
(METEOGIORNALE.IT) Settembre, ormai da anni, è sempre più un mese pienamente estivo: questo è il risultato del cambiamento climatico in azione da decenni. Quest’anno la situazione sembrava essersi un po’ normalizzata, visto che in questa prima parte del mese il caldo africano non ha quasi per nulla interessato l’Italia e le perturbazioni atlantiche pian piano hanno interessato con più frequenza il Mediterraneo.
Nuovo cambio di rotta
Ora però, la situazione cambia di nuovo: l’Estate ci dimostrerà che non è assolutamente terminata e addirittura premerà sull’accelerazione proprio ad un passo dall’inizio dell’autunno. Da giovedì in poi, le temperature saliranno in modo evidente e anomalo su tutto lo Stivale, portandosi di nuovo ben oltre le medie del periodo. Questa volta non sarà solo il sud Italia a godere del ritorno dell’anticiclone africano, bensì tutto lo Stivale.
Sarà un’alta pressione particolarmente ampia e ben strutturata, che sarà alimentata da aria calda sahariana fino in alta quota, rappresentando una grossa anomalia per il periodo (proprio quando gli anticicloni dovrebbero pian piano rimpicciolirsi e diventare sempre meno caldi).
L’alta pressione ingloberà tutta l’Italia ed anche l’Europa centrale con certezza per almeno quattro giorni, ricoprendo tutto il week-end: insomma sarà un fine settimana da piena Estate, su questo ormai non abbiamo più dubbi.
Temperature elevate
Che temperature raggiungeremo? Saranno alte, in ogni angolo d’Italia ma soprattutto nelle zone interne del centro-sud e delle isole maggiori. Avremo picchi di 33-34°C su molte località e valli interne, specie su Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Lazio, Toscana, Umbria. Caldo più afoso per la Campania, così come per la Liguria e tutta la Val Padana. Il caldo invaderà anche Milano, Bologna e Torino, dove per qualche giorno sembrerà di trovarsi di nuovo ad agosto.
Il caldo farà fatica ad andar via anche nelle ore serali, nonostante l’aumento costante dei minuti di buio che amplifica la dispersione del calore (fenomeno dell’irraggiamento notturno).
Ultimi bagni di stagione
Si starà meglio di notte, dato che le minime potranno scendere fin sotto i 20°C nell’entroterra e fin sui 23-24°C sui litorali. Ma per chi vorrà concedersi gli ultimi bagni della stagione chiaramente interessano le temperature diurne e su quelle non ci sarà alcun problema: si potrà andare al mare per tutto il week-end, non solo al sud ma anche sul resto d’Italia.
Cambia tutto dall’equinozio? Ne abbiamo parlato qui.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)



