(METEOGIORNALE.IT) Nei prossimi giorni la situazione meteorologica sull’Italia è destinata a cambiare in modo netto. Dopo un periodo dominato dall’Alta Pressione e dal tempo stabile, tra il 9 e l’11 Settembre una perturbazione di origine atlantica entrerà in azione portando un deciso peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Paese.
L’arrivo di questa saccatura determinerà precipitazioni diffuse, localmente intense, con il rischio di temporali di forte intensità. I fenomeni interesseranno dapprima le regioni settentrionali, per poi estendersi anche al Centro–Sud, con un maggiore coinvolgimento che riguarderà sicuramente i settori tirrenici. Contestualmente, si assisterà a un calo delle temperature che torneranno a valori più freschi, specie dopo il transito del fronte perturbato.
Una volta archiviata questa fase di maltempo, i modelli previsionali indicano la possibilità di un nuovo rinforzo dell’Alta Pressione. Ciò favorirà un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate nei giorni che ci condurranno verso la metà di Settembre. Le temperature torneranno ad aumentare, mantenendosi in un contesto di caldo tipicamente estivo, ma senza eccessi: i valori si collocheranno in media o leggermente al di sopra delle medie stagionali, con valori diurni che potrebbero attestarsi intorno ai 25-28 gradi al Nord e sui 27-31°C al Centro-Sud.
Va però sottolineato che non dovrebbe trattarsi di un anticiclone particolarmente solido. Secondo le proiezioni attuali, infatti, infiltrazioni di aria più fresca di matrice atlantica possano transitare verso la Penisola, favorendo episodi di instabilità locale. Questi fenomeni, in prevalenza a evoluzione diurna e confinati soprattutto alle zone interne e montuose, dovrebbero comunque risultare isolati e di breve durata, in un quadro che rimarrà nel complesso stabile e gradevole.
Gli aggiornamenti successivi chiariranno se l’Alta Pressione riuscirà a mantenersi anche oltre la metà del mese. Alcuni segnali in tal senso ci sono già, e lasciano aperta la possibilità che sole e caldo moderato continuino a essere protagonisti della scena meteo anche in prossimità dell’Equinozio d’Autunno. Naturalmente è ancora presto per certezze, ma lo scenario sembra orientarsi verso una fase di Settembre piacevole e piuttosto calda.
Per l’elaborazione dell’articolo sono stati consultati modelli matematici autorevoli come ECMWF e GFS. (METEOGIORNALE.IT)
