostre regioni – sull’Europa occidentale ed in particolare sulla Penisola Iberica – le temperature avranno tutt’altro tenore.
Spagna e Portogallo vivranno un colpo di coda dell’Estate, avranno temperature pienamente estive e molto probabilmente eccessivamente elevate. Si tenga conto che alcune proiezioni termiche vedono punte di 20°C a 1500 metri, il che potrebbe tradursi in punte di 35-38°C, col rischio che alcune zone possano rivedere addirittura 40°C.
Ma perché dovrebbe interessarci ciò che accadrà da quelle parti? Semplice, perché la vicinanza geografica potrebbe esporci – già nella prima decade di Ottobre – al ritorno dell’Alta Pressione. Anzi, per la precisione al ritorno del promontorio anticiclonico subtropicale.
A quel punto l’ottobrata verrebbe servita su un piatto d’argento. A quel punto le temperature tornerebbero a spingere sull’acceleratore e in men che non si dica si passerebbe dal freddo al caldo, dall’Inverno all’Estate. Ovvio che non sia normale, ma anzitutto il trend andrà confermato dopodiché si potrà ragionare in termini di previsione e in termini di anomalie termiche.
Non fatichiamo a credere che possa andare esattamente in quel modo, vi sono segnali atmosferici – da tempo – che indicano in Ottobre il mese più turbolento, quello più volubile, quello più soggetto a sbalzi d’umore autunnali e tra gli sbalzi d’umore vanno considerate svariate situazioni.
Le situazioni estive, ma anche quelle fortemente autunnali o pienamente invernali. Fin tanto che il Vortice Polare non sarà capace di prendere il sopravvento dovremo ragionare in questi termini, prendendo in considerazione scenari meteo climatici di svariata natura. (METEOGIORNALE.IT)



