• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 28 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, aria più FREDDA da est: svolta verso scenari INVERNALI

Evoluzione confermata, Ottobre sorprendente

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
28 Set 2025 - 16:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Ebbene sì, nel corso della prossima settimana avremo condizioni meteo climatiche tutt’altro che autunnali. Certo, visto e considerato il periodo non possiamo parlare d’Inverno, ma dal punto di vista della sinottica andrà a realizzarsi una dinamica pienamente invernale

LEGGI ANCHE

SETTEMBRE Meteo: caldo, temporali, freddo, sorprese continue in Italia

Sorpresa “ALTA” e più quiete dopo la tempesta. Ecco quando con dettagli

 

L’Alta Pressione, in consolidamento sull’Europa occidentale, si appresta a spingersi verso la Scandinavia. La presenza di una seconda struttura anticiclonica, in sviluppo sul Nord Europa, faciliterà un possente blocco della circolazione oceanica e l’apertura di un corridoio di aria particolarmente fredda.

 

Si tenga conto che da metà della prossima settimana appena al di là dell’Adriatico si registreranno temperature tipicamente invernali, capaci di far nevicare a bassissima quota. Freddo che si spingerà fino ai Balcani, per poi tracimare sul Mediterraneo centrale sfruttando il passaggio tipico della Bora.

 

Giusto essere chiari: trattandosi di una dinamica barica pienamente invernale qualora si fosse verificata qualche mese più in là – ad esempio a Gennaio – si sarebbe trattato di un’ondata di gelo coi fiocchi. Avremmo parlato, probabilmente, di possibili nevicate in pianura, ma forse addirittura lungo le coste.

 

Scenario da non sottovalutare affatto, perché oltre all’aspetto termico – certamente dirimente – si prospetta la “solita” risposta del Mediterraneo. Le calde acque che circondano le nostre regioni potrebbero favorire lo sviluppo di un’area ciclonica secondaria.

 

Goccia fredda che potrebbe collocarsi sul Tirreno meridionale, o magari sullo Ionio. Su tale punto permangono non poche incertezze, evidenti nelle varie corse modellistiche quotidiane e dipendenti principalmente dall’esatto posizionamento del blocco anticiclonico.

 

Per poter definire tali dettagli si dovrà pazientare qualche giorno, anche perché la posizione della goccia fredda andrà ad influire sull’entità e la distribuzione delle precipitazioni. Di certo non mancheranno temporali, di certo non mancherà occasione per altri nubifragi e grandinate. Oltre che all’arrivo della prima neve appenninica (al di sopra di una certa quota chiaramente).

 

Insomma, sarà un periodo caratterizzato da condizioni meteo climatiche pienamente autunnali. Gli spunti di discussione non mancheranno, questo è certo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

SETTEMBRE Meteo: caldo, temporali, freddo, sorprese continue in Italia

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

SETTEMBRE Meteo: caldo, temporali, freddo, sorprese continue in Italia

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Sorpresa “ALTA” e più quiete dopo la tempesta. Ecco quando con dettagli

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Freddo precoce a Ottobre: cosa significa per l’Estate 2025 prolungata

28 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.