(METEOGIORNALE.IT) Il meteo del prossimo periodo potrebbe andare incontro a un deciso cambio di rotta che si concretizzerebbe sul finire della prima decade del mese di Settembre. Il tempo si indirizzerebbe verso una fase di piena stabilità dove il sole sarà il protagonista principale della scena meteorologica italiana ed europea. C’è da dire, però, che i principali centri meteo globali evidenziano delle differenze considerevoli rispetto a quello che potrebbe essere lo scenario evolutivo atteso.
Il quadro barico…
La fine di questa settimana sarà improntata verso la stabilità visto che dopo il passaggio di una veloce perturbazione sul Nord Italia venerdì 5 Settembre si andrà incontro a un cambiamento di rotta deciso portato ad opera dell’anticiclone.
Martedì 9 Settembre, però, potrebbe esserci un temporaneo cedimento della struttura anticiclonica al Nord Italia con il passaggio di una nuova perturbazione. È proprio qui che lo scenario meteorologico riguardante soprattutto il Nord Italia si fa decisamente più complesso e difficoltoso in termini di previsione poiché gli scenari ipotizzati sono differenti.
È estate settembrina, ma al Nord Italia gli scenari sono aperti…
L’estate settembrina, senza grossi problemi, si imporrà al Centro-Sud Italia dove l’anticiclone dominerà in maniera incontrastata la scena anche nel medio-lungo termine con tempo stabile e senza alcun cambiamento di rotta. Tale situazione potrebbe proseguire fin verso la fine della seconda decade in un contesto termico caratterizzato da temperature a tratti nella media e a tratti diversi gradi al di sopra della stessa.
Al Nord Italia, invece, gli scenari sono piuttosto aperti. Il modello americano GFS, dopo un veloce fronte al 9 Settembre, prevede che l’alta pressione si impone in maniera perentoria su tutta l’Italia portando una lunga fase di tempo stabile e con temperature di diversi gradi sopra le medie del periodo.
Il modello europeo ECMWF, invece, presenta decisamente più incertezze: prevede il passaggio di una prima perturbazione tra martedì 9 Settembre e venerdì 12 Settembre a cui seguirebbe una fase anticiclonica con temperature ben al di sopra della media per qualche giorno prima di un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche per via di correnti occidentali piuttosto basse di latitudine.
Ad oggi, affermare quale centro meteo abbia ragione e ipotizzi lo scenario corretto è impossibile: l’evoluzione si farà più chiara una volta che verrà letto correttamente il posizionamento della saccatura di martedì 9 Settembre.
Questo articolo è stato realizzato consultando gli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e dal modello americano GFS (Global Forecast System) per le previsioni meteo.
