Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-freddo-precoce-settembre-ha-qualcosa-in-serbo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 9 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: freddo precoce, Settembre ha qualcosa in serbo

Ondata di freddo posticipata di qualche giorno? Settembre potrebbe riservarci un anticipo di pieno Autunno!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
09 Set 2025 - 11:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Mentre le calde correnti sub-tropicali lottano costantemente con le prime vere perturbazioni autunnali, l’attenzione si sposta inevitabilmente alla terza ed ultima decade di settembre, quando la “stagione delle piogge” dovrebbe prendere il sopravvento ed anche i primi freddi del periodo dovrebbero agguantare l’Italia (quantomeno sulla carta).

LEGGI ANCHE

Imminente fase di maltempo intenso: maggiore attenzione su queste regioni

Meteo: primo assaggio di vero Autunno, con forti piogge e stop caldo

 

Sarà così anche nella pratica? Chiaramente da qualche decennio siamo sempre più abituati a finali di settembre ed anche mesi di ottobre particolarmente anticiclonici e più caldi del solito, come conseguenza diretta del riscaldamento globale e del cambiamento climatico che, di fatto, stanno allungando sempre più la stagione estiva all’interno del Mediterraneo. Non possiamo dirvi, con così largo anticipo, se anche quest’anno ottobre sarà caldo e stabile, ma possiamo dirvi che nel finale di settembre qualcosa bolle in pentola.

 

Effetti del vortice polare

Le recenti simulazioni modellistiche propongono scenari abbastanza “fantasiosi” nel corso delle prossime tre settimane, soprattutto all’esordio ufficiale dell’autunno astronomico (atteso il 23 settembre, giorno dell’equinozio). I primi chiari effetti del risveglio del vortice polare saranno tangibili sull’Europa settentrionale, dove tra poco più di una settimana arriveranno masse d’aria fredda di provenienza artica, pronte a far crollare le temperature e a regalare le prime nevicate a bassa quota della stagione.

 

Fino al 20 settembre

Fino al 20 settembre è molto probabile che in Italia si alternino veloci perturbazioni a giornate più stabili e miti, con caldo senza eccessi (insomma tipico caldo settembrino). Non si intravedono, infatti, severe ondate di caldo tardive capaci di portare la colonnina di mercurio oltre i 35-36°C.

 

Dopo il 20 settembre

Le nostre analisi – Dopo il 20 settembre ecco che qualcosa di “grosso” potrebbe improvvisamente palesarsi alle nostre latitudini. Una parte dell’aria fredda che andrà ad accumularsi tra Scandinavia e Russia europea potrebbe pian piano farsi largo più ad ovest, fino a lambire l’Italia. Una vera e propria irruzione fredda per il periodo, che potrebbe costringerci a metter mano ad abiti più pesanti, tipici di fine ottobre o novembre.
Il periodo ideale? Mappe alla mano, il periodo prediletto per la prima “irruzione molto fresca” sarebbe quello tra 23 e 27 settembre.

 

Tutto questo sarebbe reso possibile da scambi meridiani molto marcati, ovvero una configurazione barica che vede la prevalenza di correnti da nord verso sud e viceversa, anziché da ovest verso est. In tal modo sono possibili ondate di freddo e maltempo improvvise, così come potenti ondate di caldo (dipende molto dal punto geografico in cui ci troviamo).

 

Ovviamente, specifichiamo, siamo ancora nel campo delle tendenze meteo a lungo termine, pertanto suscettibili di variazioni (in un senso e nell’altro). Quindi occorrerà attendere qualche altro giorno prima di avere un quadro più chiaro della situazione.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: forte maltempo, ma poi arriva “un grande caldo”

Prossimo articolo

Meteo: maltempo entro poche ore, Mercoledì 10 mezza Italia a dura prova

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Imminente fase di maltempo intenso: maggiore attenzione su queste regioni

9 Settembre 2025
Forte perturbazione in arrivo
A La notizia del giorno

Meteo: primo assaggio di vero Autunno, con forti piogge e stop caldo

9 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: rischio Piogge e Grandine sull’Italia a metà Settembre

9 Settembre 2025
Prossimo articolo
Forte perturbazione alle porte

Meteo: maltempo entro poche ore, Mercoledì 10 mezza Italia a dura prova

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.