Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-dopo-forte-perturbazione-torna-l-anticiclone-ancora-caldo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 8 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: dopo forte perturbazione torna l’Anticiclone, ancora CALDO

Francesco Ladisa di Francesco Ladisa
08 Set 2025 - 07:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo Temperature: subito gran Caldo, poi cambia tutto

Super Nubifragi Mercoledì 10: Regione a maggior rischio

(METEOGIORNALE.IT) Nei prossimi giorni la situazione meteorologica sull’Italia è destinata a cambiare in modo netto. Dopo un periodo dominato dall’Alta Pressione e dal tempo stabile, tra il 9 e l’11 Settembre una perturbazione di origine atlantica entrerà in azione portando un deciso peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Paese.

 

L’arrivo di questa saccatura determinerà precipitazioni diffuse, localmente intense, con il rischio di temporali di forte intensità. I fenomeni interesseranno dapprima le regioni settentrionali, per poi estendersi anche al Centro–Sud, con un maggiore coinvolgimento che riguarderà sicuramente i settori tirrenici. Contestualmente, si assisterà a un calo delle temperature che torneranno a valori più freschi, specie dopo il transito del fronte perturbato.

 

Una volta archiviata questa fase di maltempo, i modelli previsionali indicano la possibilità di un nuovo rinforzo dell’Alta Pressione. Ciò favorirà un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate nei giorni che ci condurranno verso la metà di Settembre. Le temperature torneranno ad aumentare, mantenendosi in un contesto di caldo tipicamente estivo, ma senza eccessi: i valori si collocheranno in media o leggermente al di sopra delle medie stagionali, con valori diurni che potrebbero attestarsi intorno ai 25-28 gradi al Nord e sui 27-31°C al Centro-Sud.

 

Va però sottolineato che non dovrebbe trattarsi di un anticiclone particolarmente solido. Secondo le proiezioni attuali, infatti, infiltrazioni di aria più fresca di matrice atlantica possano transitare verso la Penisola, favorendo episodi di instabilità locale. Questi fenomeni, in prevalenza a evoluzione diurna e confinati soprattutto alle zone interne e montuose, dovrebbero comunque risultare isolati e di breve durata, in un quadro che rimarrà nel complesso stabile e gradevole.

 

Gli aggiornamenti successivi chiariranno se l’Alta Pressione riuscirà a mantenersi anche oltre la metà del mese. Alcuni segnali in tal senso ci sono già, e lasciano aperta la possibilità che sole e caldo moderato continuino a essere protagonisti della scena meteo anche in prossimità dell’Equinozio d’Autunno. Naturalmente è ancora presto per certezze, ma lo scenario sembra orientarsi verso una fase di Settembre piacevole e piuttosto calda. 

Per l’elaborazione dell’articolo sono stati consultati modelli matematici autorevoli come ECMWF e GFS. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Estate, nuovi segnali di Crisi, torna il Maltempo

Prossimo articolo

Super Nubifragi Mercoledì 10: Regione a maggior rischio

Francesco Ladisa

Francesco Ladisa

Lavoro da oltre 10 anni nel settore meteorologico, con un'esperienza consolidata nella redazione di contenuti meteo e di cronaca legata ai fenomeni atmosferici. Collaboro come redattore per siti web di riferimento in Italia, specializzandomi sia nelle previsioni del tempo a breve e lungo termine, sia nel racconto in tempo reale degli eventi meteo più rilevanti. La passione per la meteorologia mi accompagna fin da giovane, con un interesse particolare per i fenomeni estremi, come temporali violenti, grandinate e supercelle. Da diversi anni pratico anche l'attività di storm chasing, ovvero l'inseguimento e la documentazione fotografica dei temporali, un'attività nata negli Stati Uniti e sempre più seguita anche in Europa. Attraverso le mie analisi e reportage cerco non solo di informare, ma anche di trasmettere il fascino e la potenza della natura, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui rischi legati al meteo estremo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Temperature: subito gran Caldo, poi cambia tutto

8 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Super Nubifragi Mercoledì 10: Regione a maggior rischio

8 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Estate, nuovi segnali di Crisi, torna il Maltempo

8 Settembre 2025
Prossimo articolo

Super Nubifragi Mercoledì 10: Regione a maggior rischio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.