Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-caldo-afoso-rimandato-all-anno-prossimo-cosa-c-e-di-vero/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 7 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: caldo afoso rimandato all’anno prossimo, cosa c’è di vero

Davvero finita l'Estate africana? Vediamo cosa ci dicono i principali modelli meteo sul resto di Settembre.

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
07 Set 2025 - 10:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) È davvero finita l’Estate africana, quella afosa e insopportabile? La certezza definitiva non c’è, ma le simulazioni recenti dei modelli meteo parlano chiaro. L’alta pressione africana subirà un notevole contraccolpo, classico della transizione stagionale, lasciando spazio a temperature più “umane” e tipiche del periodo, o tutt’al più dell’estate settembrina.

LEGGI ANCHE

Il caldo estivo non abbandona l’Italia, ecco in quali regioni si farà sentire

Meteo: riecco il caldo africano sino al 10 Settembre, le regioni coinvolte

 

Negli ultimi anni siamo stati troppo abituati a giornate di settembre molto calde e afose, spesso fino al termine del mese quando l’autunno dovrebbe già dir la sua. Proprio per questo motivo è un po’ cambiata la percezione che molti hanno del caldo a settembre, definendo “normali” temperature di oltre 32-33°C, quando in realtà non lo sono affatto. Anzi, tante persone inconsciamente sperano nel loro arrivo, per godersi altre giornate di relax in riva al mare senza preoccuparsi dell’abbigliamento.

 

Un mese di transizione

Ma il mese di settembre non è solo caldo: è anche un periodo di transizione, con una maggior frequenza di giornate uggiose, nuvolose, fresche e piovose. Col cambiamento climatico tutto questo sta venendo pian piano meno, specie dal 2000 in poi, ma quest’anno settembre sembra voglia tirarsi fuori dalle statistiche e riproporre scenari andati quasi persi.

 

Ecco il maltempo a breve

Già nel corso della settimana entrante arriverà una forte perturbazione che attraverserà tutto lo Stivale, generando piogge e temporali diffusi da nord a sud. Le temperature subiranno un netto contraccolpo dopo quelle che potrebbero essere, di fatto, le giornate più calde di settembre. Ci riferiamo a lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10: le temperature saliranno fino a 33-34°C su diverse località del sud Italia e delle isole maggiori, ma potrebbe essere davvero l’ultimo sussulto del caldo africano.

 

Cambio radicale, addio al gran caldo?

Dopo il passaggio di questa intensa perturbazione sembra che qualcosa si romperà nell’ingranaggio della circolazione sub-tropicale, quella che decide le sorti delle ondate di caldo alle nostre latitudini. L’anticiclone africano si ritirerà gradualmente, lasciando spazio a masse d’aria stabili ma non eccessivamente calde. In parte si tratterà dell’anticiclone delle Azzorre, che sembra davvero volenteroso di raggiungere il nostro Stivale dopo una lunga assenza.

 

Ed ecco che a partire da metà mese comincerà un periodo meno caldo di giorno e più fresco di notte, con giornate stabili e soleggiate alternate ad altre un po’ più piovose (soprattutto al nord).

 

Mappe alla mano, sembra che il caldo africano, quello afoso, umidiccio e insopportabile, non si paleserà più per il resto di settembre e con altissima probabilità fino alla prossima estate. Insomma, l’Estate africana pare andare incontro al suo definitivo declino. Questo non significa che non potremo andar al mare, tutt’altro! Potremo tranquillamente goderci mattinate o pomeriggi in riva al mare, ma con temperature tra i 25 e 28°C, senza soffrire il caldo eccessivo.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Il caldo estivo non abbandona l’Italia, ecco in quali regioni si farà sentire

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Il caldo estivo non abbandona l’Italia, ecco in quali regioni si farà sentire

7 Settembre 2025
Correnti calde a precedere il maltempo
A La notizia del giorno

Meteo: riecco il caldo africano sino al 10 Settembre, le regioni coinvolte

7 Settembre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: stop estate settembrina, intensa ondata di maltempo in arrivo

7 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.