• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 16 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: maltempo autunnale, ecco quando arriva

Esplode l'Estate all'improvviso, ma non durerà! Ecco la svolta dall'Equinozio d'Autunno!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
16 Set 2025 - 17:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’Estate sta tornando in Italia, su questo “non ci piove”. Perdonate il gioco di parole, ma effettivamente non cadrà nemmeno una goccia di pioggia tra il 18 e il 21 settembre, in ogni angolo d’Italia. Merito di un potente campo di alta pressione che bloccherà ogni tentativo di maltempo e soprattutto porterà temperature da piena Estate, su tutto lo Stivale.

LEGGI ANCHE

Si rompe la lunga Estate: arriva la prima tempesta autunnale con aria d’Inverno

SETTEMBRE, sarà CALDO come il resto dell’Estate? Probabilmente no

 

Che cambiamento all’Equinozio!

Ma alla fine la pioggia tornerà e pare voglia farlo esattamente, ironia della sorte, dall’equinozio d’autunno. La “stagione delle piogge” aprirà i battenti con una nuova perturbazione atlantica, pronta a scalfire l’onnipresente anticiclone africano, riuscendo a perforarlo dal bordo nord-occidentale.

 

I primi segnali di cedimento dell’alta pressione arriveranno da lunedì 22 settembre, giorno dell’equinozio. Le nubi aumenteranno su tutto il nord-ovest e le piogge potranno bagnare Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia. Entro sera il maltempo potrebbe raggiungere anche Toscana, Emilia, Trentino Alto Adige, Veneto. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un vero peggioramento di stampo autunnale.

 

Il serbatoio di energia

L’entità di questa ondata di maltempo non è ancora chiara, ma dobbiamo tenere a mente che arriveremo al 22-23 settembre con un discreto serbatoio di umidità e aria calda nei bassi strati, dovuto a ben cinque giorni di caldo africano.

 

Dunque l’aria fresca proveniente dall’Atlantico interagirà con essa e potrebbe scatenare fenomeni intensi, come temporali semi-stazionari, nubifragi e grandinate. Le regioni più a rischio? Quelle tirreniche sono in pole position per ricevere la visita dei violenti temporali, specie Toscana, Lazio e Campania.

 

Dal 23 settembre, infatti, la perturbazione potrebbe transitare su tutto lo Stivale, obbligandoci ad aprire l’ombrello anche sulle città del sud e delle isole maggiori. Certamente un bene l’arrivo della pioggia, assolutamente necessaria per provare a rimpinguare le scorte d’acqua. Discorso diverso per i fenomeni violenti, di cui faremmo volentieri a meno. Il loro arrivo, in un ambiente così carico di energia, è molto probabile, ma chiaramente andrà valutato a ridosso del peggioramento dalle sedi preposte come la protezione civile.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunnocaldoestatemaltempometeo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Si rompe la lunga Estate: arriva la prima tempesta autunnale con aria d’Inverno

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Si rompe la lunga Estate: arriva la prima tempesta autunnale con aria d’Inverno

16 Settembre 2025
A La notizia del giorno

SETTEMBRE, sarà CALDO come il resto dell’Estate? Probabilmente no

16 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Crollo delle temperature e FREDDO: confermato. Ecco da quando

16 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.