
(METEOGIORNALE.IT) Siamo entrati ufficialmente nell’ultima decade di Settembre. Anzi, siamo già all’interno dell’ultima settimana mensile e le condizioni meteo climatiche hanno subito un vero e proprio tracollo. Siamo passati in men che non si dica dal colpo di coda dell’Estate al pieno Autunno, siamo passati dall’incredibile ondata di caldo alla discesa vertiginosa delle temperature
Giunti a ridosso del traguardo mensile viene lecitamente da domandarsi che tipo di mese sia stato, se più caldo del normale o meno, se più piovoso del solito o meno. Quesiti ai quali cercheremo di dare una risposta a tempo debito, allorquando i dati ufficiali saranno in grado di supportare i nostri ragionamenti e i vari spunti di discussione.
Nel frattempo quel che possiamo dirvi è che se è vero che la recentissima ondata di calore ha lasciato un marchio pressoché indelebile sull’andamento termico di Settembre, è altrettanto vero che l’attuale maltempo potrebbe smorzare non poco gli eccessi termici. Ma rischia, soprattutto, di lasciare il segno dal punto di vista pluviometrico.
Sì, perché dovendo considerare la piovosità media di Settembre alcune zone d’Italia potrebbero ricevere più pioggia del normale. Potrebbe sembrare una buona, anzi un’eccellente notizia, se non fosse che tali piogge stanno cadendo con tale forza da non consentire un adeguato immagazzinamento di un bene così prezioso. L’acqua.
Comunque, siamo idealmente proiettati al mese di Ottobre e come detto avremo modo di stilare un bilancio termo-pluviometrico tra qualche giorno. Il trend evolutivo suggerisce ulteriore maltempo, ulteriore instabilità atmosferica. Il trend evolutivo ci dice che la depressione attualmente collocata tra il Nord Italia e l’Europa centrale dovrebbe effettivamente spostarsi verso sud, verso le regioni Meridionali.
Poi potrebbe avvenire un ulteriore cambiamento, ovvero l’Alta Pressione – che nel frattempo dovrebbe consolidarsi sull’Europa occidentale – potrebbe spingersi verso nord. Quindi raggiungendo la Scandinavia, o più in generale l’Europa settentrionale. Una dinamica barica che se confermata potrebbe cambiare ulteriormente le carte in tavola.
Potrebbe consegnarci un avvio di Ottobre più freddo, complice un afflusso d’aria fredda di matrice orientale. Freddo che andrebbe ad alimentare ulteriore instabilità atmosferica, o comunque quel che resterà della pregressa area depressionaria mediterranea. Insomma, piogge, temporali e freddo dovrebbero proseguire, anche nella prima decade di Ottobre. (METEOGIORNALE.IT)


