(METEOGIORNALE.IT) È davvero finita l’Estate africana, quella afosa e insopportabile? La certezza definitiva non c’è, ma le simulazioni recenti dei modelli meteo parlano chiaro. L’alta pressione africana subirà un notevole contraccolpo, classico della transizione stagionale, lasciando spazio a temperature più “umane” e tipiche del periodo, o tutt’al più dell’estate settembrina.
Negli ultimi anni siamo stati troppo abituati a giornate di settembre molto calde e afose, spesso fino al termine del mese quando l’autunno dovrebbe già dir la sua. Proprio per questo motivo è un po’ cambiata la percezione che molti hanno del caldo a settembre, definendo “normali” temperature di oltre 32-33°C, quando in realtà non lo sono affatto. Anzi, tante persone inconsciamente sperano nel loro arrivo, per godersi altre giornate di relax in riva al mare senza preoccuparsi dell’abbigliamento.
Un mese di transizione
Ma il mese di settembre non è solo caldo: è anche un periodo di transizione, con una maggior frequenza di giornate uggiose, nuvolose, fresche e piovose. Col cambiamento climatico tutto questo sta venendo pian piano meno, specie dal 2000 in poi, ma quest’anno settembre sembra voglia tirarsi fuori dalle statistiche e riproporre scenari andati quasi persi.
Ecco il maltempo a breve
Già nel corso della settimana entrante arriverà una forte perturbazione che attraverserà tutto lo Stivale, generando piogge e temporali diffusi da nord a sud. Le temperature subiranno un netto contraccolpo dopo quelle che potrebbero essere, di fatto, le giornate più calde di settembre. Ci riferiamo a lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10: le temperature saliranno fino a 33-34°C su diverse località del sud Italia e delle isole maggiori, ma potrebbe essere davvero l’ultimo sussulto del caldo africano.
Cambio radicale, addio al gran caldo?
Dopo il passaggio di questa intensa perturbazione sembra che qualcosa si romperà nell’ingranaggio della circolazione sub-tropicale, quella che decide le sorti delle ondate di caldo alle nostre latitudini. L’anticiclone africano si ritirerà gradualmente, lasciando spazio a masse d’aria stabili ma non eccessivamente calde. In parte si tratterà dell’anticiclone delle Azzorre, che sembra davvero volenteroso di raggiungere il nostro Stivale dopo una lunga assenza.
Ed ecco che a partire da metà mese comincerà un periodo meno caldo di giorno e più fresco di notte, con giornate stabili e soleggiate alternate ad altre un po’ più piovose (soprattutto al nord).
Mappe alla mano, sembra che il caldo africano, quello afoso, umidiccio e insopportabile, non si paleserà più per il resto di settembre e con altissima probabilità fino alla prossima estate. Insomma, l’Estate africana pare andare incontro al suo definitivo declino. Questo non significa che non potremo andar al mare, tutt’altro! Potremo tranquillamente goderci mattinate o pomeriggi in riva al mare, ma con temperature tra i 25 e 28°C, senza soffrire il caldo eccessivo.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
