• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 30 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Colpo di scena Meteo, NEVE sulle Adriatiche e al Sud: tutta la verità

Un assaggio d’inverno con maltempo e venti forti sull’Adriatico e al Sud

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
29 Set 2025 - 14:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 1° ottobre l’autunno mostra il suo volto più rigido, con maltempo e temperature in forte calo.

 

LEGGI ANCHE

Ultimo aggiornamento su Ottobre: poco spazio per il caldo tardivo. I dettagli

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

Arriva la prima ondata di freddo

(METEOGIORNALE.IT) Dopo settimane di clima ancora mite, l’atmosfera si prepara a un vero e proprio cambio di marcia. Le elaborazioni dei principali Centri di Calcolo confermano che tra l’1 e il 6 ottobre l’Italia sarà investita dalla prima ondata di freddo della stagione, con temperature in forte calo e condizioni meteo instabili.

 

Già dalla serata di martedì 30 settembre un vortice ciclonico, ricolmo di aria fredda proveniente dalla Russia, inizierà ad avvicinarsi al nostro Paese. I primi effetti si faranno sentire al Nordest, con venti di Bora in rinforzo e un progressivo peggioramento.

 

Da mercoledì 1 ottobre il vortice entrerà in maniera più decisa, portando piogge, temporali e un brusco crollo delle temperature sul Nord e sul versante adriatico centrale.

 

Neve precoce in Appennino

In concomitanza con questa irruzione fredda non si esclude la comparsa delle prime nevicate in quota. L’Appennino centrale e meridionale (Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata) è spesso il settore più esposto quando le correnti arrivano dall’Europa orientale. Le quote medie per la neve a ottobre oscillano tra i 1600 e i 2000 metri, ma in casi eccezionali sono stati registrati fiocchi anche più in basso.

 

Anomalie temperature 850 hPa 2 ottobre

Non mancano precedenti storici: nel 1997 un’irruzione fredda di fine ottobre portò neve non solo sulle Alpi, ma anche sull’Appennino, con accumuli significativi in Abruzzo e Molise. Eventi rari hanno interessato persino le colline dell’Emilia Romagna e, in situazioni estreme, tratti delle coste adriatiche.

 

Un assaggio d’inverno

Questa ondata di freddo rappresenta un momento chiave della stagione: non solo segnerà la fine definitiva delle atmosfere estive, ma potrebbe portare le prime nevicate dell’anno sui rilievi.

 

L’Italia, soprattutto il versante adriatico e il Sud, dovrà prepararsi a giornate di maltempo, venti forti e temperature rigide, in un contesto che anticipa già scenari tipici dell’inverno.

 

Credit: questo articolo è stato realizzato analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: allerta nevefreddo precoceneve Adriaticheondata di freddo italia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Irruzione di aria fredda su Centro Est Europa. Neve sotto i 1000 m su queste aree

Prossimo articolo

OTTOBRE, Meteo da montagne russe: freddo e poi caldo, in un attimo

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ultimo aggiornamento su Ottobre: poco spazio per il caldo tardivo. I dettagli

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Nevicate a quote sorprendenti tra Giovedì 2 e Domenica 5

30 Settembre 2025
Prossimo articolo

OTTOBRE, Meteo da montagne russe: freddo e poi caldo, in un attimo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.