
(METEOGIORNALE.IT) Ci sono importanti novità per quanto riguarda gli scenari meteo invernali. In questo articolo andiamo a capire che cosa accadrà in Italia, ragionando a livello probabilistico. Non faremo delle previsioni, ma esponiamo degli scenari. Magari provando a rispondere alle principali domande.
La Niña: è ufficiale
Per chi non lo sapesse, facciamo un’introduzione tecnica ma utile a capire la questione. Quando le acque superficiali del Pacifico centrale e orientale si raffreddano più del consueto, l’intero sistema atmosferico terrestre subisce uno stravolgimento. Ma attenzione: pur essendo molto remoti rispetto all’Italia, questi cambiamenti non restano confinati all’oceano, ma coinvolgono e a volte fanno cambiare il regime meteo di regioni lontanissime.
Le più recenti simulazioni prodotte dai centri europei di previsione climatica suggeriscono che l’inverno 2025-2026 sarà caratterizzato da una Niña di debole intensità. Nonostante ciò, si prevedono comunque delle variazioni e novità sulla stagione invernale. Andiamole a scoprire insieme.
Vediamo cosa emerge
Le proiezioni meteo a lunghissimo termine dei principali modelli stagionali, come ECMWF e UKMO, non sono completamente concordi. In Europa, ECMWF prospetta una diminuzione delle nevicate tra novembre e gennaio, fatta eccezione per Regno Unito e Scandinavia. UKMO, addirittura, è ancora più cauto e indica un deficit nevoso diffuso, Italia compresa. Insomma, niente scenari freddi o nevosi!
Ci aspetterebbe quindi una stagione invernale piuttosto monotona. Soprattutto per quanto riguarda i mesi di dicembre e gennaio. Probabilmente febbraio sarà il periodo più attivo dell’anno. Con possibilità di frequenti perturbazioni. Vi mostriamo una serie di mappe utili a capire quello che stiamo dicendo.



FAQ
Che cos’è la Niña?
È un fenomeno climatico che si verifica quando le acque del Pacifico centrale e orientale si raffreddano, influenzando il clima globale.
La Niña influisce anche sull’Italia?
Sì, anche se avviene a migliaia di chilometri di distanza, modifica la circolazione atmosferica e può condizionare le stagioni europee.
L’inverno 2025-2026 sarà nevoso in Italia?
Secondo le proiezioni attuali, no. Si prevede un inverno con nevicate ridotte rispetto alla media.
Quali modelli meteorologici sono stati utilizzati?
Principalmente ECMWF e UKMO, i più autorevoli in ambito europeo.
Dicembre come sarà in Italia?
Si prevede mite, con più umidità al Nord e condizioni secche al Sud.
Gennaio sarà freddo?
No, dovrebbe essere secco e mite, con freschezza solo nelle aree del Sud-Est.
Febbraio porterà neve?
Non è certo, ma potrebbero verificarsi ondate fredde tardive con qualche episodio nevoso.
Il Nord Italia sarà penalizzato?
Sì, perché potrebbe risultare più umido ma con scarse nevicate.
E il Sud Italia?
Soprattutto secco a dicembre e gennaio, con poche possibilità di precipitazioni.
L’inverno sarà dinamico?
Solo in parte: i mesi iniziali sembrano monotoni, ma febbraio potrebbe cambiare scenario.
Nota di margine
Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)



