
Arriva la prima ondata di freddo
(METEOGIORNALE.IT) Dopo settimane di clima ancora mite, l’atmosfera si prepara a un vero e proprio cambio di marcia. Le elaborazioni dei principali Centri di Calcolo confermano che tra l’1 e il 6 ottobre l’Italia sarà investita dalla prima ondata di freddo della stagione, con temperature in forte calo e condizioni meteo instabili.
Già dalla serata di martedì 30 settembre un vortice ciclonico, ricolmo di aria fredda proveniente dalla Russia, inizierà ad avvicinarsi al nostro Paese. I primi effetti si faranno sentire al Nordest, con venti di Bora in rinforzo e un progressivo peggioramento.
Da mercoledì 1 ottobre il vortice entrerà in maniera più decisa, portando piogge, temporali e un brusco crollo delle temperature sul Nord e sul versante adriatico centrale.
Neve precoce in Appennino
In concomitanza con questa irruzione fredda non si esclude la comparsa delle prime nevicate in quota. L’Appennino centrale e meridionale (Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata) è spesso il settore più esposto quando le correnti arrivano dall’Europa orientale. Le quote medie per la neve a ottobre oscillano tra i 1600 e i 2000 metri, ma in casi eccezionali sono stati registrati fiocchi anche più in basso.

Non mancano precedenti storici: nel 1997 un’irruzione fredda di fine ottobre portò neve non solo sulle Alpi, ma anche sull’Appennino, con accumuli significativi in Abruzzo e Molise. Eventi rari hanno interessato persino le colline dell’Emilia Romagna e, in situazioni estreme, tratti delle coste adriatiche.
Un assaggio d’inverno
Questa ondata di freddo rappresenta un momento chiave della stagione: non solo segnerà la fine definitiva delle atmosfere estive, ma potrebbe portare le prime nevicate dell’anno sui rilievi.
L’Italia, soprattutto il versante adriatico e il Sud, dovrà prepararsi a giornate di maltempo, venti forti e temperature rigide, in un contesto che anticipa già scenari tipici dell’inverno.
Credit: questo articolo è stato realizzato analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)



