• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 22 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Oggi, meteo che prova a guarire. Altri temporali

Andrea Meloni di Andrea Meloni
22 Ago 2025 - 07:48
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La giornata di oggi vedrà correnti settentrionali sull’Italia, e questo provocherà un sensibile aumento delle temperature soprattutto sul settore nord-occidentale italiano.

LEGGI ANCHE

Meteo, “nuove perturbazioni”: la sorte dell’Estate 2025

Il meteo di Settembre potrebbe stupire tutti

 

In tutto il Nord Italia i valori termici sono attesi in forte rialzo grazie al cielo sgombro da nubi per buona parte della mattinata. La situazione, però, cambierà nel pomeriggio come potrete leggere nel bollettino meteo qui sotto, con il rischio di temporali a carattere sparso ma non diffusi come avvenuto nella giornata di ieri.

 

Nel resto d’Italia le condizioni meteorologiche saranno buone, con temperature in diminuzione laddove non c’era stato refrigerio: abbiamo infatti registrato valori altissimi soprattutto al Sud Italia, con oltre 38 °C a Bari, 38 °C a Catania, 35 °C a Foggia, 34 °C a Brindisi, 34 °C a Reggio Calabria e Cagliari, 33 °C a Chieti, Matera, Pescara, Lamezia Terme, Lecce, Olbia, 32 °C a Trapani e Ancona, 31 °C a Napoli e ancora 31 °C a Firenze. Le aree interessate dal maltempo hanno invece avuto valori più bassi: da segnalare che comunque a Milano Linate si è registrata una massima di 27,5 °C, a Roma Fiumicino 29 °C nonostante il forte temporale notturno, a Venezia, dopo i nubifragi della zona, 25 °C, e 26 °C a Treviso, in tutte le aree colpite da forti piogge. La città più fresca è stata Mondovì con 23 °C.

Da sottolineare che, a seguito dei violentissimi temporali abbattutisi nel pomeriggio, la temperatura sul Nord-Ovest è scesa sensibilmente.

 

Oggi, venerdì 22 agosto 2025, sull’Italia si prevede:

Nord:
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, tendente a parzialmente coperto su tutte le regioni, con addensamenti più consistenti su Liguria e rilievi di Lombardia e Triveneto, associati a rovesci o temporali a carattere locale. Temperature massime in aumento per vento di foehn.

 

Centro e Sardegna:
Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità che diventerà irregolare, accompagnata da rovesci e temporali comunque a carattere sparso su Toscana, Lazio e Umbria, con successivo miglioramento. Dal pomeriggio rovesci o temporali isolati sulle aree appenniniche e sui rilievi del versante adriatico. Temperature in diminuzione.

 

Sud e Sicilia:
Cielo in genere da poco nuvoloso a nuvoloso su Campania, con qualche rovescio e tendenza a locali temporali che tuttavia dovrebbero attenuarsi in mattinata; nel pomeriggio, però, saranno possibili rovesci o temporali sparsi sulle aree appenniniche e sulle zone del versante adriatico. Temperature in diminuzione.

 

Da segnalare il vento, che soffierà da maestrale proveniente dal Golfo del Leone verso la Sardegna, con forti raffiche soprattutto sulle Bocche di Bonifacio e quindi su La Maddalena. Altrove la ventilazione sarà al massimo moderata sulle regioni tirreniche, specie sulle isole minori e sul Canale di Sicilia.

 

Nelle altre regioni i venti sembrano deboli e generalmente variabili nel Nord Italia, mentre su buona parte delle regioni centrali saranno prevalenti le brezze, mentre al Sud Italia spireranno venti prevalentemente da occidente, con eccezione dell’Adriatico dove tenderanno a soffiare lungo la costa da nord-ovest, con raffiche attorno al Canale di Sicilia. Pertanto, con le correnti settentrionali, avremo un’attenuazione della calura anche nelle regioni meridionali, dove nella giornata di ieri il caldo è stato davvero intenso.

 

Credit: l’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: crollo termicomiglioramentotemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo instabile sull’Italia: tra Temporali e un po’ di Sole

Prossimo articolo

Meteo: Estate in crisi, ma non per tutti

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, “nuove perturbazioni”: la sorte dell’Estate 2025

22 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Il meteo di Settembre potrebbe stupire tutti

22 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Estate in crisi, ma non per tutti

22 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo: Estate in crisi, ma non per tutti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.